Algor Cards

Elio Vittorini: Un Poliedrico Organizzatore di Cultura

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Elio Vittorini, scrittore e intellettuale italiano, ha segnato il Novecento con opere come 'Il Garofano rosso' e 'Conversazione in Sicilia'. La sua attività di traduttore e promotore culturale ha influenzato il movimento neorealista e la letteratura postbellica, mentre la sua rivista 'il menabò' ha lanciato nuovi autori e idee.

Elio Vittorini: Un Poliedrico Organizzatore di Cultura

Elio Vittorini (1908-1966) emerge come una figura centrale nella cultura letteraria italiana del XX secolo, non solo come scrittore ma anche come traduttore e promotore culturale. La sua formazione autodidatta lo porta a un approfondito studio dei classici, sia antichi che moderni. Trasferitosi a Firenze nel 1927, entra in contatto con l'ambiente intellettuale della rivista "Solaria". Sposa Rosa Quasimodo, sorella del poeta Salvatore Quasimodo, e inizialmente aderisce al fascismo, vedendovi un potenziale rivoluzionario. Tuttavia, la sua delusione verso il regime si concretizza dopo la guerra civile spagnola, portandolo a una ferma opposizione a Mussolini. A Milano, collabora con Cesare Pavese nella traduzione di opere di autori americani, contribuendo così al movimento neorealista. Durante la Resistenza, si iscrive al Partito Comunista e fonda la rivista "Il Politecnico" per promuovere una cultura impegnata. Dopo divergenze con Palmiro Togliatti e l'espulsione dal partito, prosegue il suo impegno culturale, dirigendo la collana "Gettoni" di Einaudi e lanciando nuovi autori. La sua amicizia con Italo Calvino culmina nella fondazione della rivista "il menabò" nel 1959, che diventa un punto di riferimento per la letteratura del tempo.
Scrivania in legno con macchina da scrivere antica, libro aperto, pila di libri colorati, quadro impressionista e penna stilografica su taccuino.

Le Opere Letterarie di Elio Vittorini: Tra Neorealismo e Allegoria

L'opera di Elio Vittorini si distingue per la sua ecletticità stilistica e tematica. "Il Garofano rosso" esplora la crescita politica e sessuale di un giovane in un contesto oppressivo, tanto che l'opera fu censurata dal regime fascista. "Conversazione in Sicilia", pubblicato a puntate tra il 1938 e il 1939, si contraddistingue per il suo stile lirico e allegorico, che si discosta dal realismo più crudo del neorealismo. "Uomini e no", ispirato alla Resistenza, si avvicina di più a questo movimento letterario. Vittorini, pur essendo influenzato dal neorealismo, non si identifica completamente in esso, soprattutto per opere come "Conversazione in Sicilia", che si allontanano dalla rappresentazione realistica e diretta tipica del neorealismo.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Nato nel ______, Elio Vittorini diventa una figura chiave della letteratura italiana del ______ secolo.

1908

XX

01

Vittorini si trasferisce a ______ nel 1927 e inizia a frequentare l'ambiente della rivista ______.

Firenze

Solaria

02

Durante la ______ si unisce al Partito Comunista e fonda la rivista ______ per promuovere una cultura attiva.

Resistenza

Il Politecnico

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave