Gli strumenti aerofoni, come flauti, trombe e clarinetti, producono suoni tramite la vibrazione dell'aria. Essenziali in ogni orchestra, variano da legni a ottoni, fino agli aerofoni a serbatoio come organi e fisarmoniche.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Il suono negli aerofoni può essere generato soffiando nell'______ o usando ______ come nel clarinetto.
Clicca per vedere la risposta
2
Flauto traverso e ottavino: meccanismo di suono
Clicca per vedere la risposta
3
Flauto dolce: particolarità imboccatura
Clicca per vedere la risposta
4
Differenza ancia semplice e doppia
Clicca per vedere la risposta
5
Durante il ______, l'oboe divenne prominente in ______, mentre il flauto dolce era diffuso nella ______.
Clicca per vedere la risposta
6
Nel ______ secolo, l'evoluzione dei ______ ha migliorato il controllo di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
7
Produzione suono ottoni
Clicca per vedere la risposta
8
Modifica altezza suono ottoni
Clicca per vedere la risposta
9
Timbrica strumenti ottoni
Clicca per vedere la risposta
10
Gli ______ a serbatoio d'aria includono strumenti come organi, fisarmoniche e cornamuse.
Clicca per vedere la risposta
11
L'______ è noto per la sua capacità di emulare i suoni di un'intera orchestra e viene spesso suonato in chiese e sale da concerto.
Clicca per vedere la risposta
12
La ______ è uno strumento che si distingue nella musica ______ e popolare, grazie al suo mantice e tastiere.
Clicca per vedere la risposta
Musica
Gli strumenti a fiato
Vedi documentoMusica
La dodecafonia e la sua influenza sulla musica del XX secolo
Vedi documentoMusica
Grandi compositori classici
Vedi documentoMusica
La musica nel Medioevo
Vedi documento