Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La centralità della persona umana nella democrazia

La democrazia pone l'essere umano al centro, garantendo diritti e libertà. Il pluralismo e la solidarietà sono fondamentali per la coesione sociale, mentre la sovranità popolare e l'uguaglianza sono pilastri della Costituzione italiana, che vede nel lavoro un diritto e dovere essenziale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel contesto di un sistema ______, l'essere umano è al centro, essendo il punto focale per dignità, libertà e autonomia.

Clicca per vedere la risposta

democratico

2

La visione moderna dell'importanza dell'essere umano si differenzia da quella ______ dove lo Stato aveva la precedenza sull'individuo.

Clicca per vedere la risposta

ottocentesca

3

L'articolo ______ della Costituzione italiana sottolinea la dimensione sociale dell'essere umano, preferendo il termine 'persona' a 'individuo'.

Clicca per vedere la risposta

2

4

I diritti inviolabili dell'uomo, riconosciuti e garantiti dallo Stato, sono considerati ______ e preesistenti all'ordinamento giuridico.

Clicca per vedere la risposta

innati

5

Principio pluralista origine

Clicca per vedere la risposta

Scaturisce dal personalismo e mira a tutelare i diritti dell'individuo nelle formazioni sociali.

6

Ruolo formazioni sociali nel pluralismo

Clicca per vedere la risposta

Sono luoghi di espressione e realizzazione della personalità individuale, essenziali per lo sviluppo dell'individuo.

7

Contributo del pluralismo alla democrazia

Clicca per vedere la risposta

Crea spazi di partecipazione democratica e contribuisce alla mediazione delle istanze sociali, rafforzando il tessuto democratico.

8

Il ______ solidarista mira all'______ dal bisogno e alla garanzia di ______ opportunità per tutti.

Clicca per vedere la risposta

principio emancipazione pari

9

Definizione di democrazia nella Costituzione italiana

Clicca per vedere la risposta

Sistema con confronto tra forze politiche/sociali, regole chiare, sovranità popolare nel rispetto della Costituzione.

10

Visione dell'umanità in democrazia

Clicca per vedere la risposta

Ottimistica, accetta dissenso, privilegia risoluzione pacifica dei conflitti.

11

Protezione delle minoranze

Clicca per vedere la risposta

Diritti fondamentali tutelati, non completamente soggetti a decisione maggioritaria, prevengono abusi e salvaguardano democrazia.

12

Lo stesso articolo impone allo Stato il dovere di eliminare le barriere che limitano la ______ e ______ effettiva dei cittadini, noto come principio di uguaglianza ______.

Clicca per vedere la risposta

libertà uguaglianza sostanziale

13

Lavoro: diritto e dovere

Clicca per vedere la risposta

La Costituzione vede il lavoro sia come diritto che come dovere di ogni cittadino, essenziale per la dignità e il progresso sociale.

14

Lavoro e autorealizzazione

Clicca per vedere la risposta

Il lavoro è considerato chiave per l'autorealizzazione personale e il contributo al bene comune.

15

Diritto al lavoro: norma programmatica

Clicca per vedere la risposta

Il diritto al lavoro non è assoluto; lo Stato deve favorire le condizioni per la sua realizzazione, ma dipende da fattori economici e libertà d'impresa.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Educazione Civica

