Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il Diritto Pubblico e l'Ordinamento Giuridico

Il Diritto Pubblico regola le attività dello Stato e i rapporti con i cittadini, distinguendosi dal Diritto Privato. Include rami come il Diritto Costituzionale, che definisce l'organizzazione statale e i diritti fondamentali, il Diritto Amministrativo, Penale, Processuale e Tributario. La Costituzione rappresenta la norma suprema, essenziale per la coesione sociale e l'ordine giuridico.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il Diritto Pubblico include il diritto ______, amministrativo e penale.

Clicca per vedere la risposta

costituzionale

2

Il Diritto ______ si focalizza sulle relazioni tra soggetti privati.

Clicca per vedere la risposta

Privato

3

Il Diritto Pubblico Internazionale regola i rapporti tra ______ e organizzazioni internazionali.

Clicca per vedere la risposta

Stati

4

Il Diritto Pubblico Interno garantisce i diritti dei ______ e regola le funzioni dello Stato.

Clicca per vedere la risposta

cittadini

5

Diritto Amministrativo

Clicca per vedere la risposta

Disciplina attività amministrativa Stato/enti pubblici.

6

Diritto Penale e Processuale

Clicca per vedere la risposta

Regolano sanzioni comportamenti illeciti e procedure accertamento responsabilità.

7

Diritto Tributario

Clicca per vedere la risposta

Gestisce sistema fiscale e imposizione tributi.

8

L'______ giuridico è l'insieme di norme che organizzano la vita di una ______ e ne assicurano l'ordine ______.

Clicca per vedere la risposta

ordinamento comunità sociale

9

Le norme giuridiche possono essere ______ o ______ e definiscono ______ e ______ per individui e istituzioni.

Clicca per vedere la risposta

scritte consuetudinarie doveri diritti

10

Le norme sono create e messe in atto da ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

autorità riconosciute

11

L'______ delle norme giuridiche si basa sulla loro capacità di essere ______ e ______ rispettare.

Clicca per vedere la risposta

efficacia rispettate fatte

12

Le norme assicurano la ______ sociale e la risoluzione ______ dei ______.

Clicca per vedere la risposta

coesione pacifica conflitti

13

Tipi di norme in base al contenuto

Clicca per vedere la risposta

Proibitive: vietano comportamenti. Precettive: impongono doveri. Permissive: consentono azioni.

14

Forza delle norme giuridiche

Clicca per vedere la risposta

Cogenti: osservanza obbligatoria. Dispositive: regolazione autonoma dei rapporti.

15

Tipologie di sanzioni per violazione norme

Clicca per vedere la risposta

Civili: risarcimenti. Penali: pene detentive/multe. Amministrative: sanzioni da enti.

16

La teoria della ______ degli ordinamenti giuridici ammette l'esistenza di molteplici sistemi normativi in una società.

Clicca per vedere la risposta

pluralità

17

Gli ordinamenti possono essere di tipo ______, regionale, locale o ______ (ad esempio, quelli di comunità religiose).

Clicca per vedere la risposta

statale settoriale

18

Il diritto può essere interpretato come un insieme di norme che ______ la società, secondo la teoria ______.

Clicca per vedere la risposta

regolano normativista

19

Secondo la teoria ______, il diritto riflette la struttura e le funzioni delle ______ sociali.

Clicca per vedere la risposta

istituzionalista istituzioni

20

Caratteristiche costituzioni moderne

Clicca per vedere la risposta

Scritte e rigide; modifiche richiedono procedure speciali.

21

Elementi dell'ordinamento costituzionale oltre le norme scritte

Clicca per vedere la risposta

Principi generali del diritto, consuetudini costituzionali, giurisprudenza.

