Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Risorse utili

BlogTemplate

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Le Nozze di Figaro: un capolavoro operistico

L'opera 'Le Nozze di Figaro', composta da Mozart con il librettista Da Ponte, è un capolavoro che riflette le dinamiche sociali del XVIII secolo. Ambientata a Siviglia, narra le vicende di Figaro e Susanna, il Conte e la Contessa di Almaviva, e altri personaggi, in una storia di amore, inganni e lotta contro l'abuso di potere aristocratico.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Data e luogo prima rappresentazione 'Le Nozze di Figaro'

Clicca per vedere la risposta

1 maggio 1786, Vienna.

2

Controversie commedia originale 'Le Mariage de Figaro'

Clicca per vedere la risposta

Critica sociale, ritenuta sovversiva, bandita in molti stati.

3

Strategia Mozart e Da Ponte per approvazione imperatore

Clicca per vedere la risposta

Adattamento libretto, eliminazione aspetti politici, mantenimento critica sociale.

4

L'opera "______ di ______" è ambientata a ______ nel ______ secolo.

Clicca per vedere la risposta

Le Nozze Figaro Siviglia XVIII

5

Il personaggio di ______ cerca di sedurre ______ nonostante sia il marito della ______.

Clicca per vedere la risposta

Conte Susanna Contessa

6

______ e ______ si alleano con la ______ per contrastare i piani del ______.

Clicca per vedere la risposta

Figaro Susanna Contessa Conte

7

L'opera è composta da ______ atti e include personaggi secondari come ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

quattro Don Bartolo Barbarina

8

Il ______ desidera esercitare il diritto del "______ ______ ______" su Susanna.

Clicca per vedere la risposta

Conte ius primae noctis

9

Piano di vendetta di Figaro

Clicca per vedere la risposta

Figaro giura di escogitare un piano per vendicarsi del Conte che vuole sedurre Susanna.

10

Vecchio contratto di Marcellina

Clicca per vedere la risposta

Marcellina vuole far valere un contratto che obbliga Figaro a sposarla se non può restituire un prestito.

11

Problema di Cherubino

Clicca per vedere la risposta

Cherubino cerca aiuto dalla Contessa per evitare di essere allontanato dal Conte, ma finisce per essere scoperto e punito con l'arruolamento nell'esercito.

12

Per rimanere nel palazzo e aiutare nel piano, Cherubino viene ______ da ______.

Clicca per vedere la risposta

travestito donna

13

Il Conte torna ______ e Cherubino è costretto a ______ per non essere scoperto.

Clicca per vedere la risposta

inaspettatamente nascondersi

14

Dopo una serie di malintesi, il Conte diventa ______ e richiede delle ______.

Clicca per vedere la risposta

sospettoso spiegazioni

15

Alla fine, il Conte chiede ______ alla Contessa per i sospetti ______ e Figaro scopre di un biglietto anonimo che indica un possibile incontro ______ della Contessa.

Clicca per vedere la risposta

scusa infondati amoroso

16

Identità di Figaro

Clicca per vedere la risposta

Figaro è figlio di Marcellina e Bartolo.

17

Contenuto della lettera

Clicca per vedere la risposta

La lettera invita il Conte a un incontro nel giardino.

18

Strategia di travestimento

Clicca per vedere la risposta

La Contessa si traveste da Susanna per l'incontro.

19

L'atto conclusivo di 'Le Nozze di Figaro' avviene nel ______ del ______, dove si realizza il piano ordito dalle donne.

Clicca per vedere la risposta

giardino palazzo

20

Figaro, venuto a conoscenza dell'inganno, sceglie di interpretare il suo ______ nella farsa.

Clicca per vedere la risposta

ruolo

21

Dopo equivoci e rivelazioni, il ______ è obbligato a implorare il perdono della ______ per le sue azioni.

Clicca per vedere la risposta

Conte Contessa

22

Alla fine dell'opera, i personaggi si ______ e le relazioni amorose vengono ______.

Clicca per vedere la risposta

riconciliano ricomposte

23

'Le Nozze di Figaro' è un esempio eccellente di ______ buffa, che mescola ______, satira sociale e intuizioni sulla natura umana.

