Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Sistema Solare e il Movimento dei Pianeti

Il Sistema Solare e il movimento dei pianeti sono fondamentali per comprendere fenomeni come le stagioni e il clima sulla Terra. La gravità del Sole guida le orbite planetarie, mentre l'asse terrestre inclinato e l'angolo di incidenza dei raggi solari determinano le variazioni climatiche. La Terra, con la sua forma geoide e la divisione emisferica, presenta una diversità di condizioni meteorologiche influenzate dalla sua posizione nello spazio.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

8

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Forza di gravità nel Sistema Solare

Clicca per vedere la risposta

È l'attrazione reciproca tra masse; mantiene i pianeti in orbita attorno al Sole.

2

Rotazione terrestre

Clicca per vedere la risposta

Movimento della Terra su se stessa; dura circa 24 ore e causa il ciclo di giorno e notte.

3

Rivoluzione terrestre e durata dell'anno

Clicca per vedere la risposta

Movimento della Terra attorno al Sole; impiega circa 365,25 giorni, definendo la lunghezza di un anno.

4

Il pianeta ruota attorno a un asse immaginario che collega il ______ Nord con il ______ Sud.

Clicca per vedere la risposta

Polo Polo

5

La linea immaginaria chiamata ______ divide il mondo in emisfero settentrionale e meridionale.

Clicca per vedere la risposta

equatore

6

I cambiamenti stagionali sono causati dall'inclinazione dell'asse terrestre, che varia l'angolo dei ______ solari durante l'anno.

Clicca per vedere la risposta

raggi

7

I concetti di emisfero ______ e emisfero ______ sono fondamentali per comprendere la geografia e i fenomeni climatici.

Clicca per vedere la risposta

boreale australe

8

Forma della Terra

Clicca per vedere la risposta

Ellissoide di rotazione con rigonfiamento equatoriale e appiattimento polare.

9

Differenza raggio equatoriale-polare

Clicca per vedere la risposta

Raggio equatoriale circa 6378 km, raggio polare circa 6357 km.

10

Geoide

Clicca per vedere la risposta

Superficie teorica che rappresenta il livello medio del mare, segue variazioni gravità terrestre.

11

L'______ dei raggi solari è fondamentale per stabilire il clima terrestre.

Clicca per vedere la risposta

angolo di incidenza

12

All'______, dove l'angolo è quasi di 90 gradi, il calore è più intenso.

Clicca per vedere la risposta

equatore

13

Avvicinandosi ai ______, l'angolo di incidenza si riduce e i raggi sono meno diretti.

Clicca per vedere la risposta

poli

14

La variazione dell'angolo di incidenza e la distribuzione non uniforme di terra e oceani influenzano la ______ climatica.

Clicca per vedere la risposta

diversità

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

Misurazione e Variazioni della Temperatura Atmosferica

Vedi documento

Scienze della terra

Pianeti del Sistema Solare

Vedi documento

Scienze della terra

Le Fasi Lunari e il loro Ciclo

Vedi documento

Scienze della terra

Problemi ambientali globali

Vedi documento

Il Sistema Solare e il Movimento dei Pianeti

Il Sistema Solare è una struttura dinamica costituita dal Sole, otto pianeti principali, tra cui la Terra, e una vasta gamma di corpi minori come lune, asteroidi, comete e il cinturone di Kuiper. La forza di gravità, che è l'attrazione reciproca tra masse, è la colla che tiene insieme il sistema, con il Sole al centro, che detiene la maggior parte della massa totale. I pianeti seguono percorsi ellittici, o orbite, attorno al Sole, fenomeno descritto dalle leggi di Keplero. Oltre alla rivoluzione, i pianeti eseguono una rotazione su se stessi, che per la Terra si completa in circa 24 ore, dando origine al ciclo di giorno e notte. La rivoluzione terrestre attorno al Sole dura circa 365,25 giorni, il che definisce la lunghezza di un anno. Il moto apparente dei corpi celesti, osservato dalla superficie terrestre, è un'illusione ottica causata dalla rotazione terrestre.
Modello tridimensionale del Sistema Solare con otto pianeti su orbite ellittiche, Sole centrale luminoso e sfondo stellato nero.

Poli, Equatore e la Divisione Emisferica della Terra

La Terra ruota su un asse immaginario che si estende tra il Polo Nord e il Polo Sud. L'equatore, una linea immaginaria che circonda la Terra equidistante dai poli, la divide in emisfero boreale e emisfero australe. Questi riferimenti geografici sono essenziali per la cartografia e per studiare fenomeni come i climi, le stagioni e la durata del giorno e della notte in varie parti del mondo. L'inclinazione dell'asse terrestre di circa 23,5 gradi rispetto al piano orbitale è responsabile delle stagioni, poiché determina l'angolo e l'intensità con cui i raggi solari colpiscono diverse parti del pianeta durante l'anno.

La Forma e le Dimensioni del Pianeta Terra

La Terra ha una forma oblunga, nota come ellissoide di rotazione, con un rigonfiamento all'equatore e un appiattimento ai poli, dovuto alla sua rotazione. Il raggio equatoriale è di circa 6378 km, mentre il raggio polare è di circa 6357 km. Tuttavia, la forma reale del pianeta è meglio rappresentata dal geoide, una superficie teorica che rappresenta il livello medio del mare esteso su tutto il globo, che segue le variazioni della forza di gravità terrestre. Il geoide è irregolare a causa delle variazioni nella densità della Terra, che influenzano la gravità locale e, di conseguenza, la forma del livello del mare.

L'Influenza dell'Angolo di Incidenza dei Raggi Solari sul Clima Terrestre

L'angolo di incidenza dei raggi solari è cruciale per determinare il clima e le condizioni meteorologiche sulla Terra. I raggi solari colpiscono la superficie terrestre con angoli diversi a seconda della latitudine. All'equatore, dove l'angolo di incidenza è vicino ai 90 gradi, i raggi sono più diretti e il riscaldamento è massimo. Man mano che ci si sposta verso i poli, l'angolo diminuisce, e i raggi solari colpiscono la superficie in modo più obliquo, distribuendo l'energia su un'area più ampia e riducendo l'intensità del riscaldamento. Questa variazione dell'angolo di incidenza, unita alla distribuzione irregolare della terraferma e degli oceani, contribuisce alla diversità dei climi e delle condizioni meteorologiche sulla Terra.