Feedback
What do you think about us?
Your name
Your email
Message
La commedia 'La Mandragola' di Niccolò Machiavelli, scritta nel 1518, è un'opera che riflette la complessità morale e sociale del Rinascimento. Attraverso la storia di Callimaco e Lucrezia, la commedia esplora temi di realpolitik e cinismo, offrendo una visione critica dell'umanità e della società dell'epoca.
Show More
Il Rinascimento italiano fu un periodo di rinascita culturale che portò alla riscoperta e all'adattamento delle opere classiche greche e romane
Durante il Rinascimento, il teatro riacquistò prestigio dopo essere stato a lungo trascurato
Gli umanisti rappresentavano le opere classiche in occasioni pubbliche e cortigiane, contribuendo alla rinascita del teatro
"La Mandragola" è una commedia in cinque atti, preceduta da un prologo e intervallata da canzoni
La commedia si concentra sulle vicende di Callimaco, che cerca di conquistare Lucrezia, sposata all'ingenuo Nicia, con l'aiuto del furbo Ligurio
Machiavelli attinge a diverse fonti letterarie, come il teatro classico e la tradizione novellistica italiana, per comporre "La Mandragola"
Pur appartenendo a generi diversi, "La Mandragola" e "Il Principe" condividono temi comuni come l'astuzia e la realpolitik
"La Mandragola" riflette la visione pessimistica di Machiavelli sull'umanità, evidenziando la tendenza dell'uomo a perseguire i propri interessi egoistici