Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Presidente della Repubblica Italiana

Il Presidente della Repubblica Italiana è una figura chiave che rappresenta l'unità nazionale e detiene poteri significativi. Eletto da un collegio speciale, deve avere almeno cinquanta anni e godere dei pieni diritti civili e politici. Il suo mandato dura sette anni, con la possibilità di essere rieletto. Il Presidente ha il compito di indire le elezioni, promulgare le leggi, nominare il Presidente del Consiglio e i senatori a vita, e rappresentare l'Italia in ambito internazionale.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Articolo Costituzione elezione Presidente

Clicca per vedere la risposta

Art. 83: Elezione Presidente da Parlamento e rappresentanti regionali.

2

Maggioranza per elezione Presidente

Clicca per vedere la risposta

Prime 3 votazioni: 2/3 maggioranza; dal 4° scrutinio: maggioranza assoluta.

3

Limiti mandati Presidente Repubblica

Clicca per vedere la risposta

Nessun limite al numero di mandati presidenziali.

4

Il Presidente eletto deve fare il giuramento di ______ alla Repubblica e di ______ della Costituzione davanti al ______ in seduta comune.

Clicca per vedere la risposta

fedeltà osservanza Parlamento

5

Gli atti del Presidente sono validi legalmente solo dopo il ______, e deve lasciare qualsiasi carica incompatibile con la Presidenza, come indicato dall'articolo ______ della Costituzione.

Clicca per vedere la risposta

giuramento 84

6

Durata mandato Presidente della Repubblica

Clicca per vedere la risposta

Sette anni a partire dal giuramento.

7

Casi di cessazione anticipata mandato

Clicca per vedere la risposta

Morte, dimissioni, perdita diritti civili/politici, impedimenti permanenti.

8

Prorogatio dei poteri presidenziali

Clicca per vedere la risposta

Poteri prorogati fino all'elezione del nuovo Presidente se non c'è successore.

9

Il ______ della Repubblica, in qualità di capo dello Stato, rappresenta l'unità ______.

Clicca per vedere la risposta

Presidente nazionale

10

Il Presidente ha il potere di ______ le elezioni delle Camere e di fissare la data della loro prima ______.

Clicca per vedere la risposta

indire riunione

11

In caso di crisi istituzionale, il Presidente può ______ le Camere dopo aver consultato i loro ______.

Clicca per vedere la risposta

sciogliere Presidenti

12

Il Presidente nomina cinque ______ a vita e ha l'autorità di designare il ______ del Consiglio dei Ministri.

Clicca per vedere la risposta

senatori Presidente

13

Incompatibilità cariche Presidente

Clicca per vedere la risposta

Il Presidente non può ricoprire altre cariche pubbliche o private per garantire indipendenza e imparzialità.

14

Procedura accusa Presidente

Clicca per vedere la risposta

Il Presidente può essere accusato di alto tradimento o attentato alla Costituzione dal Parlamento in seduta comune e giudicato dalla Corte Costituzionale.

15

Immunità presidenziale

Clicca per vedere la risposta

Il Presidente è immune per atti nell'esercizio delle sue funzioni, soggetti a controfirma ministeriale, ma responsabile per atti estranei o pre-mandato.

16

Il compenso del ______ della Repubblica è definito da una ______ e include un ______ per necessità personali e familiari.

Clicca per vedere la risposta

Presidente legge assegno

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il Diritto Penale Italiano

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana e il suo ruolo nello Stato

Vedi documento

Diritto

La giurisdizione italiana e i suoi ambiti di applicazione

Vedi documento

Diritto

L'epoca coloniale britannica in India e il suo impatto sul sistema giuridico

Vedi documento

Elezione e Requisiti del Presidente della Repubblica Italiana

Il Presidente della Repubblica Italiana è eletto da un collegio elettorale speciale, composto dai membri del Parlamento in seduta comune e da rappresentanti regionali, secondo quanto previsto dall'articolo 83 della Costituzione italiana. Ogni Regione nomina tre delegati, fatta eccezione per la Valle d'Aosta che ne designa uno solo. L'elezione avviene mediante scrutinio segreto e, nelle prime tre votazioni, è richiesta una maggioranza qualificata di due terzi dei componenti dell'Assemblea. A partire dal quarto scrutinio, è sufficiente la maggioranza assoluta dei voti. Questo meccanismo di elezione riflette l'intento di trovare un candidato che possa godere di un ampio consenso trasversale. I requisiti per essere eletti, delineati dall'articolo 84 della Costituzione, includono la cittadinanza italiana, il raggiungimento dei cinquanta anni di età e il pieno godimento dei diritti civili e politici. Non esistono limiti al numero di mandati che un Presidente può ricoprire.
Urna trasparente per votazione con deputati in Aula di Montecitorio durante elezione Presidente della Repubblica, arredi solenni e bandiera italiana.

