Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Pianeti del Sistema Solare

I pianeti del Sistema Solare, divisi in terrestri e gioviani, orbitano attorno al Sole e si distinguono per composizione e dimensioni. La fascia degli asteroidi separa i pianeti interni da quelli esterni, mentre Plutone è stato riclassificato come pianeta nano. Comete e meteore arricchiscono la dinamica celeste.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

6

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Un pianeta è un ente celeste che gira intorno a una ______, come il ______, e possiede una forma quasi ______.

Clicca per vedere la risposta

stella Sole sferica

2

I pianeti non emettono luce di loro iniziativa, ma riflettono la luce ______.

Clicca per vedere la risposta

solare

3

Nel Sistema Solare, i pianeti effettuano un movimento di ______ attorno al Sole e un movimento di ______ attorno al proprio asse.

Clicca per vedere la risposta

rivoluzione rotazione

4

Posizione fascia asteroidi

Clicca per vedere la risposta

Tra Marte e Giove, divide pianeti interni rocciosi da esterni gassosi/ghiacciati.

5

Origine asteroidi

Clicca per vedere la risposta

Resti di un potenziale pianeta non formato per perturbazioni gravitazionali di Giove.

6

Differenza meteora e meteorite

Clicca per vedere la risposta

Meteora: entra in atmosfera terrestre. Meteorite: raggiunge superficie terrestre.

7

I pianeti nani come ______, ______, ______, ______ e ______ non hanno liberato la loro orbita da detriti.

Clicca per vedere la risposta

Eris Haumea Makemake Ceres Plutone

8

Composizione delle comete

Clicca per vedere la risposta

Corpi celesti con ghiaccio, polveri, composti organici.

9

Orbite delle comete

Clicca per vedere la risposta

Ellittiche, paraboliche o iperboliche; alcune periodiche.

10

Meteoriti

Clicca per vedere la risposta

Frammenti di asteroidi o detriti cometari che raggiungono il suolo.

11

Il pianeta più ______ al Sole, ______, è conosciuto per le sue estreme variazioni di temperatura.

Clicca per vedere la risposta

vicino Mercurio

12

______ è l'unico pianeta dove si sa che esiste la ______, essenziale per la vita come la conosciamo.

Clicca per vedere la risposta

La Terra acqua liquida

13

______ è celebre per la Grande Macchia Rossa e per il suo sistema di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

Giove anelli lune

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

Misurazione e Variazioni della Temperatura Atmosferica

Vedi documento

Scienze della terra

Il Telescopio Spaziale James Webb e la Sua Rivoluzione nell'Astronomia

Vedi documento

Scienze della terra

Ecologia e Conservazione dell'Ambiente

Vedi documento

Scienze della terra

Il Ciclo del Carbonato di Calcio negli Oceani e l'Acidificazione Oceanica

Vedi documento

Definizione e Classificazione dei Pianeti del Sistema Solare

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella, in questo caso il Sole, e che è sufficientemente massiccio da aver raggiunto una forma quasi sferica, avendo inoltre ripulito la zona circostante la sua orbita da altri detriti. I pianeti non producono luce propria ma riflettono quella solare. Nel Sistema Solare, i pianeti compiono due movimenti principali: il moto di rivoluzione, che è il percorso ellittico attorno al Sole, e il moto di rotazione, che è la rotazione attorno al proprio asse. I pianeti si classificano in terrestri, quali Mercurio, Venere, Terra e Marte, con superfici solide e composizione rocciosa, e gioviani, quali Giove, Saturno, Urano e Nettuno, che sono di dimensioni maggiori e composti principalmente da idrogeno ed elio con possibili nuclei rocciosi o ghiacciati.
Rappresentazione artistica del sistema solare con il Sole al centro e otto pianeti su orbite ellittiche, inclusa la cintura di asteroidi e Plutone.

La Fascia degli Asteroidi e la Distinzione tra Pianeti Interni ed Esterni

La fascia degli asteroidi, situata tra Marte e Giove, è una regione del Sistema Solare dove si concentrano numerosi corpi rocciosi e metallici. Questa fascia segna la distinzione tra i pianeti interni, più vicini al Sole e di natura rocciosa, e i pianeti esterni, più lontani e di natura gassosa o ghiacciata. Gli asteroidi potrebbero essere i resti di un potenziale pianeta che non si è formato a causa delle perturbazioni gravitazionali di Giove. Quando questi corpi entrano nell'atmosfera terrestre, vengono denominati meteore; se raggiungono la superficie terrestre senza vaporizzarsi completamente, vengono chiamati meteoriti.

La Riclassificazione di Plutone e la Categoria dei Pianeti Nani

Plutone, precedentemente considerato il nono pianeta del Sistema Solare, è stato riclassificato come pianeta nano dall'Unione Astronomica Internazionale nel 2006. Questa categoria include anche altri corpi celesti come Eris, Haumea, Makemake e Ceres. I pianeti nani sono corpi che, pur essendo in orbita attorno al Sole e avendo una forma quasi sferica, non hanno ripulito la loro orbita da altri detriti. Questa distinzione ha contribuito a una migliore comprensione della struttura e della dinamica del nostro Sistema Solare.

Le Comete e le Meteore: Caratteristiche e Comportamento

Le comete sono corpi celesti composti principalmente da ghiaccio, polveri e composti organici che, avvicinandosi al Sole, sviluppano una chioma e una coda di gas e polveri a causa del riscaldamento solare. Le comete possono avere orbite ellittiche, paraboliche o iperboliche, con alcune che ritornano periodicamente nel Sistema Solare interno. Le meteore, invece, sono il risultato dell'ingresso nell'atmosfera terrestre di piccoli frammenti di asteroidi o detriti cometari, che si incendiano a causa dell'attrito, creando spettacolari scie luminose. I frammenti che resistono all'attraversamento dell'atmosfera e raggiungono il suolo terrestre sono chiamati meteoriti.

Caratteristiche Specifiche dei Pianeti del Sistema Solare

Ogni pianeta del Sistema Solare possiede attributi distintivi. Mercurio, il più vicino al Sole, è noto per le sue ampie variazioni termiche. Venere si distingue per la sua densa atmosfera ricca di anidride carbonica e per le più alte temperature superficiali tra i pianeti terrestri. La Terra è l'unico pianeta noto ad ospitare la vita, grazie alla sua atmosfera ossigenata e alla presenza di acqua liquida. Marte presenta un paesaggio desertico con evidenze di antichi flussi d'acqua. Giove, il gigante gassoso, è famoso per la Grande Macchia Rossa, una tempesta anticiclonica, e per il suo sistema di anelli e lune. Saturno è rinomato per il suo spettacolare sistema di anelli e per la sua composizione simile a quella di Giove. Urano, con il suo asse di rotazione quasi parallelo al piano orbitale, e Nettuno, noto per i venti supersonici, completano la famiglia dei pianeti esterni.