La dodecafonia, creata da Arnold Schoenberg, ha trasformato la musica del XX secolo. Questa tecnica ha introdotto un nuovo approccio alla composizione, basato sull'uso equilibrato delle dodici note della scala cromatica, senza riferimenti tonali. Schoenberg, insieme ai suoi discepoli Alban Berg e Anton Webern, ha aperto la strada a nuove espressioni musicali, influenzando profondamente la musica contemporanea.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Anno e opera fondamentale della dodecafonia
Clicca per vedere la risposta
2
Principio sostitutivo della dodecafonia
Clicca per vedere la risposta
3
Obiettivo compositivo della dodecafonia
Clicca per vedere la risposta
4
Nel passaggio dal ______ al ______ secolo, compositori come ______, ______ e ______ hanno esplorato armonie più audaci.
Clicca per vedere la risposta
5
Esponenti principali del metodo dodecafonico
Clicca per vedere la risposta
6
Influenza del metodo dodecafonico
Clicca per vedere la risposta
7
Trasformazioni della serie dodecafonica
Clicca per vedere la risposta
8
Arnold Schoenberg ha contribuito allo sviluppo della ______, una tecnica che distribuisce le note di una melodia tra diversi strumenti.
Clicca per vedere la risposta
9
La musica ______ sfrutta la posizione degli strumenti e la propagazione del suono per migliorare l'esperienza acustica, con pionieri come Stockhausen e Nono.
Clicca per vedere la risposta
10
Figure chiave della dodecafonia
Clicca per vedere la risposta
11
Frase simbolica di Boulez
Clicca per vedere la risposta
12
Contributi della dodecafonia alla musica
Clicca per vedere la risposta
Musica
Gli Strumenti Aerofoni
Vedi documentoMusica
La musica nel Medioevo
Vedi documentoMusica
Rigoletto: una tragedia di vendetta e amore
Vedi documentoMusica
Arcangelo Corelli e la sua eredità nella musica barocca
Vedi documento