Clicca per vedere la risposta

opera umorismo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Musica

La vita e il talento di Wolfgang Amadeus Mozart

Vedi documento

Musica

Il canto gregoriano e la sua evoluzione

Vedi documento

Musica

La vita e l'eredità di Wolfgang Amadeus Mozart

Vedi documento

Musica

"La Sagra della Primavera" di Vaslav Nijinsky

Vedi documento

Genesi e Contesto Storico de "Le Nozze di Figaro"

"Le Nozze di Figaro", capolavoro operistico in quattro atti, K 492, è il risultato della collaborazione tra Wolfgang Amadeus Mozart, uno dei più grandi compositori del classicismo viennese, e il librettista Lorenzo Da Ponte. La prima rappresentazione si tenne a Vienna il 1 maggio 1786. L'opera è basata sulla commedia "Le Mariage de Figaro" di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, che aveva suscitato controversie per la sua critica verso la società dell'epoca. La commedia era stata bandita in molti stati europei, inclusa Vienna, per il suo contenuto ritenuto sovversivo. Tuttavia, Mozart e Da Ponte riuscirono a ottenere il permesso dell'imperatore Giuseppe II, che vedeva nell'opera un'opportunità per promuovere i valori dell'Illuminismo e per criticare sottilmente gli abusi dell'aristocrazia. Il libretto fu adattato per evitare censure, eliminando gli aspetti più esplicitamente politici, ma mantenendo la critica sociale e la trama essenziale della commedia originale.
Scena dell'opera 'Le Nozze di Figaro' con quattro personaggi in costume d'epoca su palco decorato, esprimendo sorpresa e attesa.

Struttura e Personaggi Principali

"Le Nozze di Figaro" si sviluppa attraverso quattro atti ambientati a Siviglia nel XVIII secolo. I personaggi principali sono il Conte di Almaviva, la sua moglie la Contessa, Susanna (cameriera della Contessa e promessa sposa di Figaro), Figaro (servo del Conte), il giovane paggio Cherubino, Marcellina (governante), e altri personaggi secondari quali Don Bartolo, Don Basilio, Don Curzio, Barbarina e Antonio. La trama si snoda attorno ai tentativi del Conte di sedurre Susanna, nonostante sia già sposato con la Contessa, e al suo desiderio di rivendicare l'antico diritto feudale del "ius primae noctis". Figaro e Susanna, con l'astuta collaborazione della Contessa, escogitano piani per sventare le intenzioni del Conte, dando vita a una serie di equivoci e situazioni comiche.

Trama dell'Opera: Atto I

L'atto iniziale si apre con Figaro e Susanna che si preparano per il loro imminente matrimonio. Susanna informa Figaro che il Conte ha offerto loro una stanza all'interno del palazzo, ma con l'intenzione di sedurla. Figaro, indignato, giura di escogitare un piano per vendicarsi ("Se vuol ballare, signor Contino"). Nel frattempo, Marcellina, con l'aiuto di Don Bartolo, cerca di far valere un vecchio contratto secondo il quale Figaro si è impegnato a sposarla se non fosse in grado di restituire un prestito. Cherubino, innamorato di tutte le donne del castello, cerca di ottenere l'aiuto della Contessa per evitare di essere mandato via dal Conte, ma viene scoperto e riceve l'ordine di arruolarsi nell'esercito come punizione.

Trama dell'Opera: Atto II

Nel secondo atto, la Contessa e Susanna escogitano un piano per far ingelosire il Conte e smascherare le sue infedeltà. Cherubino viene travestito da donna per poter rimanere nel palazzo e partecipare al piano. Tuttavia, il Conte ritorna inaspettatamente e Cherubino è costretto a nascondersi. Dopo una serie di equivoci, il Conte diventa sospettoso e chiede spiegazioni. Alla fine, il Conte si scusa con la Contessa per i suoi sospetti infondati, mentre Figaro viene informato di un biglietto anonimo che suggerisce un incontro amoroso tra la Contessa e un amante, suscitando la sua gelosia.

Trama dell'Opera: Atto III

Nel terzo atto, il Conte è ancora oggetto degli inganni orditi da Susanna e la Contessa. Figaro affronta il processo per il debito non saldato con Marcellina, ma un inaspettato colpo di scena rivela che Figaro è il figlio perduto di Marcellina e Bartolo, rendendo nullo il contratto di matrimonio. La Contessa, nel frattempo, redige una lettera per il Conte, invitandolo a un incontro notturno nel giardino, ma è Susanna a scriverla. Il piano prevede che sia la Contessa, travestita da Susanna, a presentarsi all'appuntamento, per confondere ulteriormente il Conte.

Trama dell'Opera: Atto IV e Conclusione

L'atto finale si svolge nel giardino del palazzo, dove si consuma il piano delle donne. Figaro, che ha scoperto l'inganno, decide di giocare il proprio ruolo nella commedia. Dopo una serie di malintesi e riconoscimenti, il Conte è costretto a chiedere perdono alla Contessa per il suo comportamento. Alla fine, tutti i personaggi si riconciliano e le coppie vengono ricomposte. L'opera si conclude con una celebrazione dell'amore e del perdono, e con un messaggio implicito di critica verso gli abusi di potere e di elogio all'astuzia e all'ingegno umano. "Le Nozze di Figaro" rimane un esempio brillante di opera buffa, con una trama che intreccia umorismo, satira sociale e una profonda comprensione della natura umana.