Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Teorie della Motivazione e dell'Attaccamento

La motivazione umana e l'attaccamento sono essenziali per comprendere il comportamento. Le teorie di Maslow e Bowlby, insieme agli studi su bisogni e pulsioni, offrono spunti fondamentali per analizzare come gli individui perseguono obiettivi e stabiliscono relazioni affettive. Questi concetti sono cruciali per il benessere e lo sviluppo psicologico.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Componenti della motivazione

Clicca per vedere la risposta

Fattori psicologici e fisiologici che influenzano inizio, direzione, intensità e persistenza del comportamento.

2

Motivazione primaria vs secondaria

Clicca per vedere la risposta

Primaria: bisogni biologici (es. nutrimento). Secondaria: bisogni psicosociali (es. appartenenza a gruppi).

3

Persistenza del comportamento

Clicca per vedere la risposta

Durata dell'azione verso il raggiungimento di obiettivi, influenzata dalla motivazione.

4

La ______ omeostatica, ideata da ______ ______ ______, spiega il bisogno come uno stato interno che cerca l'equilibrio per la salute dell'individuo.

Clicca per vedere la risposta

teoria Walter Bradford Cannon

5

L'omeostasi riguarda il mantenimento di condizioni ______ costanti tramite sistemi di ______.

Clicca per vedere la risposta

fisiologiche feedback

6

Le azioni che mirano a mantenere l'equilibrio interno, come la ______ della ______ corporea, sono esempi di come l'omeostasi influenzi il comportamento.

Clicca per vedere la risposta

regolazione temperatura

7

Teoria pulsionale etologica - Definizione

Clicca per vedere la risposta

Studio delle pulsioni innate che influenzano il comportamento animale e umano.

8

Fase sensibile - Importanza

Clicca per vedere la risposta

Periodo critico per l'imprinting, dove si sviluppa il legame con la madre o sostituto.

9

Implicazioni del legame di imprinting

Clicca per vedere la risposta

Essenziale per sopravvivenza, protezione, apprendimento sociale, scelta partner.

10

La ______ dei bisogni umani proposta da ______ Maslow è strutturata come una piramide.

Clicca per vedere la risposta

gerarchia Abraham

11

Alla base della piramide dei bisogni si trovano i bisogni ______, mentre al ______ si trova l'autorealizzazione.

Clicca per vedere la risposta

fisiologici vertice

12

Secondo Maslow, i bisogni di un livello ______ devono essere in parte soddisfatti prima di passare a quelli di un livello ______.

Clicca per vedere la risposta

inferiore superiore

13

Teoria dell'attaccamento - Propositore

Clicca per vedere la risposta

John Bowlby ha proposto la teoria dell'attaccamento, che enfatizza l'importanza dei legami affettivi tra bambini e caregiver.

14

Esperimenti di Harlow - Soggetti

Clicca per vedere la risposta

Harry Harlow ha condotto esperimenti sull'attaccamento utilizzando scimmie rhesus per dimostrare l'importanza del contatto fisico e della cura.

15

Studi di Spitz - Oggetto

Clicca per vedere la risposta

René Spitz ha studiato gli effetti della deprivazione materna sui bambini, evidenziando come la mancanza di una figura materna influisca negativamente sullo sviluppo emotivo e psicologico.

16

Le teorie della ______ includono approcci ______ e , come la gerarchia dei bisogni di ______ e la teoria dell'.

Clicca per vedere la risposta

motivazione biologiche psicosociali Maslow attaccamento

17

Queste teorie sottolineano l'importanza dell'______ interno, delle ______ innate, e della necessità di ______ affettive sicure per il benessere dell'______.

