Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il racconto di "Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde"

La dualità dell'essere umano è esplorata nel romanzo 'Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde', dove il dottor Jekyll, tramite una formula chimica, si trasforma nel malvagio Mr. Hyde, liberando la sua parte oscura e affrontando le conseguenze delle sue azioni.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La storia esplora la ______ morale e psicologica dell'uomo, ambientata nella Londra ______ l'epoca vittoriana.

Clicca per vedere la risposta

dualità durante

2

Gabriel John Utterson, un ______, indaga il legame tra il dottor Henry Jekyll e Edward Hyde.

Clicca per vedere la risposta

avvocato

3

Il dottor Jekyll, un ______ e scienziato rispettabile, crea una formula per trasformarsi nel malvagio ______ Hyde.

Clicca per vedere la risposta

medico Edward

4

La trasformazione permette a Jekyll di esprimere la sua parte ______ senza rovinare la sua ______ pubblica.

Clicca per vedere la risposta

malvagia immagine

5

Con il tempo, l'alter ego Hyde diventa più ______ e ______, portando a conseguenze tragiche.

Clicca per vedere la risposta

forte autonomo

6

Dualismo intrinseco umanità

Clicca per vedere la risposta

Jekyll vede l'umanità con due nature: una onorabile e una immorale.

7

Lotta interiore di Jekyll

Clicca per vedere la risposta

Conflitto tra mantenere la reputazione e cedere a tentazioni immorali.

8

Esperimento e creazione di Mr. Hyde

Clicca per vedere la risposta

Jekyll crea pozione che separa le sue due nature, originando Mr. Hyde.

9

La conversione di Jekyll in Hyde avviene tramite l'assunzione di una ______ creata da lui stesso.

Clicca per vedere la risposta

pozione

10

Durante la prima prova, Jekyll sperimenta un ______ acuto e si trasforma in una persona più ______, ______ e eticamente discutibile.

Clicca per vedere la risposta

dolore giovane forte

11

Hyde è la manifestazione della parte ______ di Jekyll, libero da ogni ______ etico o morale.

Clicca per vedere la risposta

oscura vincolo

12

La maggior parte delle persone ha una natura ______ e ______, non come Hyde che è un simbolo di pura malvagità.

Clicca per vedere la risposta

complessa conflittuale

13

Prevalenza di Hyde

Clicca per vedere la risposta

Hyde diventa la personalità dominante, sopraffacendo Jekyll.

14

Perdita di controllo di Jekyll

Clicca per vedere la risposta

Jekyll non riesce più a gestire la trasformazione in Hyde.

15

Conseguenze della ricerca

Clicca per vedere la risposta

Jekyll affronta le tragiche ripercussioni delle sue azioni sfuggite al controllo.

16

Il libro '______ strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde' supera i confini del thriller psicologico.

Clicca per vedere la risposta

Lo

17

Stevenson esplora la ______ dell'identità umana attraverso i personaggi di Jekyll e Hyde.

Clicca per vedere la risposta

complessità

18

La storia di Jekyll e Hyde funge da avvertimento sui rischi dell'______ e sulle gravi conseguenze delle scelte umane.

Clicca per vedere la risposta

autoinganno

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Inglese

La Genesi e l'Influenza di "Il Signore degli Anelli"

Vedi documento

Letteratura Inglese

"Third from the Sun" di Richard Matheson

Vedi documento

Letteratura Inglese

L'avventura di Alice nel Paese delle Meraviglie

Vedi documento

La dualità dell'essere: Il dottor Jekyll e Mr. Hyde

"Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde", scritto da Robert Louis Stevenson, è un romanzo che indaga la dualità morale e psicologica dell'essere umano. Ambientato in una Londra vittoriana cupa e nebbiosa, il racconto segue le indagini dell'avvocato Gabriel John Utterson riguardo al misterioso collegamento tra il suo stimato amico, il dottor Henry Jekyll, e l'oscuro e violento Edward Hyde. Jekyll, un medico e scienziato di buona reputazione, scopre una formula chimica che gli consente di trasformarsi in Hyde, liberando così la sua parte malvagia senza macchiare la sua immagine pubblica. Tuttavia, la sua alter ego, Hyde, diventa sempre più forte e autonomo, portando a una serie di eventi tragici.
Laboratorio vittoriano notturno con lampade a gas, tavolo con strumenti scientifici, libri su scaffali e scienziato al lavoro.

La confessione del dottor Jekyll: la scoperta della dualità umana

Nel suo testamento e nella successiva confessione, il dottor Jekyll espone la sua visione dell'umanità come intrinsecamente duale. Egli descrive la sua lotta interiore tra il desiderio di mantenere una reputazione onorabile e la tentazione verso comportamenti immorali. La sua ricerca scientifica lo porta a creare una pozione che gli permette di separare fisicamente queste due nature, dando vita a due identità distinte: la sua persona pubblica rispettabile e il malvagio Mr. Hyde. Questa scoperta riflette la teoria vittoriana che l'individuo possiede aspetti contrastanti, sia positivi che negativi.

La trasformazione e la nascita di Mr. Hyde

La trasformazione di Jekyll in Hyde è resa possibile dall'ingestione di una pozione di sua invenzione. Al primo esperimento, Jekyll prova un dolore intenso e subisce una metamorfosi che lo rende più giovane, più forte e moralmente corrotto. Hyde rappresenta l'aspetto oscuro di Jekyll, agendo senza alcun vincolo etico o morale. Questa libertà gli permette di esprimere i suoi desideri più oscuri, ma lo trasforma anche in un individuo capace di atti di pura malvagità, a differenza della maggior parte delle persone che possiedono una natura complessa e conflittuale.

La lotta per il controllo e la conclusione tragica

Col tempo, la personalità di Hyde emerge con maggiore frequenza e intensità, rendendo sempre più difficile per Jekyll mantenere il controllo su di essa. La parte malvagia guadagna preponderanza, mentre quella buona si affievolisce. Jekyll si rende conto che la separazione tra le due identità sta diventando impossibile e che Hyde sta diventando la personalità dominante. Questa perdita di controllo culmina in una conclusione tragica, in cui Jekyll si trova a dover affrontare le irreparabili conseguenze delle sue azioni e della sua ricerca, che hanno sfuggito al suo controllo.

Riflessioni finali sulla natura umana e la morale

"Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde" è un'opera che va oltre il genere del thriller psicologico, offrendo una meditazione sulla natura umana e sulla morale. Stevenson utilizza la dicotomia di Jekyll e Hyde per esplorare la complessità dell'identità umana e il conflitto tra impulsi morali e immorali. Il romanzo evidenzia la difficoltà di condurre una vita virtuosa in un mondo pieno di tentazioni e i pericoli insiti nel tentativo di dividere artificialmente la natura umana. La vicenda di Jekyll e Hyde serve come monito sui pericoli dell'autoinganno e sulle potenziali conseguenze devastanti delle scelte umane.