Algor Cards

La giurisdizione italiana e i suoi ambiti di applicazione

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La giurisdizione italiana regola materie quali stato civile, capacità giuridica, regimi patrimoniali dei coniugi, successioni ereditarie e fallimento. Queste competenze si estendono al di fuori della Convenzione di Bruxelles, basandosi su criteri territoriali e specifiche normative per la giurisdizione volontaria e cautelare, oltre a prevedere limiti e condizioni per l'esercizio della giurisdizione e la gestione di processi stranieri.

Ambito di Applicazione della Giurisdizione Italiana e Materie Escluse dalla Convenzione di Bruxelles

La giurisdizione italiana si applica a una serie di materie che non rientrano nell'ambito di applicazione della Convenzione di Bruxelles, tra cui lo stato civile e la capacità giuridica delle persone, i regimi patrimoniali dei coniugi, le successioni ereditarie, le procedure concorsuali come il fallimento, la sicurezza sociale e l'arbitrato. La determinazione della giurisdizione italiana in questi ambiti si basa sui criteri territoriali delineati dagli articoli 18 e seguenti del Codice di Procedura Civile. Questi criteri, pur essendo primariamente destinati a definire la competenza territoriale dei giudici, influenzano indirettamente la giurisdizione, estendendone l'ambito. Un esempio è il foro generale del convenuto o, in sua assenza, il foro suppletivo della residenza dell'attore, come previsto dall'articolo 18, comma 2, c.p.c. Norme specifiche sono inoltre previste per la giurisdizione volontaria, disciplinata dall'articolo 9 c.p.c., e per la giurisdizione cautelare, regolata dall'articolo 10 c.p.c.
Aula di tribunale italiana con giudice in toga, avvocati ai banchi, sedie per il pubblico, pareti decorate e lampadario cristallo.

Giurisdizione Volontaria e Cautelare nel Diritto Italiano

La giurisdizione volontaria è esercitata dal giudice italiano nei casi previsti dalla legge, quando il provvedimento riguarda cittadini italiani o persone residenti in Italia, o quando si tratta di situazioni o rapporti giuridici soggetti alla legge italiana. La giurisdizione cautelare, invece, è attribuita al giudice italiano quando è necessario adottare provvedimenti urgenti che devono essere eseguiti in Italia o quando il giudice italiano è competente nel merito della causa principale. Queste disposizioni permettono di affrontare questioni che, pur non rientrando autonomamente nella giurisdizione italiana, sono connesse a una domanda principale, come nel caso delle questioni preliminari di merito.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Articoli per la competenza territoriale

Artt. 18 e segg. c.p.c. delineano criteri territoriali per competenza giudici, influenzando giurisdizione.

01

Foro generale del convenuto

Art. 18, comma 2, c.p.c.: giurisdizione basata sul luogo di residenza o sede del convenuto.

02

Giurisdizione volontaria

Art. 9 c.p.c.: norme per procedimenti non contenziosi, come tutela di incapaci o amministrazione di sostegno.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave