Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Misurazione e Variazioni della Temperatura Atmosferica

La temperatura atmosferica è fondamentale per comprendere il clima. Misurata in capannine meteorologiche, varia con l'altitudine e l'influenza marittima. Le carte isoterme aiutano a visualizzare i modelli climatici, mentre la vegetazione e i fenomeni di inversione termica modulano le temperature locali.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Capannine meteorologiche: funzione

Clicca per vedere la risposta

Minimizzano effetti irraggiamento solare e calore suolo su misurazioni temperatura.

2

Caratteristiche capannine meteorologiche

Clicca per vedere la risposta

Dipinte di bianco, pareti ventilate, altezza minima 1,5m da suolo.

3

Escursione termica: significato

Clicca per vedere la risposta

Differenza tra temperatura massima e minima, indica variazioni temperatura area.

4

Le misurazioni in quota sono svolte dal ______ ______ dell'______ ______ tramite l'uso di radiosonde.

Clicca per vedere la risposta

Servizio Meteorologico Aeronautica Militare

5

Le carte isoterme, utili per identificare i modelli climatici, possono essere ______, ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

giornaliere mensili annue

6

Gradiente termico medio troposfera

Clicca per vedere la risposta

Diminuzione di -6,5°C per km di elevazione.

7

Lapse rate

Clicca per vedere la risposta

Variazione temperatura con altitudine; può cambiare durante eventi come inversioni termiche.

8

Influenza marittima

Clicca per vedere la risposta

Mare modera temperature costiere; minori escursioni termiche rispetto all'interno.

9

Le ______ rilasciano vapore acqueo che contribuisce a ______ l'aria attraverso il processo di ______.

Clicca per vedere la risposta

piante raffreddare traspirazione

10

Definizione inversione termica

Clicca per vedere la risposta

Fenomeno atmosferico che inverte il normale gradiente di temperatura, con aumento della temperatura in quota.

11

Effetti dell'inversione termica

Clicca per vedere la risposta

Causa formazione di nebbia e accumulo di inquinanti a bassa altitudine, limitando la dispersione.

12

Bilancio energetico terrestre

Clicca per vedere la risposta

Determinato dall'angolo di incidenza dei raggi solari, varia con la latitudine influenzando clima e temperature.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

Le Fasi Lunari e il loro Ciclo

Vedi documento

Scienze della terra

Il Sistema Solare e il Movimento dei Pianeti

Vedi documento

Scienze della terra

Il Ciclo del Carbonato di Calcio negli Oceani e l'Acidificazione Oceanica

Vedi documento

Scienze della terra

Pianeti del Sistema Solare

Vedi documento

Misurazione e Variazioni della Temperatura Atmosferica

La temperatura atmosferica è un indicatore cruciale per analizzare il clima di una regione. Viene misurata utilizzando termometri standardizzati, alloggiati in capannine meteorologiche progettate per minimizzare gli effetti dell'irraggiamento solare e del calore del suolo. Queste capannine sono dipinte di bianco per riflettere la luce solare e sono dotate di pareti ventilate per consentire il passaggio dell'aria. Sono posizionate a un'altezza di almeno 1,5 metri dal suolo per garantire misurazioni rappresentative dell'aria libera. La temperatura media giornaliera si calcola come la media aritmetica delle letture orarie o come la media delle temperature massima e minima registrate in 24 ore. Questo metodo si applica anche per calcolare le medie mensili e annuali. L'escursione termica giornaliera o annuale, che rappresenta la differenza tra la temperatura massima e minima, fornisce informazioni sulle variazioni di temperatura che un'area può sperimentare.
Termometro a mercurio su sfondo di campo verde e cielo azzurro, mercurio a metà scala, luce diffusa senza ombre forti.

Rilevamento delle Temperature e Costruzione delle Carte Isoitermiche

In Italia, la raccolta dei dati di temperatura al suolo è coordinata dal Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale, mentre le misurazioni in quota sono effettuate dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare mediante radiosonde lanciate da palloni aerostatici. I dati raccolti dalle stazioni meteorologiche sono utilizzati per tracciare le carte isoterme, che sono rappresentazioni grafiche che collegano punti con la stessa temperatura media. Queste carte possono essere giornaliere, mensili o annue, e sono particolarmente utili per identificare i modelli climatici. Le carte isoterme di gennaio e luglio sono di particolare interesse nell'emisfero boreale, poiché rappresentano i periodi di massimo e minimo termico. Per confrontare le temperature a diverse altitudini, si utilizzano le isoterme ridotte al livello del mare, correggendo le temperature registrate in quota con un fattore di 0,6°C per ogni 100 metri di elevazione.

Influenza della Quota e del Mare sulla Temperatura

La temperatura atmosferica tende a diminuire con l'aumento dell'altitudine, seguendo un gradiente termico medio di circa -6,5°C per ogni chilometro di elevazione nella troposfera. Questo gradiente, noto come lapse rate, può subire variazioni a causa di condizioni atmosferiche particolari, come durante gli eventi di inversione termica, dove si verifica un aumento della temperatura con l'altitudine. Il mare, grazie al suo elevato calore specifico, modera le temperature delle aree costiere, riducendo le escursioni termiche giornaliere e stagionali rispetto alle zone interne. Questo effetto è noto come influenza marittima e contribuisce a creare climi più miti lungo le coste.

Effetti della Vegetazione sulla Temperatura Atmosferica

La vegetazione gioca un ruolo importante nel modulare la temperatura atmosferica. Le piante, attraverso il processo di traspirazione, rilasciano vapore acqueo nell'atmosfera, il quale assorbe calore durante la fase di evaporazione, contribuendo a raffreddare l'aria circostante. Inoltre, la copertura vegetale fornisce ombra, riducendo l'assorbimento di calore da parte del suolo e limitando l'escursione termica diurna e stagionale. Questi effetti sono particolarmente evidenti nelle aree forestali, dove la densità della vegetazione può creare microclimi con temperature più fresche e un'umidità relativa più elevata.

Fenomeni di Inversione Termica e Bilancio Energetico Terrestre

L'inversione termica è un fenomeno atmosferico che capovolge il normale gradiente di temperatura, causando un aumento della temperatura con l'altitudine. Può verificarsi a seguito del raffreddamento notturno del suolo in condizioni di cielo sereno o per l'avvezione di masse d'aria fredda in aree costiere. Questo fenomeno può portare alla formazione di strati di nebbia e inquinamento atmosferico stagnante. Il bilancio energetico terrestre è determinato dall'angolo di incidenza dei raggi solari, che varia in base alla latitudine. L'equatore riceve la massima insolazione, mentre le regioni polari ricevono meno energia solare, influenzando così la distribuzione delle temperature globali e determinando le caratteristiche climatiche delle diverse zone del pianeta.