Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il contesto storico-culturale e il protagonista di "Il Piacere

Andrea Sperelli, protagonista de 'Il Piacere' di Gabriele D'Annunzio, incarna l'eroe esteta e decadente. Cresciuto in un ambiente di cultura raffinata, il suo percorso è segnato dalla ricerca della bellezza attraverso l'arte e le relazioni amorose, in fuga dalla mediocrità della realtà.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Anno di pubblicazione de 'Il Piacere'

Clicca per vedere la risposta

1889

2

Ambientazione de 'Il Piacere'

Clicca per vedere la risposta

Roma dell'epoca ottocentesca

3

Temi principali de 'Il Piacere'

Clicca per vedere la risposta

Estetismo, ricerca della bellezza, decadentismo

4

Andrea Sperelli è cresciuto in un contesto di ______ cultura, imparando ad apprezzare le arti e la letteratura.

Clicca per vedere la risposta

raffinata

5

Sperelli è diventato un emblema dell'______ aristocratico, perseguendo la bellezza e distaccandosi dalle funzioni ______ e ______ dell'arte.

Clicca per vedere la risposta

artista didattiche moralistiche

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Letteratura Italiana

"L'Alchimista" di Paulo Coelho: Un Percorso di Crescita Personale

Vedi documento

Letteratura Italiana

La genesi dell'ossessione: Stefano Roi e il colombre

Vedi documento

Letteratura Italiana

Elio Vittorini: Un Poliedrico Organizzatore di Cultura

Vedi documento

Letteratura Italiana

Giuseppe Parini e l'Illuminismo a Milano

Vedi documento

Il contesto storico-culturale e il protagonista di "Il Piacere"

"Il Piacere" è il romanzo d'esordio di Gabriele D'Annunzio, pubblicato nel 1889, che si afferma rapidamente nel panorama letterario italiano e internazionale. Ambientato nella Roma dell'epoca, il romanzo ritrae la figura di Andrea Sperelli, un giovane conte che rappresenta l'archetipo dell'eroe dannunziano: esteta, decadente e profondamente influenzato dal movimento culturale dell'estetismo. Sperelli, ultimo discendente di una nobile famiglia, vive una vita all'insegna del piacere sensoriale e dell'arte, rifiutando i valori morali e sociali dell'epoca. La sua esistenza è segnata da una costante ricerca della bellezza in tutte le sue forme, che lo porta a vivere intensamente le relazioni amorose e le esperienze artistiche, in un tentativo di sfuggire alla mediocrità e al dolore della realtà quotidiana.
Salotto d'epoca fine '800 con uomo in abito elegante, mobili intarsiati, quadri dorati, statua marmorea e tappeto floreale.

L'educazione e la formazione estetica di Andrea Sperelli

Andrea Sperelli è cresciuto in un ambiente di raffinata cultura, dove ha ricevuto un'educazione incentrata sull'apprezzamento delle arti e della letteratura. La sua formazione è stata influenzata da una serie di viaggi in Europa, durante i quali ha avuto modo di entrare in contatto con le correnti artistiche e letterarie più avanzate del tempo, come il simbolismo francese e il decadentismo inglese. Queste esperienze hanno contribuito a forgiare il suo gusto estetico e la sua visione del mondo, caratterizzata da un individualismo radicale e da un culto dell'arte come unica forma di verità. Sperelli diviene così un simbolo dell'artista aristocratico, il cui stile di vita e le scelte personali sono dettate dalla ricerca incessante del bello, in un'epoca in cui l'arte inizia a distaccarsi dalle funzioni didattiche e moralistiche per esplorare nuove forme di espressione autonoma.