Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
La trilogia 'Il Signore degli Anelli' segue le peripezie di Frodo Baggins nella Terra di Mezzo, con l'obiettivo di distruggere l'Anello del Potere. Accanto a lui, personaggi come Gandalf, Aragorn, Legolas e Gimli affrontano sfide epiche, simboleggianti la lotta tra bene e male. L'opera di Tolkien, ricca di miti e linguaggi inventati, è un pilastro della letteratura fantasy e un classico senza tempo.
Show More
L'opera di J.R.R. Tolkien pubblicata in tre volumi tra il 1954 e il 1955, che rappresenta un'evoluzione narrativa rispetto al suo predecessore "Lo Hobbit"
L'opera si colloca nel genere high fantasy, caratterizzato da un'approfondita ricerca filologica e una fervida immaginazione
L'ambientazione principale dell'opera, un universo narrativo di straordinaria ricchezza creato da Tolkien
Il protagonista incaricato di distruggere l'Anello del Potere per scongiurare l'ascesa del malvagio Sauron
Il gruppo di personaggi che affiancano Frodo nel suo viaggio, tra cui Gandalf, Legolas, Gimli e Aragorn
La narrazione si sviluppa su più livelli, con una trama principale che si intreccia con sottotrame e una vasta gamma di personaggi ben caratterizzati
Uno dei momenti più importanti dell'opera, in cui Gandalf si sacrifica per salvare i suoi compagni e simboleggia il sacrificio eroico e la transizione da un momento di oscurità a una rinnovata speranza
L'opera di Tolkien si inserisce in un contesto letterario in cui il fantasy non era ancora un genere ben definito e ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare
L'opera è permeata di simbolismo e temi universali come la dualità tra luce e oscurità, bene e male, e la celebrazione di valori come l'onore, la lealtà e l'amicizia