Algor Cards

Il Sistema Solare e il Movimento dei Pianeti

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il Sistema Solare e il movimento dei pianeti sono fondamentali per comprendere fenomeni come le stagioni e il clima sulla Terra. La gravità del Sole guida le orbite planetarie, mentre l'asse terrestre inclinato e l'angolo di incidenza dei raggi solari determinano le variazioni climatiche. La Terra, con la sua forma geoide e la divisione emisferica, presenta una diversità di condizioni meteorologiche influenzate dalla sua posizione nello spazio.

Il Sistema Solare e il Movimento dei Pianeti

Il Sistema Solare è una struttura dinamica costituita dal Sole, otto pianeti principali, tra cui la Terra, e una vasta gamma di corpi minori come lune, asteroidi, comete e il cinturone di Kuiper. La forza di gravità, che è l'attrazione reciproca tra masse, è la colla che tiene insieme il sistema, con il Sole al centro, che detiene la maggior parte della massa totale. I pianeti seguono percorsi ellittici, o orbite, attorno al Sole, fenomeno descritto dalle leggi di Keplero. Oltre alla rivoluzione, i pianeti eseguono una rotazione su se stessi, che per la Terra si completa in circa 24 ore, dando origine al ciclo di giorno e notte. La rivoluzione terrestre attorno al Sole dura circa 365,25 giorni, il che definisce la lunghezza di un anno. Il moto apparente dei corpi celesti, osservato dalla superficie terrestre, è un'illusione ottica causata dalla rotazione terrestre.
Modello tridimensionale del Sistema Solare con otto pianeti su orbite ellittiche, Sole centrale luminoso e sfondo stellato nero.

Poli, Equatore e la Divisione Emisferica della Terra

La Terra ruota su un asse immaginario che si estende tra il Polo Nord e il Polo Sud. L'equatore, una linea immaginaria che circonda la Terra equidistante dai poli, la divide in emisfero boreale e emisfero australe. Questi riferimenti geografici sono essenziali per la cartografia e per studiare fenomeni come i climi, le stagioni e la durata del giorno e della notte in varie parti del mondo. L'inclinazione dell'asse terrestre di circa 23,5 gradi rispetto al piano orbitale è responsabile delle stagioni, poiché determina l'angolo e l'intensità con cui i raggi solari colpiscono diverse parti del pianeta durante l'anno.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Forza di gravità nel Sistema Solare

È l'attrazione reciproca tra masse; mantiene i pianeti in orbita attorno al Sole.

01

Rotazione terrestre

Movimento della Terra su se stessa; dura circa 24 ore e causa il ciclo di giorno e notte.

02

Rivoluzione terrestre e durata dell'anno

Movimento della Terra attorno al Sole; impiega circa 365,25 giorni, definendo la lunghezza di un anno.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave