Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Costituzione Italiana e i diritti fondamentali

La Costituzione Italiana del 1948 garantisce i diritti individuali e collettivi, riconoscendo il valore delle formazioni sociali e la tutela della famiglia. Stabilisce inoltre il principio della libertà di religione, permettendo a tutti di professare il proprio credo.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ della Repubblica Italiana è stata promulgata nel ______.

Clicca per vedere la risposta

Costituzione 1948

2

L'articolo 2 sottolinea l'importanza delle ______ e delle ______ per la democrazia.

Clicca per vedere la risposta

associazioni riunioni

3

La libertà di ______ è garantita dall'articolo ______ della Costituzione Italiana.

Clicca per vedere la risposta

riunione 17

4

Le associazioni che perseguono fini illeciti, come quelle a ______ o con scopi politici tramite organizzazioni ______, sono vietate.

Clicca per vedere la risposta

delinquere militari

5

Articoli Costituzione diritto di famiglia

Clicca per vedere la risposta

Art. 29, 30, 31 Costituzione: riconoscimento famiglia, uguaglianza coniugi, diritto-dovere genitoriale.

6

Forme di celebrazione matrimonio

Clicca per vedere la risposta

Matrimonio civile, concordatario, religioso: diverse modalità di unione legale tra persone.

7

Tutela minori e provvedimenti

Clicca per vedere la risposta

Adozione e affidamento: interventi per minori senza adeguata assistenza genitoriale.

8

L'articolo ______ della Costituzione italiana garantisce il diritto fondamentale alla libertà di religione.

Clicca per vedere la risposta

19

9

La ______ cattolica ha un accordo con lo Stato italiano, stabilito dai Patti Lateranensi del ______ e dal Concordato successivo.

Clicca per vedere la risposta

Chiesa 1929

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Diritto

La Riforma Gelmini e il sistema universitario italiano

Vedi documento

Diritto

L'epoca coloniale britannica in India e il suo impatto sul sistema giuridico

Vedi documento

Diritto

Il matrimonio concordatario in Italia

Vedi documento

Diritto

Il Diritto Penale Italiano

Vedi documento

La Costituzione italiana e la tutela dei diritti fondamentali

La Costituzione della Repubblica Italiana, promulgata nel 1948, è il fondamento giuridico che garantisce e tutela i diritti sia individuali che collettivi. Essa riconosce e valorizza il ruolo delle "formazioni sociali" come luoghi di espressione della personalità degli individui. L'articolo 2, in particolare, enfatizza il ruolo delle associazioni e delle riunioni, essenziali per l'esercizio della democrazia e la tutela dei diritti in uno Stato di diritto. La libertà di riunione, sancita dall'articolo 17, consente ai cittadini di radunarsi per scopi leciti, a condizione che lo facciano pacificamente e senza armi. Le riunioni in luoghi pubblici sono soggette a notifica alle autorità competenti, mentre quelle in luoghi privati non necessitano di autorizzazione. Le associazioni, definite come entità che perseguono fini comuni, sono protette dall'articolo 18, che ne proibisce però alcune forme, come le associazioni a delinquere, quelle che perseguono scopi politici mediante organizzazioni militari e le associazioni segrete.
Gruppo multietnico di persone che si tengono per mano in cerchio, con bambini che giocano con biglie colorate su erba verde, edificio neoclassico sullo sfondo.

La famiglia nel quadro costituzionale italiano

La famiglia, riconosciuta dalla Costituzione italiana come società naturale fondata sul matrimonio, è tutelata e supportata dallo Stato. Gli articoli 29, 30 e 31 delineano i principi cardine del diritto di famiglia, affermando l'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi e il diritto-dovere dei genitori di mantenere, educare e istruire i figli. Il diritto di famiglia comprende norme relative al matrimonio, che può essere celebrato in forme civile, concordataria o religiosa, alla separazione e al divorzio, nonché all'adozione. La legge n. 76 del 2016, nota come legge Cirinnà, ha introdotto le unioni civili, estendendo a coppie dello stesso sesso diritti e doveri analoghi a quelli derivanti dal matrimonio. La tutela dei minori è garantita da provvedimenti che intervengono in caso di inadeguatezza dei genitori, attraverso l'adozione o l'affidamento, quest'ultimo inteso come misura temporanea e finalizzata al reintegro del minore nella famiglia di origine o in una famiglia adottiva.

La libertà di religione e il rapporto Stato-confessioni religiose

La libertà di religione è un diritto fondamentale garantito dall'articolo 19 della Costituzione italiana, che consente a tutti di professare liberamente il proprio credo religioso, di diffonderlo e di praticarne i riti, purché non contrari al buon costume. Tale libertà può essere esercitata sia individualmente sia collettivamente, attraverso le chiese o altre organizzazioni religiose. La Chiesa cattolica gode di un accordo specifico con lo Stato italiano, regolato dai Patti Lateranensi del 1929 e dal successivo Concordato. Le altre confessioni religiose possono organizzarsi liberamente e definire i loro rapporti con lo Stato attraverso intese, nel rispetto dell'ordinamento giuridico italiano. La Costituzione e la legislazione italiana si impegnano a mantenere un equilibrio tra la libertà di culto individuale e l'organizzazione collettiva delle diverse confessioni religiose, assicurando il rispetto della pluralità religiosa e la convivenza pacifica tra le diverse fedi.