Rapporti, proporzioni e calcolo percentuale

I rapporti e le proporzioni sono concetti chiave in matematica, utili per risolvere problemi e calcolare percentuali. Scopri come relazioni e equazioni proporzionali permettono di determinare valori incogniti e applicare calcoli percentuali in contesti pratici.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

Fondamenti dei Rapporti e delle Proporzioni in Matematica

I rapporti sono espressioni matematiche che descrivono la relazione tra due quantità, mostrando quante volte una quantità contiene l'altra. Si possono rappresentare come frazioni o con il simbolo di due punti (:). Ad esempio, il rapporto tra 30 e 2 può essere espresso come 30:2 o 15:1, indicando che 30 contiene 2 quindici volte. Le proporzioni, d'altra parte, sono equazioni che affermano che due rapporti sono equivalenti, come in 12:3 = 36:9. In una proporzione, i termini "12" e "9" sono detti estremi, mentre "3" e "36" sono i medi. La proprietà fondamentale delle proporzioni stabilisce che il prodotto degli estremi è uguale al prodotto dei medi (12 x 9 = 3 x 36), il che è utile per trovare un valore incognito in una delle quattro posizioni della proporzione.
Bilancia a due piatti dorati su sfondo neutro, con serie di pesi calibrati grigi e mela rossa su piattino bianco accanto.

L'Importanza dell'Ordine delle Operazioni in Matematica

L'ordine delle operazioni è cruciale per ottenere risultati corretti in espressioni matematiche che includono più operazioni. La regola PEMDAS (Parentesi, Esponenti, Moltiplicazioni e Divisioni, Addizioni e Sottrazioni) aiuta a ricordare la sequenza corretta: si inizia risolvendo le operazioni all'interno delle parentesi, poi si passa agli esponenti, seguiti da moltiplicazioni e divisioni (da sinistra a destra), e infine si eseguono addizioni e sottrazioni (anch'esse da sinistra a destra). Ad esempio, nell'espressione (6 + 10) × 4 ÷ (8 - 6), si risolvono prima le operazioni tra parentesi, poi si procede con la moltiplicazione e infine con la divisione.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Rappresentazione dei rapporti

Clicca per vedere la risposta

Rapporti espressi come frazioni o con simbolo ':', es. 30:2 o 15:1.

2

Termini di una proporzione

Clicca per vedere la risposta

In 12:3 = 36:9, '12' e '9' sono estremi, '3' e '36' sono medi.

3

Proprietà fondamentale delle proporzioni

Clicca per vedere la risposta

Prodotto estremi uguale a prodotto medi, es. 12 x 9 = 3 x 36.

4

Nell'espressione (6 + 10) × 4 ÷ (8 - 6), si inizia risolvendo le ______ e si conclude con la ______, seguendo l'ordine delle operazioni.

Clicca per vedere la risposta

operazioni tra parentesi divisione

5

Regola del prodotto degli estremi e dei medi

Clicca per vedere la risposta

Per trovare un termine incognito in una proporzione, moltiplica gli estremi e dividi per il medio noto o viceversa.

6

Applicazioni pratiche delle proporzioni

Clicca per vedere la risposta

Utilizzate per calcolare sconti, tassi di interesse e altre quantità in situazioni di proporzionalità diretta.

7

Determinazione di una quantità incognita

Clicca per vedere la risposta

In una relazione proporzionale, conoscendo tre termini su quattro, si può calcolare il quarto termine.

8

Nel metodo diretto, si determina la parte (P) conoscendo la ______ (S) e la ______ (r) attraverso una proporzione.

Clicca per vedere la risposta

base percentuale

9

Per trovare la parte (P) si applica la regola del ______ degli estremi e dei ______.

Clicca per vedere la risposta

prodotto medi

10

Nel metodo ______, si calcola la percentuale (r) o la base (S) partendo dalla ______ (P).

Clicca per vedere la risposta

inverso parte

11

I calcoli percentuali sono essenziali in ambiti ______, ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

finanziari commerciali statistici

12

Calcolo percentuale sopracento: metodo diretto

Clicca per vedere la risposta

Per trovare il valore totale (T) conoscendo la base (S) e la percentuale (r), si usa la proporzione 100:(100 + r) = S:T.

13

Calcolo percentuale sopracento: metodo inverso per la base (S)

Clicca per vedere la risposta

Con il valore totale (T) e la percentuale (r), si trova la base (S) usando la proporzione 100:(100 + r) = S:T e isolando S.

14

Calcolo percentuale sopracento: metodo inverso per la percentuale (r)

Clicca per vedere la risposta

Con il valore totale (T) e la base (S), si trova la percentuale (r) usando la proporzione 100:(100 + r) = S:T e isolando r.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Matematica

La Serie di Fourier e la Trasformata di Fourier

Vedi documento

Matematica

I numeri decimali e le loro proprietà

Vedi documento

Matematica

Concetti fondamentali di analisi matematica

Vedi documento

Matematica

Multipli e divisori nella teoria dei numeri

Vedi documento