Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Equazioni lineari in due variabili e sistemi di equazioni

Le equazioni lineari in due variabili e i sistemi di equazioni sono fondamentali in matematica. Definiscono rette nel piano cartesiano e possono avere una, nessuna o infinite soluzioni. I metodi di Cramer, confronto e sostituzione sono strumenti essenziali per risolvere questi sistemi, determinando la natura delle soluzioni e la compatibilità delle equazioni. La comprensione di questi concetti è cruciale per l'analisi matematica e la risoluzione di problemi complessi.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nell'equazione lineare 3x - 5y = 4, la coppia ordinata (2, ______) è una soluzione valida.

Clicca per vedere la risposta

-2/5

2

Un ______ di equazioni lineari è un insieme di due o più equazioni che devono essere verificate ______.

Clicca per vedere la risposta

sistema simultaneamente

3

Determinante principale D

Clicca per vedere la risposta

Calcolato dalla matrice dei coefficienti, se non nullo indica sistema compatibile determinato.

4

Determinanti Dx e Dy

Clicca per vedere la risposta

Ottenuti sostituendo la colonna dei termini noti con i coefficienti di x e y, usati per calcolare le soluzioni.

5

Condizioni di incompatibilità e indeterminatezza

Clicca per vedere la risposta

Se D=0 e Dx o Dy ≠ 0 sistema incompatibile, se D=Dx=Dy=0 sistema compatibile indeterminato.

6

Il ______ del confronto è una tecnica per risolvere sistemi di ______ lineari.

Clicca per vedere la risposta

metodo equazioni

7

Compatibile determinato

Clicca per vedere la risposta

Sistema con una unica soluzione, rapporti coefficienti variabili diversi.

8

Incompatibile

Clicca per vedere la risposta

Sistema senza soluzioni, rapporti coefficienti e termini noti uguali.

9

Compatibile indeterminato

Clicca per vedere la risposta

Sistema con infinite soluzioni, rapporti coefficienti e termini noti uguali ma diversi da incompatibile.

10

Un sistema si dice ______ se presenta almeno una equazione con ______ algebriche.

Clicca per vedere la risposta

fratto frazioni

11

Dopo aver stabilito le condizioni di esistenza, si procede con la ______ del sistema usando metodi ______.

Clicca per vedere la risposta

risoluzione appropriati

12

Le soluzioni trovate devono essere verificate contro le condizioni di esistenza per confermare la loro ______.

Clicca per vedere la risposta

validità

13

Questo controllo è essenziale per assicurare che le soluzioni siano ______ nel contesto del problema ______.

Clicca per vedere la risposta

ammissibili matematico

14

Definizione di sistema di equazioni lineari

Clicca per vedere la risposta

Insieme di due o più equazioni con le stesse variabili, le cui soluzioni comuni sono l'obiettivo.

15

Metodo di risoluzione per sistemi di primo grado

Clicca per vedere la risposta

Tecniche come sostituzione, confronto, riduzione o metodi grafici per trovare le soluzioni.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Rapporti, proporzioni e calcolo percentuale

Vedi documento

Matematica

La continuità di una funzione e i suoi punti di discontinuità

Vedi documento

Matematica

Multipli e divisori nella teoria dei numeri

Vedi documento

Matematica

Concetti fondamentali di analisi matematica

Vedi documento

Equazioni Lineari in Due Variabili e Sistemi di Equazioni

Le equazioni lineari in due variabili sono rappresentate dalla forma generale ax + by = c, dove x e y sono le variabili e a, b, c rappresentano i coefficienti reali. Queste equazioni sono di primo grado rispetto a ciascuna variabile e definiscono rette nel piano cartesiano. Le soluzioni sono coppie ordinate (x, y) che soddisfano l'equazione, e l'insieme di tutte le soluzioni costituisce la retta nel piano. Ad esempio, nell'equazione 3x - 5y = 4, la coppia (2, -2/5) è una soluzione. Assegnando un valore arbitrario a una variabile, si può risolvere per l'altra, ottenendo infinite soluzioni che formano la retta corrispondente. Un sistema di equazioni lineari consiste in due o più equazioni che devono essere soddisfatte simultaneamente. La soluzione di un sistema è l'insieme delle coppie ordinate che soddisfano tutte le equazioni nel sistema.
Scacchiera con cavallo bianco e torre nera al centro, su tavolo in legno, sfondo sfocato con pianta verde.

