Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa

L'Homo sapiens, o uomo moderno, si stabilì in Europa 45.000 anni fa, portando innovazioni culturali e sociali. Questi antenati costruivano ripari, cacciavano grandi mammiferi e svilupparono un'arte rupestre simbolica, come dimostrano le grotte di Altamira e Lascaux.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

L'______ ______, noto anche come uomo moderno, si è stabilito in Europa all'incirca ______ anni fa.

Clicca per vedere la risposta

Homo sapiens 45.000

2

A Sunghir, in ______, è stata scoperta una tomba di 34.000 anni fa contenente un uomo anziano e un vasto assortimento di gioielli.

Clicca per vedere la risposta

Russia

3

Aspettativa di vita Cro-Magnon

Clicca per vedere la risposta

Influenzata da condizioni ambientali, alcuni superavano i 40 anni.

4

Mobilità Cro-Magnon

Clicca per vedere la risposta

Spostamenti stagionali per risorse, favorivano incontri e scambi culturali.

5

Struttura gruppi sociali Cro-Magnon

Clicca per vedere la risposta

Variavano da piccole famiglie a comunità di decine di individui.

6

I Cro-Magnon erano abili nella ______ e nel ______, adattandosi a climi ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

caccia raccolta freddi variabili

7

La dieta dei Cro-Magnon comprendeva specie animali che andavano dalla ______ fino a grandi mammiferi come ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

piccola selvaggina mammut renne bisonti

8

Le tecniche di ______ dei Cro-Magnon erano avanzate e prevedevano l'uso di ______ e ______, oltre a ______ collettive.

Clicca per vedere la risposta

caccia lance propulsori strategie

9

Per i Cro-Magnon, la ______ delle risorse era cruciale per la ______ e la ______ del gruppo.

Clicca per vedere la risposta

condivisione sopravvivenza coesione sociale

10

Località arte Cro-Magnon

Clicca per vedere la risposta

Grotte di Altamira, Spagna e Lascaux, Francia.

11

Datazione arte Cro-Magnon

Clicca per vedere la risposta

Circa 20.000 anni fa.

12

Simbolismo Venere paleolitiche

Clicca per vedere la risposta

Fertilità e importanza figura femminile.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Storia

La NATO e le sue relazioni internazionali

Vedi documento

Storia

La fondazione dello Stato di Israele e le tensioni iniziali

Vedi documento

Storia

L'arrivo degli antichi popoli nelle Americhe

Vedi documento

Storia

La Seconda Espansione Europea e la Spartizione del Mondo

Vedi documento

L'Arrivo e le Caratteristiche dell'Homo Sapiens in Europa

L'Homo sapiens, comunemente noto come uomo moderno, si è diffuso in Europa circa 45.000 anni fa, sostituendo gradualmente le popolazioni di Neanderthal. La denominazione "Homo di Cro-Magnon" deriva dal ritrovamento nel 1868 di resti fossili in un riparo sotto roccia presso la località di Cro-Magnon, in Francia. Questi individui presentavano una corporatura robusta, con un'altezza che poteva superare i 1,80 metri, e un cranio caratterizzato da un volume cerebrale comparabile a quello degli umani moderni. Le evidenze archeologiche indicano che erano dotati di linguaggio articolato e di una complessa organizzazione sociale. Un esempio emblematico di sepoltura è quello di Sunghir, in Russia, dove sono stati rinvenuti i resti di un uomo di circa 60 anni, datati a 34.000 anni fa, accompagnati da un ricco corredo funerario che includeva migliaia di perline e altri ornamenti, testimoniando l'importanza del defunto all'interno della sua comunità.
Gruppo di Homo sapiens in ambiente preistorico europeo, con attività quotidiane, abitazioni, strumenti di caccia e fauna selvatica.

La Vita Sociale e le Abitazioni dei Cro-Magnon

I Cro-Magnon vivevano in gruppi sociali ben organizzati, la cui dimensione poteva variare da piccole famiglie a comunità di diverse decine di individui. La loro aspettativa di vita era influenzata dalle dure condizioni ambientali, ma alcuni individui potevano raggiungere e superare i 40 anni. Per proteggersi dalle rigide temperature dell'ultima era glaciale, costruivano ripari utilizzando ossa di grandi mammiferi e pelli, o si insediavano in caverne naturali. Le loro abitazioni erano spesso dotate di focolari per il riscaldamento e la cottura degli alimenti. La mobilità era una caratteristica della loro vita, con spostamenti stagionali in funzione delle risorse disponibili, che favorivano anche gli incontri e gli scambi culturali con altri gruppi.

Strategie di Sussistenza e Tecniche di Caccia

I Cro-Magnon erano eccellenti cacciatori e raccoglitori, adattati a un ambiente caratterizzato da climi freddi e variabili. La loro dieta includeva una vasta gamma di specie animali, dalla piccola selvaggina ai grandi mammiferi come mammut, renne e bisonti. Le tecniche di caccia erano sofisticate e includevano l'uso di armi come lance e propulsori, oltre a strategie collettive per il coordinamento della caccia. La pesca e la raccolta di piante, semi e frutti selvatici integravano la loro alimentazione. La condivisione delle risorse all'interno del gruppo era fondamentale per la sopravvivenza e la coesione sociale.

Espressioni Artistiche e Simboliche dei Cro-Magnon

L'arte dei Cro-Magnon rappresenta una delle prime manifestazioni di espressione simbolica e creativa dell'umanità. Le pitture rupestri e le sculture trovate in siti come le grotte di Altamira in Spagna e di Lascaux in Francia, risalenti a circa 20.000 anni fa, rivelano una notevole abilità artistica e un profondo interesse per il mondo naturale e spirituale. Queste opere, che includono rappresentazioni di animali, figure umane e simboli astratti, potrebbero aver avuto scopi rituali, narrativi o educativi. La produzione di oggetti d'arte, come le celebri statuette femminili chiamate "Venere", evidenzia anche l'importanza attribuita alla fertilità e alla figura femminile all'interno delle società paleolitiche.