Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Telescopio Spaziale James Webb e la Sua Rivoluzione nell'Astronomia

Il Telescopio Spaziale James Webb segna un'era nuova nell'astronomia, con il suo specchio principale da 6,5 metri che osserva l'universo nell'infrarosso. Questo osservatorio spaziale, frutto di una collaborazione internazionale, esplora la formazione delle prime galassie e la possibilità di vita extraterrestre, promettendo di ampliare la nostra comprensione dell'universo.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ è stato lanciato il ______ ed è il successore del Telescopio Spaziale Hubble.

Clicca per vedere la risposta

Telescopio Spaziale James Webb (JWST) 25 dicembre 2021

2

Il JWST è frutto di una collaborazione tra ______, ______ e ______, con un costo superiore ai ______ di dollari.

Clicca per vedere la risposta

NASA ESA CSA 10 miliardi

3

Dotato di uno specchio principale di ______ metri, il JWST può osservare l'universo nell'infrarosso grazie ai suoi ______ segmenti esagonali.

Clicca per vedere la risposta

6,5 18

4

Ciclo mensile della Luna

Clicca per vedere la risposta

La Luna attraversa fasi diverse ogni mese, da nuova a piena.

5

Osservazione con telescopi

Clicca per vedere la risposta

Telescopi permettono di vedere stelle, pianeti, nebulose e galassie.

6

Differenza cielo diurno e notturno

Clicca per vedere la risposta

Di giorno il Sole illumina il cielo, di notte appare il firmamento stellato.

7

Il ______ ______ Hubble è attivo dal ______, e ha trasformato la nostra visione dell'universo.

Clicca per vedere la risposta

Telescopio Spaziale 1990

8

Le immagini del Deep Field hanno rivelato un universo estremamente ______ con innumerevoli galassie.

Clicca per vedere la risposta

vasto

9

Ogni galassia contiene ______ di miliardi di stelle, suggerendo una dimensione dell'universo più grande di quanto pensato in precedenza.

Clicca per vedere la risposta

centinaia

10

Anno-luce: definizione

Clicca per vedere la risposta

Distanza percorsa dalla luce in un anno, circa 9,46 trilioni di km.

11

Parsec: a cosa equivale?

Clicca per vedere la risposta

Unità di misura astronomica, 1 parsec = 3,26 anni-luce.

12

Metodo della parallasse stellare

Clicca per vedere la risposta

Tecnica per misurare distanze astronomiche tramite l'osservazione del cambiamento di posizione delle stelle.

13

Le stelle vicino al ______ descrivono piccoli cerchi nel cielo.

Clicca per vedere la risposta

Polo Nord Celeste

14

La ______ è un punto di riferimento celeste nell'emisfero settentrionale.

Clicca per vedere la risposta

Stella Polare

15

Nell'emisfero meridionale, la ______ è stata usata per la navigazione.

Clicca per vedere la risposta

Croce del Sud

16

Le stelle più lontane dal polo sorgono a ______ e tramontano a ______.

Clicca per vedere la risposta

est ovest

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Scienze della terra

Pianeti del Sistema Solare

Vedi documento

Scienze della terra

Le Fasi Lunari e il loro Ciclo

Vedi documento

Scienze della terra

Problemi ambientali globali

Vedi documento

Scienze della terra

Il Sistema Solare e il Movimento dei Pianeti

Vedi documento

Il Telescopio Spaziale James Webb: Una Rivoluzione nell'Astronomia

Il Telescopio Spaziale James Webb (JWST) è il più avanzato osservatorio spaziale mai costruito, progettato per succedere al Telescopio Spaziale Hubble. Lanciato il 25 dicembre 2021, il JWST è il risultato di una collaborazione internazionale tra la NASA, l'ESA e la CSA. Con un costo di oltre 10 miliardi di dollari, il suo specchio principale da 6,5 metri, composto da 18 segmenti esagonali rivestiti in oro, permette di osservare l'universo nell'infrarosso con una risoluzione senza precedenti. Posizionato nel punto di Lagrange L2, a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra, il JWST ha il compito di studiare la formazione delle prime galassie, le stelle, i sistemi planetari e la possibilità di vita al di fuori del nostro sistema solare.
Telescopio spaziale James Webb con specchio esagonale dorato e pannelli solari, Hubble in lontananza e parte di un pianeta roccioso illuminato.

La Sfera Celeste: Il Palcoscenico dell'Universo

La Sfera Celeste è un concetto astronomico che rappresenta l'immaginaria volta celeste su cui si proiettano gli oggetti astronomici. Di giorno, il cielo è illuminato dal Sole, mentre di notte si trasforma in un oscuro firmamento punteggiato da stelle, pianeti e altri corpi celesti. La Luna, il nostro satellite naturale, segue un ciclo mensile di fasi. Con l'ausilio di telescopi, anche amatoriali, è possibile osservare migliaia di stelle, pianeti, nebulose e galassie, rivelando la vastità e la complessità dell'universo che ci circonda.

Il Telescopio Hubble e la Scoperta dell'Universo Profondo

Il Telescopio Spaziale Hubble, operativo dal 1990, ha rivoluzionato la nostra comprensione dell'universo. Una delle sue scoperte più significative è stata la realizzazione del Deep Field, immagini di una piccola regione del cielo che hanno rivelato migliaia di galassie precedentemente invisibili. Queste osservazioni hanno dimostrato che l'universo è incredibilmente vasto e popolato da un numero incalcolabile di galassie, ciascuna con centinaia di miliardi di stelle, ampliando enormemente la nostra percezione della dimensione e della ricchezza dell'universo.

Misurare l'Immensità: Le Unità di Misura Astronomiche

Le distanze astronomiche sono così immense che richiedono unità di misura speciali. L'Unità Astronomica (U.A.) è definita come la distanza media tra la Terra e il Sole, circa 149,6 milioni di chilometri. Per distanze maggiori, si utilizza l'anno-luce, che corrisponde alla distanza percorsa dalla luce in un anno, pari a circa 9,46 trilioni di chilometri. Il parsec, equivalente a 3,26 anni-luce, è un'altra unità di misura utilizzata in astronomia, basata sul metodo della parallasse stellare. Queste unità di misura sono essenziali per descrivere le distanze tra gli oggetti celesti e per comprendere la struttura e la scala dell'universo.

Il Movimento Apparente delle Stelle e i Punti di Riferimento Celesti

Il movimento apparente delle stelle è un fenomeno osservabile a occhio nudo, causato dalla rotazione della Terra su se stessa. Le stelle vicine al Polo Nord Celeste, come la Stella Polare, descrivono piccoli cerchi nel cielo, mentre quelle più lontane seguono traiettorie che le portano a sorgere a est e tramontare a ovest. Questo movimento cambia a seconda della posizione geografica dell'osservatore sulla Terra. Punti di riferimento celesti come la Stella Polare nell'emisfero settentrionale e la Croce del Sud nell'emisfero meridionale sono stati storicamente utilizzati per la navigazione e rimangono importanti per l'orientamento astronomico.