Nel Canto X dell'Inferno di Dante, Farinata degli Uberti e Cavalcante de' Cavalcanti discutono il destino di Firenze e il futuro. Ulisse, nel Canto XXVI, racconta il suo ultimo viaggio oltre le colonne d'Ercole, parallelo al percorso dantesco verso il Purgatorio. Questi incontri svelano temi di preveggenza, politica e il potere della parola.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Fazione di Farinata degli Uberti
Clicca per vedere la risposta
2
Battaglia citata da Farinata
Clicca per vedere la risposta
3
Capacità conoscitiva degli spiriti dannati
Clicca per vedere la risposta
4
Azione di Farinata post-Montaperti
Clicca per vedere la risposta
5
Secondo la volontà divina, i dannati possono vedere eventi ______, ma non hanno chiarezza sugli eventi ______ o imminenti.
Clicca per vedere la risposta
6
Con il ______ ______, i dannati perderanno anche la conoscenza degli eventi futuri.
Clicca per vedere la risposta
7
Dante chiede a Farinata di tranquillizzare ______ riguardo alla vita del suo figlio ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Dopo aver visto Dante turbato, ______ lo rassicura dicendogli che ______ gli spiegherà ogni dubbio nel Paradiso.
Clicca per vedere la risposta
9
Il dialogo tra Dante e Farinata sottolinea il tema della ______ e della limitazione della conoscenza ______, e mostra Beatrice come simbolo di salvezza e conoscenza ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Localizzazione Ulisse e Diomede
Clicca per vedere la risposta
11
Pena Ulisse e Diomede
Clicca per vedere la risposta
12
Ruolo di Virgilio
Clicca per vedere la risposta
13
I peccati di ______ e ______ nell'Inferno sono collegati all'uso della parola e dell'elocuzione.
Clicca per vedere la risposta
14
La storia di ______ da Rimini enfatizza l'importanza dell'ascolto attraverso la lettura di un libro.
Clicca per vedere la risposta
15
Il personaggio di ______ ha peccato usando la parola in modo persuasivo e ingannevole.
Clicca per vedere la risposta
16
Il 'folle volo' è il risultato del peccato di ______ che ha convinto i suoi compagni a intraprendere un viaggio pericoloso.
Clicca per vedere la risposta
17
I canti dedicati a ______ e ______ sono noti per il loro focus sulla comunicazione umana nella Divina Commedia.
Clicca per vedere la risposta
18
La Divina Commedia di ______ esplora il potere della parola e le conseguenze del suo uso.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Italiana
Giuseppe Parini e l'Illuminismo a Milano
Vedi documentoLetteratura Italiana
L'Epopea di Enea: Da Troia a Fondatore di Roma
Vedi documentoLetteratura Italiana
Il contesto storico-culturale e il protagonista di "Il Piacere
Vedi documentoLetteratura Italiana
La genesi dell'ossessione: Stefano Roi e il colombre
Vedi documento