Algor Cards

La Costituzione Italiana e il suo ruolo nello Stato

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Costituzione Italiana, entrata in vigore nel 1948, è il fondamento dello Stato e garantisce diritti e doveri dei cittadini, la sovranità popolare e il ripudio della guerra. Definisce inoltre l'organizzazione giuridica e le fonti del diritto, ponendosi come limite e fondamento delle leggi ordinarie.

La Costituzione Italiana: Principi e Struttura

La Costituzione della Repubblica Italiana è la norma giuridica suprema dello Stato, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, dopo essere stata approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947. Essa incarna i valori fondamentali e gli obiettivi della nazione, stabilendo un quadro di riferimento per tutte le altre leggi. La Costituzione è articolata in Principi fondamentali (articoli 1-12), la Parte I sui diritti e doveri dei cittadini (articoli 13-54), e la Parte II sull'ordinamento della Repubblica (articoli 55-139), concludendosi con disposizioni transitorie e finali. È definita come una Costituzione scritta, poiché i suoi principi sono codificati in un testo formale; rigida, a causa della procedura complessa richiesta per la sua modifica, che ne garantisce la stabilità; votata, in quanto espressione della volontà popolare tramite l'Assemblea Costituente; e programmatica, perché stabilisce gli indirizzi per lo sviluppo futuro del Paese.
Sala vuota della Corte Costituzionale con scrivania semicircolare, sedie in pelle, statua della giustizia, bandiere italiane e lampadario di cristallo.

I Principi Fondamentali della Costituzione Italiana

I Principi fondamentali della Costituzione italiana costituiscono il fondamento ideologico e politico dello Stato, riflettendo il compromesso tra diverse correnti politiche dell'epoca post-bellica. Questi principi non si limitano a descrivere lo stato di cose esistente, ma pongono obiettivi e valori che il legislatore deve perseguire e che i giudici devono considerare nella valutazione della conformità delle leggi alla Costituzione. Tra i principi si annoverano la sovranità popolare, la forma repubblicana, il rispetto dei diritti umani, l'uguaglianza, il lavoro, la giustizia sociale, la promozione della cultura e il ripudio della guerra. L'articolo 1 definisce l'Italia come una Repubblica democratica fondata sul lavoro, l'articolo 2 riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'individuo, e l'articolo 3 afferma l'uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge. L'articolo 4 riconosce il diritto al lavoro, mentre gli articoli 5 e 6 trattano dell'indivisibilità della Repubblica e della tutela delle minoranze linguistiche. L'articolo 7 disciplina i rapporti tra Stato e Chiesa Cattolica, e gli articoli 8 e 9 riconoscono la libertà di religione e promuovono la cultura e la ricerca scientifica. L'articolo 10 afferma l'adesione dell'Italia alle norme del diritto internazionale e l'articolo 11 ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La Costituzione si divide in Principi fondamentali, diritti e doveri dei cittadini, e l'ordinamento della Repubblica, coprendo gli articoli da ______ a ______.

1

139

01

La Costituzione è considerata scritta, rigida, votata e programmatica, indicando che è stata formalizzata, ha una modifica complessa, esprime la volontà ______ e guida lo sviluppo del Paese.

popolare

02

Articolo 1 Costituzione

Italia definita Repubblica democratica basata sul lavoro.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave