I multipli e i divisori sono pilastri della teoria dei numeri, utili per analizzare strutture numeriche e applicare criteri di divisibilità. Il Massimo Comun Divisore (M.C.D.) e il Minimo Comune Multiplo (m.c.m.) sono concetti fondamentali per la semplificazione di frazioni e la risoluzione di problemi matematici. Questi strumenti permettono di gestire con facilità operazioni aritmetiche e algebriche, migliorando la comprensione delle proprietà dei numeri.
see more1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione formale di multipli
Clicca per vedere la risposta
2
Cosa rappresenta l'insieme D8?
Clicca per vedere la risposta
3
Importanza di multipli e divisori
Clicca per vedere la risposta
4
Le regole che aiutano a capire se un numero è divisibile per un altro senza dividere si chiamano ______ di divisibilità.
Clicca per vedere la risposta
5
Se le ultime due cifre di un numero formano un numero divisibile per ______, allora il numero intero è divisibile per lo stesso fattore.
Clicca per vedere la risposta
6
Per verificare se un numero è divisibile per ______, si sommano tutte le sue cifre e si controlla se la somma è un multiplo di 9.
Clicca per vedere la risposta
7
I ______ di divisibilità sono fondamentali per facilitare i calcoli e comprendere meglio le proprietà numeriche.
Clicca per vedere la risposta
8
Definizione di M.C.D.
Clicca per vedere la risposta
9
Calcolo M.C.D. con fattori primi
Clicca per vedere la risposta
10
Utilizzo del M.C.D. in matematica
Clicca per vedere la risposta
11
Per trovare il m.c.m. di 6 e 4, si ottiene 12, che è il più piccolo multiplo ______ di entrambi i numeri.
Clicca per vedere la risposta
12
Il m.c.m. si calcola scomponendo i numeri in ______ e moltiplicando i fattori sia comuni che non, presi con il massimo esponente.
Clicca per vedere la risposta
13
Il concetto di m.c.m. è molto utile quando si lavora con frazioni che hanno ______ diversi, facilitando l'addizione o la sottrazione.
Clicca per vedere la risposta
14
Semplificazione frazioni: uso del M.C.D.
Clicca per vedere la risposta
15
Somma/sottrazione frazioni: uso del m.c.m.
Clicca per vedere la risposta
16
Numeri coprimi: M.C.D. uguale a 1
Clicca per vedere la risposta
Matematica
La continuità di una funzione e i suoi punti di discontinuità
Vedi documentoMatematica
Concetti fondamentali di analisi matematica
Vedi documentoMatematica
Rapporti, proporzioni e calcolo percentuale
Vedi documentoMatematica
Sistemi di equazioni lineari
Vedi documento