Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Seconda Espansione Europea e la Spartizione del Mondo

La Seconda Espansione Europea tra XVIII e XX secolo segnò un'epoca di imperialismo e colonialismo, con la spartizione dell'Africa e l'ascesa degli imperi coloniali. Figure come Stanley e Livingstone esplorarono nuovi territori, mentre il darwinismo sociale giustificava la dominazione. Il Congresso di Berlino regolò la competizione coloniale, e gli USA seguirono una politica imperialistica con la Dottrina Monroe e la guerra ispano-americana.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Tra il ______ e il ______ secolo, si è verificata la Seconda Espansione Europea, un periodo di imperialismo e colonialismo.

Clicca per vedere la risposta

XVIII XX

2

Durante la Seconda Espansione Europea, le potenze europee hanno suddiviso il mondo in ______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

sfere influenza

3

La necessità di ______ prime, come il ______ e la ______, ha alimentato la spinta verso l'espansione europea.

Clicca per vedere la risposta

materie cotone gomma

4

Principio dell'effettiva occupazione

Clicca per vedere la risposta

Regola del Congresso di Berlino che imponeva il controllo diretto di un'area per rivendicarne la sovranità.

5

Imperialismo italiano: motivazioni

Clicca per vedere la risposta

Volontà di affermarsi come grande potenza e costruire un impero per nazionalizzare le masse.

6

Imperialismo: interpretazione di Lenin

Clicca per vedere la risposta

Visto come l'ultima fase del capitalismo, con motivazioni economiche oltre a quelle politiche e ideologiche.

7

L'______ è considerato un fattore che ha influenzato un tipo di ______ basato su una ______ razziale.

Clicca per vedere la risposta

imperialismo nazionalismo gerarchia

8

Gli imperi coloniali sono visti come ______ della globalizzazione e luoghi di ______ culturale.

Clicca per vedere la risposta

catalizzatori ibridazione

9

Si riconosce che l'______ europea si è sviluppata tramite l'______ con altre culture e società.

Clicca per vedere la risposta

identità interazione

10

Questo nuovo approccio evidenzia la ______ delle dinamiche imperiali e il loro ______ sulla storia mondiale.

Clicca per vedere la risposta

complessità impatto

11

Destino Manifesto

Clicca per vedere la risposta

Credenza USA XIX secolo, predestinati ad espandere democrazia e territorio.

12

Dottrina Monroe

Clicca per vedere la risposta

Politica USA 1823, esclude influenza europea dall'America Latina, afferma sfera interesse USA.

13

Politica della Porta Aperta

Clicca per vedere la risposta

USA promuove libero scambio e contrasta colonialismo, mira a leadership mondiale democratica.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La NATO e le sue relazioni internazionali

Vedi documento

Storia

Sviluppo e Impiego delle Bombe Atomiche su Hiroshima e Nagasaki

Vedi documento

Storia

L'arrivo degli antichi popoli nelle Americhe

Vedi documento

Storia

L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa

Vedi documento

La Seconda Espansione Europea e la Spartizione del Mondo

La Seconda Espansione Europea, avvenuta tra il XVIII e il XX secolo, segna un'era di imperialismo e colonialismo, durante la quale le potenze europee si divisero il mondo in sfere di influenza. Questo periodo è caratterizzato dalla costituzione di vasti imperi coloniali, che esercitavano il controllo sui territori conquistati sia direttamente, attraverso l'amministrazione coloniale, sia indirettamente, mediante la dipendenza economica. La spinta verso l'espansione era alimentata dalla necessità di materie prime, come il cotone e la gomma, essenziali per le industrie europee in rapida crescita. L'epoca vide anche un'intensa attività di esplorazione, con figure come Henry Morton Stanley e David Livingstone che divennero famosi per le loro scoperte geografiche, tra cui le Cascate Vittoria. La competizione tra le nazioni europee fu influenzata dal darwinismo sociale, che giustificava l'espansione imperialistica come una manifestazione della "sopravvivenza del più adatto", legando il prestigio nazionale al possesso di un impero. Tuttavia, questa ideologia portò anche a giustificazioni razziste per la dominazione e lo sfruttamento dei popoli non europei.
Porto coloniale con veliero a tre alberi, persone in costume d'epoca che movimentano merci sul molo, edifici in stile europeo sullo sfondo.

Il Congresso di Berlino e le Dinamiche dell'Imperialismo

Il Congresso di Berlino del 1884-85 fu un evento cruciale per la regolamentazione della competizione coloniale, in particolare per la spartizione dell'Africa, noto come "Scramble for Africa". Il congresso aveva lo scopo di prevenire conflitti tra le potenze europee stabilendo regole per l'annessione dei territori africani. Il principio dell'effettiva occupazione richiedeva che una potenza europea esercitasse un controllo tangibile su un territorio per rivendicarne la sovranità. Sebbene l'imperialismo sia spesso interpretato in termini economici, come l'ultima fase del capitalismo secondo Lenin, le motivazioni erano anche politiche e ideologiche. Per esempio, l'imperialismo italiano era motivato dal desiderio di affermare lo status di grande potenza attraverso la costruzione di un impero. L'imperialismo serviva anche a nazionalizzare le masse e a costruire un consenso interno, svolgendo un ruolo chiave nelle società di massa dell'Ottocento.

La Nuova Storiografia degli Imperi e la Prima Globalizzazione

La storiografia contemporanea degli imperi coloniali europei si concentra su una reinterpretazione di questi fenomeni nel contesto della prima globalizzazione del XIX secolo. L'imperialismo è visto come un elemento che ha contribuito a un tipo di nazionalismo basato su una gerarchia razziale, diverso da quello post-rivoluzionario, e che ha giocato un ruolo fondamentale nella costruzione dell'identità nazionale. Gli imperi sono analizzati come catalizzatori della globalizzazione e come ambienti di ibridazione culturale, evidenziando come l'identità europea si sia formata attraverso l'interazione con altre culture e società. Questo approccio mette in luce la complessità delle dinamiche imperiali e il loro impatto sulla storia mondiale.

Gli Stati Uniti e il loro Ruolo nella Competizione Coloniale

Gli Stati Uniti, nonostante le loro origini anticoloniali, hanno partecipato a dinamiche imperialistiche simili a quelle delle potenze europee. La loro espansione territoriale nel XIX secolo fu guidata dalla dottrina del "destino manifesto", che sosteneva che la nazione era destinata a espandersi e a diffondere le sue istituzioni democratiche. La Dottrina Monroe, formulata nel 1823, dichiarava l'America Latina fuori dalla sfera di influenza europea, affermando la regione come area di interesse degli Stati Uniti. Questa politica si inseriva nella visione del destino manifesto e portò gli Stati Uniti a intervenire in conflitti come la guerra ispano-americana del 1898, che risultò nell'acquisizione di territori come Cuba e le Filippine. La politica della "porta aperta" promossa dagli Stati Uniti sosteneva il libero scambio e l'opposizione al colonialismo, posizionando il paese come un potenziale leader di un nuovo ordine mondiale democratico e aperto.