Il matrimonio concordatario in Italia rappresenta un'istituzione che unisce aspetti religiosi e civili, riconosciuta sia dal diritto canonico che civile. Questa forma di matrimonio, celebrata con rito cattolico, acquisisce validità civile attraverso la trascrizione negli atti di stato civile. Le differenze tra la visione canonica e quella civilistica emergono nei requisiti di validità e nelle cause di nullità, come l'intenzione di procreazione e la comprensione del fine sacramentale.
Mostra di più1
7
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Per avere validità civile, il matrimonio concordatario deve essere ______ negli atti di stato civile.
Clicca per vedere la risposta
2
Il diritto ______ disciplina la forma e i requisiti per la celebrazione del matrimonio concordatario.
Clicca per vedere la risposta
3
Gli effetti giuridici del matrimonio concordatario sono regolati dal diritto ______ e sono equiparati a quelli del matrimonio civile.
Clicca per vedere la risposta
4
Il matrimonio concordatario è considerato sia un atto ______ che un contratto civile.
Clicca per vedere la risposta
5
Basi del consenso matrimoniale nel diritto civile italiano
Clicca per vedere la risposta
6
Importanza del sacramento nel diritto canonico
Clicca per vedere la risposta
7
Concezione della procreazione nel matrimonio
Clicca per vedere la risposta
8
Perché un matrimonio religioso sia riconosciuto legalmente, è necessario che il sacerdote informi la coppia sui ______ e ______ previsti dalla legge durante la cerimonia.
Clicca per vedere la risposta
9
Procedure preliminari matrimonio acattolico
Clicca per vedere la risposta
10
Ruolo ministro culto acattolico durante matrimonio
Clicca per vedere la risposta
11
Trascrizione atto di matrimonio acattolico
Clicca per vedere la risposta
12
Le confessioni non cattoliche riconosciute dallo Stato italiano possono celebrare matrimoni seguendo una ______ specifica.
Clicca per vedere la risposta
13
Durante un matrimonio di una confessione non cattolica, il ministro di culto deve leggere gli articoli relativi ai ______ e ______ dei coniugi.
Clicca per vedere la risposta
14
Il sistema matrimoniale in Italia è caratterizzato da , con un ruolo importante per la Chiesa cattolica, come stabilito dall' della Costituzione.
Clicca per vedere la risposta
Diritto
Il Diritto Penale Italiano
Vedi documentoDiritto
L'epoca coloniale britannica in India e il suo impatto sul sistema giuridico
Vedi documentoDiritto
La Riforma Gelmini e il sistema universitario italiano
Vedi documentoDiritto
La Costituzione Italiana e i diritti fondamentali
Vedi documento