La Costituzione Italiana, entrata in vigore nel 1948, è il fondamento dello Stato e garantisce diritti e doveri dei cittadini, la sovranità popolare e il ripudio della guerra. Definisce inoltre l'organizzazione giuridica e le fonti del diritto, ponendosi come limite e fondamento delle leggi ordinarie.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La Costituzione si divide in Principi fondamentali, diritti e doveri dei cittadini, e l'ordinamento della Repubblica, coprendo gli articoli da ______ a ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La Costituzione è considerata scritta, rigida, votata e programmatica, indicando che è stata formalizzata, ha una modifica complessa, esprime la volontà ______ e guida lo sviluppo del Paese.
Clicca per vedere la risposta
3
Articolo 1 Costituzione
Clicca per vedere la risposta
4
Articolo 3 Costituzione
Clicca per vedere la risposta
5
Articolo 7 Costituzione
Clicca per vedere la risposta
6
Articolo 11 Costituzione
Clicca per vedere la risposta
7
Nell'ordinamento ______ la norma suprema è la ______.
Clicca per vedere la risposta
8
Gli ______ e le ______ dell'Unione Europea possono influenzare l'ordinamento italiano.
Clicca per vedere la risposta
9
Articoli Costituzione di diretta applicabilità
Clicca per vedere la risposta
10
Rapporto fonti comunitarie e norme nazionali
Clicca per vedere la risposta
11
Controllo di costituzionalità
Clicca per vedere la risposta
Diritto
La giurisdizione italiana e i suoi ambiti di applicazione
Vedi documentoDiritto
L'epoca coloniale britannica in India e il suo impatto sul sistema giuridico
Vedi documentoDiritto
Il Diritto Penale Italiano
Vedi documentoDiritto
La Riforma Gelmini e il sistema universitario italiano
Vedi documento