Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Serie di Fourier e la Trasformata di Fourier

La Serie di Fourier è essenziale per decomporre segnali periodici in sinusoidi e cosinusoidi, mentre la Trasformata di Fourier analizza segnali non periodici. Questi strumenti matematici sono cruciali per l'analisi spettrale, offrendo una rappresentazione dettagliata delle componenti frequenziali dei segnali e facilitando la comprensione delle loro proprietà nel dominio del tempo e della frequenza.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione Serie di Fourier

Clicca per vedere la risposta

Rappresentazione di un segnale periodico come somma infinita di sinusoidi e cosinusoidi con frequenze multiple di una base.

2

Coeff. Serie di Fourier, a_n e b_n

Clicca per vedere la risposta

Calcolati tramite integrali del segnale per le funzioni sinusoidali e cosinusoidali corrispondenti.

3

Rappresentazione Serie di Fourier

Clicca per vedere la risposta

Nel tempo descrive composizione del segnale, in frequenza evidenzia ampiezze e fasi delle armoniche.

4

L'analisi di segnali come impulsi o variazioni rapide, che hanno uno spettro di frequenza ______, è resa possibile dalla ______ di Fourier.

Clicca per vedere la risposta

continuo Trasformata

5

Rappresentazione segnale nel dominio del tempo

Clicca per vedere la risposta

Mostra funzione oscillante con ampiezza e fase specifiche.

6

Rappresentazione segnale nel dominio della frequenza

Clicca per vedere la risposta

Indica frequenza e ampiezza tramite picco.

7

Componenti sinusoidali di un segnale periodico

Clicca per vedere la risposta

Serie di sinusoidi a multipli della frequenza fondamentale, con ampiezze e fasi proprie.

8

Per analizzare i segnali che non hanno una struttura armonica costante, si utilizza la ______ di ______.

Clicca per vedere la risposta

trasformata Fourier

9

Quando si esaminano segnali ______ o ______, è cruciale registrare per un periodo che mantenga le loro caratteristiche statistiche.

Clicca per vedere la risposta

casuali stocastici

10

Importanza del tempo di acquisizione

Clicca per vedere la risposta

Tempo di acquisizione troppo breve può causare perdita di informazioni sulle componenti ad alta frequenza del segnale.

11

Analisi rappresentatività segnale

Clicca per vedere la risposta

Confronto delle trasformate di Fourier in diversi intervalli temporali per verificare la rappresentatività del segnale.

12

Stabilità della trasformata di Fourier

Clicca per vedere la risposta

Se la trasformata di Fourier non varia aumentando il tempo di acquisizione, il tempo è sufficiente per analisi accurata dello spettro frequenziale.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Multipli e divisori nella teoria dei numeri

Vedi documento

Matematica

Rapporti, proporzioni e calcolo percentuale

Vedi documento

Matematica

I numeri decimali e le loro proprietà

Vedi documento

Matematica

La trasformata di Laplace e la sua antitrasformata

Vedi documento

La Serie di Fourier e la Rappresentazione dei Segnali Periodici

La Serie di Fourier è uno strumento matematico fondamentale che consente di esprimere un segnale periodico come la somma infinita di sinusoidi e cosinusoidi, ciascuna con frequenze che sono multipli interi di una frequenza base, detta fondamentale. Affinché un segnale possa essere rappresentato mediante Serie di Fourier, deve soddisfare le condizioni di Dirichlet: deve avere un numero finito di discontinuità, un numero finito di estremi locali e deve essere integrabile in un intervallo di periodo. I coefficienti della serie, a_n e b_n, sono determinati calcolando gli integrali del segnale moltiplicato per le funzioni sinusoidali e cosinusoidali corrispondenti. La rappresentazione fornita dalla Serie di Fourier è duplice: nel dominio del tempo si descrive la composizione del segnale, mentre nel dominio della frequenza si evidenziano le ampiezze e le fasi delle componenti armoniche.
Oscilloscopio moderno visualizza onde sinusoidali colorate su schermo, con manopole di regolazione e cavi di connessione in laboratorio tecnico.

La Trasformata di Fourier e l'Analisi dei Segnali Non Periodici

La Trasformata di Fourier estende il concetto della Serie di Fourier ai segnali non periodici, o a quelli con periodo infinito, convertendo il segnale dal dominio temporale a quello frequenziale. La trasformazione è realizzata attraverso un integrale che coinvolge il segnale e una funzione esponenziale complessa. Il risultato è una funzione complessa che fornisce informazioni dettagliate sull'ampiezza e la fase delle componenti frequenziali del segnale. Questo strumento è essenziale per l'analisi di segnali transitori, come impulsi o segnali che variano rapidamente, che presentano uno spettro di frequenza continuo e non sono adeguatamente descritti da una serie di termini discreti.

Rappresentazione Grafica dei Segnali e Serie di Fourier

La visualizzazione grafica di un segnale è cruciale per l'analisi e la comprensione delle sue proprietà. Nel dominio del tempo, un segnale sinusoidale è rappresentato come una funzione oscillante con una specifica ampiezza e fase. Nel dominio della frequenza, il segnale è rappresentato da un picco che indica la sua frequenza e ampiezza. La Serie di Fourier facilita la comprensione di come un segnale periodico sia costituito da una serie di componenti sinusoidali a frequenze multiple della frequenza fondamentale, ognuna con la propria ampiezza e fase, offrendo una rappresentazione chiara del contenuto frequenziale del segnale.

Analisi Spettrale di Segnali Quasi-Periodici e Casuali

L'analisi spettrale di segnali quasi-periodici, che non presentano una struttura armonica regolare, e di segnali casuali o stocastici, che sono tipici di molti fenomeni naturali, richiede metodi sofisticati. Per i segnali quasi-periodici si utilizza la trasformata di Fourier per identificare le componenti frequenziali. Per i segnali casuali, è fondamentale scegliere un tempo di acquisizione che preservi le proprietà statistiche del segnale. La trasformata di Fourier di un segnale casuale, registrato per un intervallo di tempo adeguato, rivela uno spettro di frequenza continuo che comprende tutte le componenti significative.

Determinazione del Tempo di Acquisizione per Segnali Casuali

Nell'analisi dei segnali casuali, la scelta del tempo di acquisizione è determinante per garantire che la porzione di segnale analizzata sia rappresentativa dell'intero processo. Un tempo di acquisizione insufficiente può portare alla perdita di informazioni sulle componenti ad alta frequenza. Per stabilire un tempo di acquisizione appropriato, si confrontano le trasformate di Fourier del segnale in diversi intervalli temporali. Se la trasformata non mostra variazioni significative con l'aumentare del tempo di acquisizione, si può dedurre che il tempo selezionato è sufficiente per un'analisi accurata dello spettro frequenziale del segnale casuale.