Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Repubblica di Weimar e l'ascesa del Nazionalsocialismo

La Repubblica di Weimar, sorta dopo la Prima Guerra Mondiale, affrontò crisi e l'ascesa del nazismo. Hitler, con il NSDAP, trasformò la Germania in uno stato totalitario, perseguendo politiche razziali e espansionistiche che culminarono nella Seconda Guerra Mondiale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ di Weimar si formò dopo la fine della ______ Guerra Mondiale e l'abdicazione di ______ II nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Repubblica Prima Guglielmo 1918

2

Il 11 agosto ______, la Repubblica di Weimar adottò una costituzione che stabiliva una ______ parlamentare federale.

Clicca per vedere la risposta

1919 democrazia

3

La Repubblica di Weimar subì un periodo di ______ economica estrema nel ______, che portò all'occupazione della ______ da parte delle forze francesi.

Clicca per vedere la risposta

iperinflazione 1923 Ruhr

4

Fondazione NSDAP

Clicca per vedere la risposta

Adolf Hitler fondò il NSDAP nel 1920 per rovesciare la Repubblica di Weimar e instaurare un regime totalitario.

5

Putsch di Monaco

Clicca per vedere la risposta

Tentativo fallito di colpo di stato nel 1923, condusse Hitler in prigione dove scrisse 'Mein Kampf'.

6

Ascesa NSDAP post-crollo borsa

Clicca per vedere la risposta

Dopo il crollo della Borsa di New York nel 1929, il NSDAP sfruttò la crisi per diventare il partito più grande nel Reichstag nel 1932.

7

Dopo aver ottenuto il potere, Hitler e il ______ eliminarono ogni opposizione e fondarono uno stato totalitario.

Clicca per vedere la risposta

NSDAP

8

La creazione della ______ e l'impiego di mezzi propagandistici furono essenziali per influenzare l'opinione pubblica in Germania.

Clicca per vedere la risposta

Gestapo

9

Il governo nazista implementò politiche per rivitalizzare l'industria e diminuire la ______, ottenendo il sostegno di molti cittadini.

Clicca per vedere la risposta

disoccupazione

10

Leggi di Norimberga 1935

Clicca per vedere la risposta

Leggi razziali che escludevano ebrei da diritti civili e cittadinanza tedesca.

11

Notte dei cristalli (Kristallnacht) 1938

Clicca per vedere la risposta

Pogrom contro ebrei con attacchi a persone e proprietà, inizio deportazioni sistematiche.

12

Concetto di 'razza ariana'

Clicca per vedere la risposta

Ideologia nazista di superiorità razziale, usata per giustificare discriminazione e sterminio.

13

Il leader del ______ Reich, Hitler, infranse il ______ di Versailles riarmando la Germania.

Clicca per vedere la risposta

Terzo Trattato

14

L'______ di Mussolini formò l'Asse ______-Berlino con la Germania di Hitler.

Clicca per vedere la risposta

Italia Roma

15

Nel 1938, l'______ fu annessa alla Germania, un evento noto come ______.

Clicca per vedere la risposta

Austria Anschluss

16

La Germania firmò il Patto d'______ con l'Italia e un patto di non aggressione con l'______ Sovietica.

Clicca per vedere la risposta

acciaio Unione

17

Le azioni aggressive della Germania contribuirono allo scoppio della ______ Guerra Mondiale nel ______ 1939.

Clicca per vedere la risposta

Seconda settembre

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

Sviluppo e Impiego delle Bombe Atomiche su Hiroshima e Nagasaki

Vedi documento

Storia

La Seconda Espansione Europea e la Spartizione del Mondo

Vedi documento

Storia

La NATO e le sue relazioni internazionali

Vedi documento

Storia

L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa

Vedi documento

La Repubblica di Weimar: nascita e crisi

La Repubblica di Weimar nacque dalle ceneri dell'Impero tedesco dopo la Prima Guerra Mondiale, con l'abdicazione di Guglielmo II nel 1918. Il nuovo governo democratico affrontò immediatamente sfide interne, tra cui l'opposizione dei gruppi di estrema destra, che mal vedevano la sconfitta e la resa, e di estrema sinistra, con i comunisti e gli Spartachisti che promossero rivolte come quella del gennaio 1919. La Repubblica si dotò di una costituzione il 11 agosto 1919, che istituiva una democrazia parlamentare federale, ma rimase vulnerabile a crisi politiche, atti di violenza e tentativi di colpo di stato, come il Putsch di Kapp. La situazione economica, aggravata dalle riparazioni di guerra imposte dal Trattato di Versailles, divenne critica, culminando nell'iperinflazione del 1923 e nell'occupazione della Ruhr da parte delle truppe francesi.
Porta di Brandeburgo in bianco e nero, anni '30, con colonne doriche e quadriga in evidenza, senza persone o veicoli.

L'ascesa del Nazionalsocialismo in Germania

Adolf Hitler fondò il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (NSDAP) nel 1920, con l'obiettivo di rovesciare la Repubblica di Weimar e instaurare un regime totalitario. Il suo primo tentativo di colpo di stato, il fallito Putsch di Monaco del 1923, lo portò in prigione, dove scrisse "Mein Kampf". Negli anni '20, la Germania conobbe un periodo di relativa stabilità e riconciliazione internazionale, ma il crollo della Borsa di New York nel 1929 e la conseguente Grande Depressione destabilizzarono il paese. Il NSDAP sfruttò la crisi economica e il malcontento popolare per guadagnare sostegno, diventando il partito più grande nel Reichstag nel 1932. Nel 1933, Hitler fu nominato cancelliere dal presidente Hindenburg, iniziando la trasformazione della Germania in uno stato totalitario.

La consolidazione del potere nazista

Una volta al potere, Hitler e il NSDAP eliminarono rapidamente ogni forma di opposizione politica e trasformarono il paese in uno stato a partito unico. La creazione della Gestapo e l'uso della propaganda permisero di controllare e manipolare l'opinione pubblica. Con la morte del presidente Hindenburg nel 1934, Hitler assunse anche la carica di Führer, consolidando il suo controllo assoluto sulla nazione. Il regime nazista mise in atto politiche economiche volte al rilancio dell'industria e alla riduzione della disoccupazione, guadagnando il favore di molti tedeschi.

L'ideologia del nazismo e la persecuzione razziale

Il nazismo si basava su un'ideologia razzista e antisemita, che proclamava la superiorità della razza ariana e perseguiva la purezza razziale. Le leggi di Norimberga del 1935 istituzionalizzarono la discriminazione contro gli ebrei, escludendoli dalla vita pubblica e privandoli della cittadinanza tedesca. La persecuzione raggiunse un punto di svolta con la "notte dei cristalli" (Kristallnacht) nel 1938, durante la quale furono attaccati ebrei e le loro proprietà, segnando l'inizio della sistematica deportazione verso i campi di concentramento e di sterminio.

L'espansionismo del Terzo Reich e l'avvicinamento alla guerra

La politica estera del Terzo Reich fu caratterizzata da un'aggressiva espansione territoriale. Hitler violò il Trattato di Versailles con il riarmo della Germania e l'occupazione della Renania. La comunità internazionale rispose con deboli proteste, mentre l'Italia di Mussolini si alleò con la Germania nell'Asse Roma-Berlino. L'annessione dell'Austria (Anschluss) nel 1938 e l'occupazione della Cecoslovacchia nel 1939 furono seguite dal Patto d'acciaio con l'Italia e dal patto di non aggressione con l'Unione Sovietica (patto Molotov-Ribbentrop). Queste azioni minarono l'equilibrio europeo e posero le basi per lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale nel settembre 1939.