L'attenzione è una funzione cognitiva che ci consente di selezionare informazioni in un ambiente stimolante. Si divide in attenzione selettiva, utile per focalizzarsi su un singolo compito, e attenzione divisa, necessaria per gestire più attività. Il fenomeno del cocktail party illustra la nostra capacità di filtrare stimoli uditivi, mentre le teorie sull'elaborazione dell'informazione spiegano come gestiamo gli stimoli non attenzionati.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'______ è vitale per gestire le informazioni in un mondo pieno di stimoli.
Clicca per vedere la risposta
2
Questo processo ci aiuta a selezionare elementi ______ o ______ rilevanti.
Clicca per vedere la risposta
3
Definizione attenzione selettiva
Clicca per vedere la risposta
4
Importanza attenzione selettiva
Clicca per vedere la risposta
5
Caratteristiche attenzione divisa
Clicca per vedere la risposta
6
Il fenomeno del ______ party è stato descritto per la prima volta da ______ Cherry nel ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Tecnica dello shadowing
Clicca per vedere la risposta
8
Teoria del filtro precoce
Clicca per vedere la risposta
9
Teoria del filtro attenuato
Clicca per vedere la risposta
10
Il ciclo dinamico tra la percezione degli stimoli visivi e l'azione è stato enfatizzato nel modello di - di ______ ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Paradigma della ricerca visiva
Clicca per vedere la risposta
12
Codifica parallela delle caratteristiche
Clicca per vedere la risposta
13
Congiunzioni illusorie
Clicca per vedere la risposta
14
Compiti che necessitano di ______ simili possono ______ tra loro a causa della competizione per le risorse attentive limitate.
Clicca per vedere la risposta
Psicologia
Disturbi psichiatrici
Vedi documentoPsicologia
La leadership del dirigente scolastico
Vedi documentoPsicologia
Lo Yoga della Risata
Vedi documentoPsicologia
La poesia e l'immaginario infantile
Vedi documento