Il Giuramento e l'Inizio del Mandato Presidenziale

Prima di assumere ufficialmente la carica, il Presidente eletto deve prestare giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione davanti al Parlamento riunito in seduta comune, come stabilito dall'articolo 91 della Costituzione. Questo atto formale segna l'inizio del mandato presidenziale e l'assunzione delle relative responsabilità. Solo dopo il giuramento, gli atti presidenziali acquisiscono validità legale. Inoltre, il Presidente deve rinunciare a qualsiasi altra carica che possa risultare incompatibile con la Presidenza, in conformità con quanto previsto dall'articolo 84 della Costituzione.

Durata e Proroga del Mandato Presidenziale

Il mandato del Presidente della Repubblica ha una durata di sette anni, decorrenti dal giorno del giuramento. Il mandato può terminare anticipatamente in caso di morte, dimissioni volontarie, perdita dei diritti civili e politici, o per altri impedimenti permanenti che precludano l'esercizio della carica. In assenza di un successore eletto al termine del mandato, i poteri del Presidente uscente sono prorogati fino all'elezione del nuovo Presidente, secondo il principio di prorogatio. Se le Camere sono sciolte o mancano meno di tre mesi alla fine della legislatura, le funzioni presidenziali sono esercitate dal Presidente del Senato, come previsto dalla Costituzione.

Funzioni e Poteri del Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica, in qualità di capo dello Stato, rappresenta l'unità nazionale e detiene una serie di poteri e funzioni importanti. Ha il compito di indire le elezioni delle Camere e di stabilire la data della loro prima riunione, nonché di indire referendum e convocazioni straordinarie del Parlamento. Può sciogliere anticipatamente le Camere, previa consultazione dei loro Presidenti, in situazioni di crisi istituzionale. In ambito legislativo, il Presidente promulga le leggi e può richiedere una nuova deliberazione al Parlamento. Nomina inoltre cinque senatori a vita per meriti illustri e ha il potere di nominare il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di quest'ultimo, i Ministri. Il Presidente autorizza la presentazione dei disegni di legge del Governo, emana decreti aventi valore di legge e regolamenti, e nomina alti funzionari dello Stato. In politica estera, accredita e riceve rappresentanti diplomatici e ratifica trattati internazionali. Presiede il Consiglio Supremo di Difesa e il Consiglio Superiore della Magistratura, e detiene poteri clemenziali, come la concessione della grazia e la nomina di giudici della Corte Costituzionale.

Incompatibilità e Responsabilità del Presidente della Repubblica

La Costituzione italiana stabilisce l'incompatibilità del Presidente con qualsiasi altra carica pubblica o privata, a garanzia della sua indipendenza e imparzialità. La responsabilità del Presidente è limitata ai reati di alto tradimento e attentato alla Costituzione. In questi casi, può essere messo in stato d'accusa dal Parlamento in seduta comune e giudicato dalla Corte Costituzionale. Per gli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, il Presidente gode di immunità, essendo questi atti soggetti alla controfirma ministeriale. Tuttavia, per atti estranei alle funzioni presidenziali o commessi prima del mandato, il Presidente può essere ritenuto responsabile civilmente e penalmente.

Risorse e Amministrazione della Presidenza della Repubblica

La remunerazione del Presidente della Repubblica è stabilita per legge e comprende un assegno per le esigenze personali e familiari, oltre alla disponibilità di beni immobili e risorse finanziarie necessarie per il funzionamento della Presidenza. Il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica è responsabile della gestione degli uffici e dei servizi che supportano le funzioni presidenziali, nonché dell'amministrazione delle risorse assegnate alla Presidenza.