Elio Vittorini, scrittore e intellettuale italiano, ha segnato il Novecento con opere come 'Il Garofano rosso' e 'Conversazione in Sicilia'. La sua attività di traduttore e promotore culturale ha influenzato il movimento neorealista e la letteratura postbellica, mentre la sua rivista 'il menabò' ha lanciato nuovi autori e idee.
see more1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Nato nel ______, Elio Vittorini diventa una figura chiave della letteratura italiana del ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
2
Vittorini si trasferisce a ______ nel 1927 e inizia a frequentare l'ambiente della rivista ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Durante la ______ si unisce al Partito Comunista e fonda la rivista ______ per promuovere una cultura attiva.
Clicca per vedere la risposta
4
Dopo essere stato espulso dal partito, Vittorini dirige la collana ______ e collabora con Italo Calvino nella fondazione della rivista ______ nel 1959.
Clicca per vedere la risposta
5
Ecletticità stilistica e tematica di Elio Vittorini
Clicca per vedere la risposta
6
Censura de 'Il Garofano rosso'
Clicca per vedere la risposta
7
Influenza del neorealismo su Vittorini
Clicca per vedere la risposta
8
Ambientato nel periodo della ______ civile spagnola, il romanzo utilizza simbolismo e allegoria per esprimere critiche al ______ senza incorrere in censura.
Clicca per vedere la risposta
9
Il termine '______' nel titolo sottolinea l'aspetto universale del dolore e della ______ umana, punti focali della narrazione.
Clicca per vedere la risposta
10
L'incipit del romanzo è riconosciuto per la sua capacità di riflettere il disagio ______ di Silvestro, una maschera di indifferenza che nasconde un'intensa ______.
Clicca per vedere la risposta
11
Struttura del romanzo
Clicca per vedere la risposta
12
Simbolismo del fratello Liborio
Clicca per vedere la risposta
13
Descrizione della Sicilia
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Incontro con Farinata degli Uberti e Cavalcante de' Cavalcanti
Vedi documentoLetteratura Italiana
"L'Alchimista" di Paulo Coelho: Un Percorso di Crescita Personale
Vedi documentoLetteratura Italiana
La genesi dell'ossessione: Stefano Roi e il colombre
Vedi documentoLetteratura Italiana
Natalia Ginzburg e la sua infanzia e adolescenza
Vedi documento