Il Metodo di Cramer per la Risoluzione dei Sistemi Lineari

Il metodo di Cramer è una tecnica algebrica per risolvere sistemi lineari di equazioni basata sull'utilizzo dei determinanti. Per un sistema di due equazioni in due variabili, il determinante principale D è calcolato dalla matrice dei coefficienti delle variabili. I determinanti Dx e Dy si ottengono sostituendo rispettivamente la colonna dei termini noti al posto della colonna dei coefficienti di x e di y nella matrice principale. Se D è non nullo, il sistema è detto compatibile determinato e le soluzioni sono date da x = Dx/D e y = Dy/D. Se D è nullo e almeno uno tra Dx o Dy è non nullo, il sistema è incompatibile. Se D, Dx e Dy sono tutti nulli, il sistema è compatibile indeterminato. Il metodo di Cramer fornisce una soluzione unica se il sistema è compatibile determinato.

Il Metodo del Confronto e il Metodo di Sostituzione

Il metodo del confronto è una tecnica per risolvere sistemi di equazioni lineari che consiste nel ricavare una variabile da ciascuna equazione e poi uguagliare le due espressioni risultanti. Questo porta a un'equazione in una sola variabile, che può essere risolta per trovare una soluzione del sistema. Il metodo di sostituzione, simile al metodo di riduzione, prevede di esprimere una variabile in termini dell'altra in una delle equazioni e poi sostituire questa espressione nell'altra equazione. Questo elimina una variabile e permette di risolvere l'equazione risultante per l'altra variabile. Una volta trovata una soluzione, si sostituisce il suo valore in una delle equazioni originali per trovare il valore dell'altra variabile.

Classificazione dei Sistemi di Equazioni Lineari

I sistemi di equazioni lineari possono essere classificati in base al numero di soluzioni che possiedono. Un sistema è detto compatibile determinato se ha una sola soluzione, incompatibile se non ha soluzioni, e compatibile indeterminato se ha infinite soluzioni. La classificazione si basa sull'analisi dei rapporti tra i coefficienti delle variabili e i termini noti. Se il rapporto tra i coefficienti di una variabile è uguale al rapporto dei termini noti, il sistema può essere compatibile indeterminato o incompatibile. Se i rapporti tra i coefficienti delle variabili sono diversi, il sistema è compatibile determinato. Queste proprietà sono fondamentali per determinare la natura del sistema prima di applicare metodi di risoluzione.

Sistemi di Equazioni Fratte e Condizioni di Esistenza

Un sistema di equazioni si definisce fratto se contiene almeno un'equazione con frazioni algebriche. Prima di risolvere un sistema fratto, è essenziale stabilire le condizioni di esistenza per evitare soluzioni che annullano i denominatori. Dopo aver determinato queste condizioni, si procede alla risoluzione del sistema con i metodi appropriati. Le soluzioni ottenute devono essere confrontate con le condizioni di esistenza per assicurarsi che siano valide. Questo passaggio è cruciale per garantire che le soluzioni siano ammissibili nel contesto del problema matematico.

Definizione e Grado di un Sistema di Equazioni Lineari

Un sistema di equazioni lineari è un insieme di due o più equazioni con le stesse variabili, le cui soluzioni comuni sono ricercate. Il grado di un sistema è dato dal massimo grado delle equazioni che lo compongono. Un sistema è di primo grado se tutte le equazioni sono di primo grado. La definizione di sistema e il concetto di grado sono essenziali per comprendere la struttura e le proprietà dei sistemi di equazioni e per selezionare il metodo di risoluzione più appropriato.