22

Funzione della Costituzione

Clicca per vedere la risposta

Stabilisce struttura dello Stato e diritti fondamentali cittadini.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

Il Diritto Penale Italiano

Vedi documento

Diritto

Il matrimonio concordatario in Italia

Vedi documento

Diritto

La giurisdizione italiana e i suoi ambiti di applicazione

Vedi documento

Diritto

La Costituzione Italiana e il suo ruolo nello Stato

Vedi documento

Il Diritto Pubblico e la sua Distinzione dal Diritto Privato

Il Diritto Pubblico è il ramo del diritto che regola le attività dello Stato e degli enti pubblici, nonché i rapporti tra questi e i privati cittadini. Si contrappone al Diritto Privato, che si occupa delle relazioni tra soggetti privati in ambiti quali il diritto civile, commerciale e del lavoro. Il Diritto Pubblico si divide in Diritto Pubblico Internazionale, che governa i rapporti tra Stati e organizzazioni internazionali, e Diritto Pubblico Interno, che comprende il diritto costituzionale, amministrativo, tributario, penale e processuale, regolando la struttura e le funzioni dello Stato e garantendo i diritti dei cittadini.
Aula di tribunale vuota con scrivania del giudice in legno scuro, sedie in pelle verde, microfoni neri, banchi per il pubblico e grande lampadario.

Rami del Diritto Pubblico Interno e la Posizione del Diritto Costituzionale

Il Diritto Pubblico Interno si articola in diversi rami, ciascuno con specifiche competenze. Tra questi, il Diritto Costituzionale occupa una posizione di primaria importanza, poiché stabilisce l'organizzazione dello Stato e i principi fondamentali che ne regolano il funzionamento, inclusi i diritti e i doveri dei cittadini. Altri rami del Diritto Pubblico Interno includono il Diritto Amministrativo, che disciplina l'attività amministrativa dello Stato e degli enti pubblici, il Diritto Penale e il Diritto Processuale, che regolano rispettivamente le sanzioni per i comportamenti illeciti e le procedure per l'accertamento delle responsabilità, e il Diritto Tributario, che si occupa del sistema fiscale.

L'Ordinamento Giuridico e le Norme Giuridiche

L'ordinamento giuridico è l'insieme sistematico di norme che regolano la vita di una comunità e ne garantiscono l'ordine sociale. Le norme giuridiche, che possono essere scritte o consuetudinarie, stabiliscono doveri e diritti per gli individui e le istituzioni. Esse sono caratterizzate da imperatività, generalità, astrattezza e coercibilità, e sono create e applicate da autorità riconosciute. L'efficacia delle norme giuridiche dipende dalla loro capacità di essere rispettate e fatte rispettare, garantendo così la coesione sociale e la risoluzione pacifica dei conflitti.

Classificazione delle Norme Giuridiche

Le norme giuridiche possono essere classificate secondo diversi criteri. In base al loro contenuto, si distinguono in norme proibitive, che vietano determinati comportamenti, norme precettive, che impongono specifici doveri, e norme permissive, che consentono certe azioni. Per quanto riguarda la loro forza, le norme possono essere cogenti, ovvero di osservanza obbligatoria, o dispositive, che permettono alle parti di regolare autonomamente i loro rapporti. Infine, le sanzioni previste per la violazione delle norme possono essere civili, penali o amministrative, a seconda della natura dell'infrazione e dell'effetto desiderato.

La Pluralità degli Ordinamenti Giuridici e il Rapporto con l'Organizzazione Sociale

La teoria della pluralità degli ordinamenti giuridici riconosce l'esistenza di diversi sistemi normativi all'interno di una società, ognuno con le proprie regole e autorità. Questi ordinamenti possono essere statali, regionali, locali o settoriali (come quelli delle comunità religiose o delle organizzazioni professionali). Il rapporto tra diritto e organizzazione sociale è complesso: il diritto può essere visto sia come un insieme di norme che regolano la società (teoria normativista), sia come l'espressione della struttura e delle funzioni delle istituzioni sociali (teoria istituzionalista). In entrambi i casi, il diritto è fondamentale per la strutturazione e il funzionamento dell'ordine sociale.

L'Ordinamento Giuridico come Sistema e la Costituzione

Un ordinamento giuridico è considerato un sistema quando presenta caratteristiche di completezza, coerenza e ordine, basate sui principi e valori fondamentali che lo informano. La Costituzione è la norma suprema di un ordinamento giuridico, che stabilisce la struttura dello Stato e i diritti fondamentali dei cittadini. Le costituzioni moderne sono generalmente scritte e rigide, il che significa che la loro modifica richiede procedure speciali e qualificate. Oltre alle norme scritte, l'ordinamento costituzionale può includere principi generali del diritto, consuetudini costituzionali e giurisprudenza, che insieme formano il quadro completo delle regole fondamentali dello Stato.