Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Sistemi di equazioni lineari

I sistemi di equazioni lineari sono fondamentali in algebra per trovare soluzioni comuni a più equazioni. Questi sistemi possono essere determinati, impossibili o indeterminati e la loro analisi può includere parametri variabili. La rappresentazione grafica su un piano cartesiano offre una visualizzazione immediata della natura delle soluzioni, mentre il teorema di Cramer fornisce un metodo algebrico per la loro determinazione.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La soluzione di un sistema di equazioni lineari è l'insieme di valori che rendono tutte le equazioni ______ quando sostituite alle ______.

Clicca per vedere la risposta

vere variabili

2

Un sistema di equazioni lineari in due variabili si esprime generalmente come ______ + ______ = ______, con coefficienti reali.

Clicca per vedere la risposta

ax by c

3

Per rappresentare graficamente un sistema di equazioni, si elencano le equazioni una sotto l'altra, separate da una ______ o da una parentesi ______ a sinistra.

Clicca per vedere la risposta

virgola graffa

4

Sistemi equivalenti

Clicca per vedere la risposta

Due sistemi con lo stesso insieme di soluzioni.

5

Sistemi con equazioni intere vs frazionarie

Clicca per vedere la risposta

Interi: incognite non al denominatore. Frazionari: incognite anche al denominatore.

6

Grado di un sistema di equazioni

Clicca per vedere la risposta

Dato dal grado massimo delle equazioni che lo compongono.

7

Se le rette si intersecano, il loro punto di ______ è la soluzione del sistema.

Clicca per vedere la risposta

intersezione

8

Un sistema di equazioni è ______ se le rette sono coincidenti e ha infinite soluzioni.

Clicca per vedere la risposta

indeterminato

9

Se le rette sono parallele ma non coincidenti, il sistema è ______ e non presenta soluzioni.

Clicca per vedere la risposta

impossibile

10

La forma ______ di un sistema di equazioni lineari aiuta nella rappresentazione grafica e nell'identificazione delle soluzioni.

Clicca per vedere la risposta

normale

11

Determinazione del tipo di sistema lineare al variare dei parametri

Clicca per vedere la risposta

Analizzare i valori del parametro per cui il determinante D è non nullo (sistema determinato) o nullo (sistema indeterminato o impossibile).

12

Cosa indica un determinante D non nullo

Clicca per vedere la risposta

D non nullo implica che il sistema è determinato con una soluzione unica.

13

Procedura quando il determinante D è nullo

Clicca per vedere la risposta

Esaminare i determinanti Dx e Dy per valutare se il sistema è impossibile o indeterminato.

14

Per valori di a diversi da ______ e ______, il sistema lineare letterale dato presenta una singola soluzione.

Clicca per vedere la risposta

0 -2

15

Quando a assume il valore ______, il sistema lineare letterale diventa indeterminato.

Clicca per vedere la risposta

0

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

Concetti fondamentali di analisi matematica

Vedi documento

Matematica

Multipli e divisori nella teoria dei numeri

Vedi documento

Matematica

La Serie di Fourier e la Trasformata di Fourier

Vedi documento

Matematica

La trasformata di Laplace e la sua antitrasformata

Vedi documento

Definizione e Proprietà dei Sistemi di Equazioni Lineari

Un sistema di equazioni lineari consiste in un insieme di due o più equazioni lineari con le stesse variabili, che devono essere soddisfatte simultaneamente. La soluzione di tale sistema è l'insieme di valori che, sostituiti alle variabili, rendono vere tutte le equazioni contemporaneamente. Un sistema di equazioni lineari in due variabili è comunemente rappresentato nella forma ax + by = c, dove a, b e c sono coefficienti reali e a e b non sono entrambi zero. La rappresentazione grafica di un sistema è data elencando le equazioni una sotto l'altra, separate da una virgola o da una parentesi graffa a sinistra, a indicare che devono essere considerate insieme.
Lavagna verde scura con linee colorate in gesso e compasso metallico, pezzi di gesso spezzati sul bordo inferiore, in aula scolastica.

Classificazione e Soluzioni dei Sistemi di Equazioni

I sistemi di equazioni lineari si classificano in base al numero di soluzioni che possiedono. Un sistema è detto determinato se ha una sola soluzione, impossibile se non ne ha nessuna, e indeterminato se ha infinite soluzioni. Due sistemi sono equivalenti se hanno lo stesso insieme di soluzioni. I sistemi possono essere ulteriormente distinti in sistemi con equazioni intere, dove le incognite non compaiono al denominatore, e sistemi con equazioni frazionarie, dove le incognite sono presenti anche al denominatore. Il grado di un sistema è dato dal massimo grado delle equazioni che lo compongono, e un sistema è lineare se tutte le equazioni sono di primo grado.

Rappresentazione Grafica dei Sistemi di Equazioni Lineari

Nel piano cartesiano, un sistema di due equazioni lineari in due variabili è rappresentato da due rette. Il punto di intersezione delle rette, se esiste, rappresenta la soluzione del sistema. Se le rette sono coincidenti, il sistema è indeterminato e presenta infinite soluzioni; se le rette sono parallele e non coincidenti, il sistema è impossibile e non ha soluzioni. La forma normale di un sistema di equazioni lineari facilita la rappresentazione grafica e l'identificazione delle soluzioni.

Analisi e Risoluzione dei Sistemi Lineari con Parametri

I sistemi di equazioni lineari che includono parametri richiedono un'analisi dettagliata per determinare se sono determinati, impossibili o indeterminati al variare dei parametri. Il teorema di Cramer, che si basa sul calcolo dei determinanti, è uno strumento utile in questa analisi. Si calcolano i determinanti D, Dx e Dy del sistema e si esaminano i valori del parametro per cui D è non nullo, indicando un sistema determinato con una soluzione unica. Quando D è nullo, si valutano i casi che portano a sistemi impossibili o indeterminati, e si riassumono i risultati dell'analisi.

Esempio di Risoluzione di un Sistema Lineare con Parametro

Consideriamo il sistema lineare letterale {ax + (a + 2)y = 4, ax - y = -2}. Calcolando i determinanti D, Dx e Dy, si determina che per a ≠ 0 e a ≠ -2 il sistema è determinato e presenta una soluzione unica. Se a = 0, il sistema diventa indeterminato, mentre se a = -2, il sistema è impossibile. Questo esempio mostra come la risoluzione di sistemi lineari con parametri richieda un'analisi attenta dei valori del parametro e l'applicazione di metodi algebrici per stabilire la natura del sistema e identificare le soluzioni possibili.