L'arte rupestre del Paleolitico Superiore testimonia la ricchezza culturale dell'Homo sapiens con dipinti e incisioni in grotte come Chauvet e Lascaux. Tecniche variegate, dall'uso di pigmenti naturali alla rappresentazione realistica di animali, rivelano scopi che vanno oltre l'estetica, legati a credenze e rituali antichi.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Le opere d'arte del Paleolitico Superiore non erano solo estetiche, ma spesso legate a ______ spirituali e ______.
Clicca per vedere la risposta
2
Le grotte di ______, ______ e ______ sono esempi notevoli dell'arte rupestre con immagini di animali e simboli astratti.
Clicca per vedere la risposta
3
I pigmenti per l'arte rupestre erano ottenuti da materiali naturali come ______, ______ e ______ e potevano essere mescolati con grasso animale o ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Data scoperta Grotta di Lascaux
Clicca per vedere la risposta
5
Periodo arte rupestre Lascaux
Clicca per vedere la risposta
6
Repliche e centro interpretazione
Clicca per vedere la risposta
7
Scoperta nel ______, questo reperto archeologico non ha legami con la dea romana ______, ma simboleggia la fertilità.
Clicca per vedere la risposta
8
La statuetta, trovata in ______, è scolpita in ______ e tinta con ocra rossa.
Clicca per vedere la risposta
9
La Venere di Willendorf, priva di ______, potrebbe essere stata un oggetto di culto per le popolazioni ______ del Paleolitico.
Clicca per vedere la risposta
10
Stratigrafia
Clicca per vedere la risposta
11
Radiocarbonio (Carbonio-14)
Clicca per vedere la risposta
12
Tipologia
Clicca per vedere la risposta
Arte
Giovanni Bellini e Pietro Perugino: due protagonisti del Rinascimento italiano
Vedi documentoArte
La rivoluzione della moda negli anni '20
Vedi documentoArte
Il Palazzo di Diocleziano: un monumento di eccezionale valore storico e architettonico
Vedi documentoArte
Edouard Manet e la sua influenza sull'arte del XIX secolo
Vedi documento