La Grecia antica era un mosaico di città-stato autonome, le polis, ciascuna con proprie leggi e culti religiosi. Queste entità politiche esercitavano la loro libertà e autonomia, ma alcune, come Atene e Sparta, riuscivano a stabilire una forma di egemonia. La vita politica era intrecciata con il quotidiano e la partecipazione dei cittadini era fondamentale. Il dibattito sulla migliore forma di governo era vivo, come testimonia il dialogo persiano di Erodoto.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Struttura politica della Grecia antica
Clicca per vedere la risposta
2
Identità culturale greca
Clicca per vedere la risposta
3
Collaborazione tra polis
Clicca per vedere la risposta
4
Ogni ______ manteneva la propria libertà e autonomia, considerando un'aggressione qualsiasi minaccia a queste.
Clicca per vedere la risposta
5
Le relazioni tra le polis nell'antica ______ mostrano la complessità del loro equilibrio di potere e autorità.
Clicca per vedere la risposta
6
Fonti principali per lo studio delle istituzioni greche
Clicca per vedere la risposta
7
Atene nel V-IV secolo a.C.
Clicca per vedere la risposta
8
Problema della perdita di opere letterarie e documenti ufficiali
Clicca per vedere la risposta
9
La separazione tra gli ambiti ______ e ______ non era così marcata come negli stati odierni.
Clicca per vedere la risposta
10
Inoltre, la distinzione tra ______ e ______ non era molto chiara nelle polis greche.
Clicca per vedere la risposta
11
Le opere d'arte, come le ______ dell'epoca, di solito non mostrano eventi politici o legali.
Clicca per vedere la risposta
12
Questo suggerisce una forma di 'censura' visiva che ostacola la nostra comprensione delle ______ nelle polis.
Clicca per vedere la risposta
13
Significati di politeia
Clicca per vedere la risposta
14
Politeia nelle opere
Clicca per vedere la risposta
15
Erodoto mette a confronto tre sistemi: ______, oligarchia e democrazia.
Clicca per vedere la risposta
16
Il dialogo di Erodoto mira a trovare un sistema politico che bilanci ______ e responsabilità.
Clicca per vedere la risposta
17
I personaggi persiani nel dialogo di Erodoto cercano un governo che eviti il ______ e il caos.
Clicca per vedere la risposta
18
Il dibattito in questione sottolinea l'importanza dell'______ e dell'ordine in un governo.
Clicca per vedere la risposta
Storia
La Seconda Espansione Europea e la Spartizione del Mondo
Vedi documentoStoria
Sviluppo e Impiego delle Bombe Atomiche su Hiroshima e Nagasaki
Vedi documentoStoria
La fondazione del Sacro Romano Impero e l'ascesa della dinastia Ottoniana
Vedi documentoStoria
La fondazione dello Stato di Israele e le tensioni iniziali
Vedi documento