La musica medievale, con il canto gregoriano e le innovazioni di Ildegarda di Bingen, riflette l'influenza della Chiesa e l'evoluzione architettonica dall'arte romanica al gotico. La polifonia arricchisce la musica sacra, mentre trovatori e trovieri animano la cultura laica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Periodo Medioevo musicale
Clicca per vedere la risposta
2
Ruolo dei monaci benedettini
Clicca per vedere la risposta
3
Canto gregoriano
Clicca per vedere la risposta
4
Nell'epoca ______, la codificazione del canto gregoriano ha segnato un momento cruciale per l'uniformità delle pratiche ______ in ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Identità di Ildegarda di Bingen
Clicca per vedere la risposta
6
Soprannome di Ildegarda
Clicca per vedere la risposta
7
Caratteristiche composizioni Ildegarda
Clicca per vedere la risposta
8
Nel periodo fino al ______ secolo, lo stile ______ ha dominato l'evoluzione della musica medievale.
Clicca per vedere la risposta
9
Trovatori vs Trovieri
Clicca per vedere la risposta
10
Influenza della musica laica
Clicca per vedere la risposta
11
I ______ hanno svolto un ruolo cruciale nella conservazione dei testi musicali medievali.
Clicca per vedere la risposta
Musica
Gli Strumenti Aerofoni
Vedi documentoMusica
Gli strumenti a fiato
Vedi documentoMusica
La dodecafonia e la sua influenza sulla musica del XX secolo
Vedi documentoMusica
La musica barocca
Vedi documento