Arcangelo Corelli, celebre violinista e compositore barocco, ha rivoluzionato la musica con le sue sonate e concerti grossi. Le sue opere, come la famosa 'Follia', hanno influenzato la tecnica violinistica e la prassi esecutiva europea, lasciando un'eredità duratura attraverso i suoi allievi.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Data e luogo di nascita di Arcangelo Corelli
Clicca per vedere la risposta
2
Data e luogo di decesso di Arcangelo Corelli
Clicca per vedere la risposta
3
Ruolo di Corelli nella vita musicale romana
Clicca per vedere la risposta
4
Le sei raccolte dell'opera omnia di Corelli includono ciascuna ______ composizioni.
Clicca per vedere la risposta
5
I Concerti grossi di Corelli, noti come Op. 6, furono pubblicati ______ dopo la sua morte.
Clicca per vedere la risposta
6
La Sonata op. 5 n. 12 di Corelli, conosciuta come 'Follia', è basata su una serie di variazioni su un basso ______ di origine iberica.
Clicca per vedere la risposta
7
Struttura 'Concerti grossi Op. 6'
Clicca per vedere la risposta
8
Tipologie 'Concerti grossi Op. 6'
Clicca per vedere la risposta
9
Concetto di 'variazione' in musica barocca
Clicca per vedere la risposta
10
Il discepolo di Corelli, ______, è stato fondamentale per lo sviluppo della scuola violinistica in Piemonte.
Clicca per vedere la risposta
11
Pietro Antonio Locatelli è celebre per l'opera '______', che prefigura le tecniche del famoso Niccolò Paganini.
Clicca per vedere la risposta
Musica
La dodecafonia e la sua influenza sulla musica del XX secolo
Vedi documentoMusica
Rigoletto: una tragedia di vendetta e amore
Vedi documentoMusica
Gli Strumenti Aerofoni
Vedi documentoMusica
Gli strumenti a fiato
Vedi documento