Clicca per vedere la risposta

equilibrio pulsioni relazioni individuo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La resilienza e la rinascita

Vedi documento

Psicologia

La Personalità

Vedi documento

Psicologia

Classificazione dei Disturbi della Coscienza

Vedi documento

Psicologia

Fondamenti della Didattica Metacognitiva

Vedi documento

Definizione e Classificazione della Motivazione

La motivazione rappresenta il complesso di fattori psicologici e fisiologici che determinano l'inizio, la direzione, l'intensità e la persistenza del comportamento umano verso il raggiungimento di obiettivi specifici. Si distingue in motivazione intrinseca, che scaturisce da interessi, curiosità o valori personali, e motivazione estrinseca, che è influenzata da incentivi esterni come premi o riconoscimenti. Inoltre, la motivazione può essere suddivisa in primaria, legata a bisogni biologici fondamentali come il nutrimento e l'idratazione, e secondaria, che comprende bisogni psicosociali come l'appartenenza a un gruppo o il raggiungimento di obiettivi personali.
Gruppo di scalatori in azione su parete rocciosa innevata, con cielo azzurro e base camp visibile in lontananza.

Teoria Omeostatica di Cannon e la Regolazione dei Bisogni

La teoria omeostatica, formulata da Walter Bradford Cannon, descrive il bisogno come una condizione interna che richiede equilibrio per il benessere dell'organismo. L'omeostasi si riferisce al mantenimento di condizioni fisiologiche stabili attraverso meccanismi di feedback. Secondo questa teoria, il comportamento è in parte regolato dalla necessità di mantenere l'omeostasi, che può manifestarsi attraverso azioni volte a soddisfare bisogni primari come il consumo di cibo e acqua o la regolazione della temperatura corporea.

Teoria Pulsionale Etologica e il Processo di Imprinting

La teoria pulsionale etologica, sviluppata nell'ambito dell'etologia, si focalizza sulle pulsioni innate che guidano il comportamento degli animali, inclusi gli esseri umani. L'imprinting è un fenomeno chiave di questa teoria, che si verifica durante una fase sensibile dello sviluppo e porta l'individuo a formare un legame con un oggetto o un individuo specifico, spesso la madre o un sostituto materno. Questo legame ha implicazioni cruciali per la sopravvivenza, come la protezione, l'apprendimento di comportamenti sociali e la scelta del partner.

La Gerarchia dei Bisogni di Maslow e la Motivazione Umana

La gerarchia dei bisogni di Abraham Maslow è un modello che rappresenta i bisogni umani in una struttura piramidale, con i bisogni fisiologici alla base, seguiti dai bisogni di sicurezza, appartenenza e amore, stima e, al vertice, autorealizzazione. Maslow postula che i bisogni di un livello inferiore devono essere almeno parzialmente soddisfatti prima che quelli di un livello superiore diventino motivanti. Questa teoria enfatizza l'importanza di soddisfare una serie di bisogni umani per il pieno sviluppo e realizzazione dell'individuo.

Teoria dell'Attaccamento e l'Importanza delle Relazioni Affettive

La teoria dell'attaccamento, proposta da John Bowlby, sostiene che i bambini nascono con una predisposizione innata a formare legami affettivi con i caregiver per garantire la propria sopravvivenza. Questi legami si sviluppano attraverso interazioni costanti e forniscono una base sicura da cui esplorare il mondo. La ricerca di Harry Harlow con le scimmie rhesus e gli studi di René Spitz sulla deprivazione materna hanno dimostrato l'importanza critica del contatto fisico, della cura e della sicurezza emotiva per lo sviluppo sano di un individuo.

Sintesi sui Principi Fondamentali della Motivazione e dell'Attaccamento

In sintesi, la motivazione è un fattore essenziale che spiega il comportamento umano in termini di perseguimento di obiettivi e soddisfazione di bisogni. Le teorie della motivazione, sia biologiche che psicosociali, insieme alla gerarchia dei bisogni di Maslow e alla teoria dell'attaccamento, forniscono un quadro complesso delle dinamiche che influenzano il comportamento umano. Queste teorie evidenziano l'importanza dell'equilibrio interno, delle pulsioni innate, della progressione attraverso una gerarchia di bisogni e del bisogno intrinseco di relazioni affettive sicure per il benessere e lo sviluppo psicologico dell'individuo.