Benefici dell'Attività Fisica

Vedi documento

Educazione Civica

L'importanza della cultura nella promozione della legalità

Vedi documento

Educazione Civica

Evoluzione dei Modelli Alimentari

Vedi documento

Educazione Civica

La Gestione dei Rifiuti: Natura, Impatto ed Economia

Vedi documento

La centralità della persona umana nella democrazia

In un sistema democratico, la persona umana assume un ruolo centrale, essendo il fulcro attorno al quale ruotano dignità, libertà e autonomia. Questa concezione moderna si distacca dall'idea ottocentesca di uno Stato al quale l'individuo è subordinato. La centralità dell'essere umano è un valore trasversale che trova fondamento in diverse visioni ideologiche: per i cattolici, l'uomo è creato a immagine di Dio; per le sinistre, è l'artefice della propria emancipazione sociale ed economica; per i liberali, è il punto di riferimento per l'organizzazione sociale e politica. La Costituzione italiana, in particolare nell'articolo 2, enfatizza la dimensione sociale dell'essere umano, preferendo il termine "persona" a "individuo" per sottolineare l'importanza delle relazioni sociali nel percorso di realizzazione e sviluppo individuale. I diritti inviolabili dell'uomo, riconosciuti e garantiti dallo Stato, sono considerati innati e preesistenti all'ordinamento giuridico, e includono tutti i diritti fondamentali legati allo sviluppo della persona in ogni sua dimensione.
Gruppo eterogeneo seduto in cerchio all'aperto intorno ad albero, in ascolto attivo e dialogo, in un giorno sereno.

Il principio pluralista e la sua espressione nella società

Il principio pluralista, che scaturisce dal personalismo, sostiene che i diritti dell'individuo debbano essere tutelati anche all'interno delle formazioni sociali come sindacati, partiti politici e associazioni, che rappresentano luoghi di espressione e realizzazione della personalità individuale. Queste formazioni sociali sono interpretate diversamente a seconda delle correnti di pensiero: per i cattolici sono strumenti di mediazione sociale, per le sinistre sono canali di espressione del conflitto sociale e per i liberali sono garanzie contro l'assorbimento dell'individuo nella volontà collettiva. Nonostante queste divergenze interpretative, il pluralismo è universalmente riconosciuto come essenziale per lo sviluppo dell'individuo e per la creazione di spazi di partecipazione democratica, contribuendo alla mediazione delle diverse istanze sociali e al rafforzamento del tessuto democratico.

Il principio solidarista e la sua funzione sociale

Il principio solidarista integra il valore della persona con la sua dimensione sociale, mirando all'emancipazione dal bisogno e alla garanzia di pari opportunità per tutti. Questo principio implica il riconoscimento di doveri inderogabili da parte di tutti i membri della società, che sono legati non solo dai diritti individuali ma anche da responsabilità collettive. La solidarietà diventa un elemento chiave per la coesione sociale e per la costruzione di una comunità in cui il supporto reciproco e l'attenzione al bene comune sono prioritari.

Il principio democratico e la sovranità popolare

La democrazia, come definita dalla Costituzione italiana, è un sistema che assicura il confronto tra diverse forze politiche e sociali all'interno di un quadro di regole procedurali e trasparenti. La sovranità risiede nel popolo, che la esercita nei limiti e nel rispetto della Costituzione. La democrazia si fonda su una visione ottimistica dell'umanità, che accetta il dissenso e privilegia metodi pacifici per la risoluzione dei conflitti. La sovranità popolare è circoscritta dalle "regole del gioco" democratico e dai diritti fondamentali, che sono parzialmente sottratti al potere decisionale della maggioranza per proteggere le minoranze e prevenire abusi, garantendo così la salvaguardia della democrazia.

Il principio di uguaglianza nella Costituzione italiana

L'articolo 3 della Costituzione italiana enuncia il principio di uguaglianza formale, che proclama l'eguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge, e il principio di uguaglianza sostanziale, che impegna lo Stato a rimuovere gli ostacoli che impediscono la piena libertà e uguaglianza dei cittadini. Questo articolo riflette la comprensione che l'uguaglianza formale non è sufficiente per una società equa e che è necessario assicurare a tutti le stesse opportunità di partenza. La combinazione di uguaglianza formale e sostanziale è essenziale per il raggiungimento di una società giusta e inclusiva.

Il principio lavorista e il diritto al lavoro

La Costituzione italiana riconosce il lavoro come diritto e dovere di ogni cittadino, sottolineando il suo ruolo centrale nell'autorealizzazione dell'individuo e nel progresso della società. Il lavoro è inteso come elemento fondamentale per la dignità personale e per il contributo al bene comune. Tuttavia, il diritto al lavoro è considerato una norma programmatica che impegna lo Stato a creare le condizioni per la sua effettiva realizzazione, senza che ciò costituisca un diritto soggettivo assoluto, in quanto la sua attuazione dipende da fattori economici e dalla libertà d'iniziativa economica privata.