I rapporti e le proporzioni sono concetti chiave in matematica, utili per risolvere problemi e calcolare percentuali. Scopri come relazioni e equazioni proporzionali permettono di determinare valori incogniti e applicare calcoli percentuali in contesti pratici.
Mostra di più1
3
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Rappresentazione dei rapporti
Clicca per vedere la risposta
2
Termini di una proporzione
Clicca per vedere la risposta
3
Proprietà fondamentale delle proporzioni
Clicca per vedere la risposta
4
Nell'espressione (6 + 10) × 4 ÷ (8 - 6), si inizia risolvendo le ______ e si conclude con la ______, seguendo l'ordine delle operazioni.
Clicca per vedere la risposta
5
Regola del prodotto degli estremi e dei medi
Clicca per vedere la risposta
6
Applicazioni pratiche delle proporzioni
Clicca per vedere la risposta
7
Determinazione di una quantità incognita
Clicca per vedere la risposta
8
Nel metodo diretto, si determina la parte (P) conoscendo la ______ (S) e la ______ (r) attraverso una proporzione.
Clicca per vedere la risposta
9
Per trovare la parte (P) si applica la regola del ______ degli estremi e dei ______.
Clicca per vedere la risposta
10
Nel metodo ______, si calcola la percentuale (r) o la base (S) partendo dalla ______ (P).
Clicca per vedere la risposta
11
I calcoli percentuali sono essenziali in ambiti ______, ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Calcolo percentuale sopracento: metodo diretto
Clicca per vedere la risposta
13
Calcolo percentuale sopracento: metodo inverso per la base (S)
Clicca per vedere la risposta
14
Calcolo percentuale sopracento: metodo inverso per la percentuale (r)
Clicca per vedere la risposta
Matematica
La Serie di Fourier e la Trasformata di Fourier
Vedi documentoMatematica
I numeri decimali e le loro proprietà
Vedi documentoMatematica
Concetti fondamentali di analisi matematica
Vedi documentoMatematica
Multipli e divisori nella teoria dei numeri
Vedi documento