Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Classificazione dei Disturbi della Coscienza

I disturbi della coscienza variano da alterazioni quantitative come obnubilamento e coma a disturbi qualitativi come deliri e amnesia. La Glasgow Coma Scale valuta la gravità.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I problemi legati alla coscienza possono essere di natura ______, influenzando il grado di attenzione, o ______, modificando ciò che si percepisce.

Clicca per vedere la risposta

quantitativa qualitativa

2

Gli stati di alterazione della coscienza quantitativa variano da completa ______ a totale ______ di reagire agli stimoli.

Clicca per vedere la risposta

lucidità assenza

3

Condizioni di ______ possono essere causate da sostanze eccitanti, portando a una reattività eccessiva e problemi nel mantenere l'attenzione ______.

Clicca per vedere la risposta

ipervigilanza focalizzata

4

Deliri

Clicca per vedere la risposta

Credenze false, irremovibili, non allineate con la realtà/cultura.

5

Allucinazioni

Clicca per vedere la risposta

Percezioni senza oggetto reale, coinvolgono qualsiasi senso.

6

Disorientamento

Clicca per vedere la risposta

Perdita riconoscimento tempo, spazio, persone.

7

Disturbi della memoria

Clicca per vedere la risposta

Variano da dimenticanza ad amnesia, perdita memoria eventi importanti.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La Personalità

Vedi documento

Psicologia

Fondamenti della Didattica Metacognitiva

Vedi documento

Psicologia

La resilienza e la rinascita

Vedi documento

Psicologia

La leadership e i gruppi

Vedi documento

Classificazione dei Disturbi della Coscienza: Livelli e Stati

I disturbi della coscienza possono essere quantitativi, influenzando il livello di vigilanza, o qualitativi, alterando il contenuto della coscienza. I disturbi quantitativi si manifestano come variazioni dell'attività cosciente, che vanno dalla piena lucidità a una completa assenza di risposta all'ambiente. Questi stati includono l'obnubilamento, il torpore, il sopore e il coma. L'obnubilamento è caratterizzato da una ridotta chiarezza della coscienza e da una difficoltà nel mantenere l'attenzione e la concentrazione. Il torpore si distingue per un marcato rallentamento psicomotorio, ma con la possibilità di risveglio se stimolato adeguatamente. Il sopore è uno stato di semincoscienza, da cui il paziente può essere risvegliato solo con stimoli intensi. Il coma rappresenta il livello più profondo di alterazione della coscienza, con una totale mancanza di risposta agli stimoli esterni e interni, e una compromissione dei riflessi. La Glasgow Coma Scale (GCS) è comunemente impiegata per valutare la gravità di questi disturbi, con punteggi che variano da 3 (profondo coma) a 15 (coscienza normale). Condizioni di ipervigilanza, come quelle indotte da sostanze stimolanti, possono portare a un'eccessiva reattività agli stimoli e a una difficoltà nel mantenere l'attenzione focalizzata, rappresentando un altro aspetto dei disturbi quantitativi della coscienza.
Sezione sagittale dettagliata del cervello umano con lobi frontali, fissura longitudinale, talamo, tronco encefalico e cervelletto evidenziati.

Disturbi Qualitativi della Coscienza: Alterazioni e Sintomi

I disturbi qualitativi della coscienza si riferiscono a cambiamenti nel contenuto della coscienza e nella percezione della realtà. Questi includono deliri, allucinazioni, disorientamento e disturbi della memoria. I deliri sono credenze false e irremovibili che non corrispondono alla realtà e non sono condivise dalla cultura di appartenenza dell'individuo. Le allucinazioni sono percezioni senza un oggetto reale, che possono coinvolgere qualsiasi senso. Il disorientamento è la perdita della capacità di riconoscere il proprio posto nel tempo, nello spazio o tra le persone. I disturbi della memoria possono variare dalla semplice dimenticanza fino all'amnesia, che è la perdita di memoria per eventi importanti. Questi disturbi possono essere causati da una varietà di condizioni, tra cui lesioni cerebrali, infezioni, tossine, o disturbi psichiatrici. La valutazione dei disturbi qualitativi richiede un'attenta analisi clinica e, spesso, l'uso di test neuropsicologici per determinare l'entità e la natura delle alterazioni cognitive.