Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

"La Sagra della Primavera" di Vaslav Nijinsky

La Sagra della Primavera, balletto di Stravinsky con coreografia di Nijinsky, è un'opera che ha segnato la storia della danza. Con movimenti ispirati a riti primitivi e musica innovativa, ha provocato scandalo e ammirazione per la sua audacia artistica e tecnica.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Per interpretare la musica di ______ in 'La Sagra della Primavera', Nijinsky si è avvalso dell'aiuto di ______.

Clicca per vedere la risposta

Igor Stravinsky Marie Rambert

2

I ballerini dei ______ hanno dovuto superare difficoltà nell'adattarsi a movimenti come i salti con atterraggi ______.

Clicca per vedere la risposta

Ballets Russes pesanti

3

Compositori de 'La Sagra della Primavera'

Clicca per vedere la risposta

Igor Stravinsky, innovativo nel linguaggio musicale.

4

Coreografo de 'La Sagra della Primavera'

Clicca per vedere la risposta

Vaslav Nijinsky, rivoluzionario nel linguaggio coreografico.

5

Temi esplorati in 'La Sagra della Primavera'

Clicca per vedere la risposta

Rituale, primitivismo, sacrificio.

6

______, artista poliedrico, ha avuto un ruolo chiave nella realizzazione de 'La Sagra della Primavera', lavorando con ______ sul libretto e le scenografie.

Clicca per vedere la risposta

Nikolai Roerich Stravinsky

7

La partitura de 'La Sagra della Primavera' si distingue per la sua ______ ritmica, l'utilizzo di ______ e una vasta gamma di colori timbrici.

Clicca per vedere la risposta

irregolarità poliritmie

8

I costumi e le scenografie di Roerich per il balletto riflettevano la ______ e il ______ delle culture slave antiche.

Clicca per vedere la risposta

ritualità simbolismo

9

Ruolo di Bronislava Nijinska

Clicca per vedere la risposta

Collaborazione nella creazione della coreografia, introducendo innovazioni nel balletto.

10

Contributo di Marie Rambert

Clicca per vedere la risposta

Coordinamento dei danzatori per sincronizzarli con la musica complessa di Stravinsky.

11

Caratteristiche della coreografia

Clicca per vedere la risposta

Uso di posizioni inusuali, importanza della caduta, controllo ritmico, resistenza fisica.

12

Dopo il debutto, alcuni critici hanno etichettato ______ come '______', ma in seguito è stata apprezzata per la sua ______.

Clicca per vedere la risposta

La Sagra della Primavera Massacro della primavera originalità

13

Jacques Rivière ha difeso il balletto sulla '______', elogiando la musica di ______ e la coreografia di ______ per il loro ritorno all'istinto naturale del movimento.

Clicca per vedere la risposta

Nouvelle Revue Française Stravinsky Nijinsky

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Musica

Il canto gregoriano e la sua evoluzione

Vedi documento

Musica

Gioachino Rossini, il maestro dell'opera buffa e precursore dell'opera romantica

Vedi documento

Musica

La vita e la carriera di Gaetano Donizetti

Vedi documento

Musica

Il ruolo del canto nell'educazione musicale

Vedi documento

La Rivoluzione Coreografica di Nijinsky e la Musica di Stravinsky

La coreografia di Vaslav Nijinsky per "La Sagra della Primavera" ("Le Sacre du Printemps") rappresenta una pietra miliare nella storia della danza, con movimenti che si distaccano radicalmente dalla tradizione classica, ispirandosi a forme primitive e all'arte egizia. Nijinsky, per interpretare la complessa musica di Igor Stravinsky, si avvale dell'aiuto di Marie Rambert, una discepola della scuola di Dalcroze, che contribuisce con la sua conoscenza dell'euritmia. Questo approccio porta all'introduzione di movimenti inusuali per l'epoca, come i salti con atterraggi pesanti, in netto contrasto con la leggiadria della danza classica. I ballerini dei Ballets Russes, abituati a uno stile più etereo, incontrano notevoli difficoltà nell'adattarsi a queste nuove esigenze coreografiche, che richiedono un impegno fisico notevole e una forte resistenza psicologica.
Danzatore in costume slavo rosso e verde esegue un salto nel 'Sacro di Primavera', circondato da altri artisti su palcoscenico astratto.

La Genesi e l'Impatto Culturale de "La Sagra della Primavera"

"La Sagra della Primavera" è un balletto che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della danza e della musica, scatenando reazioni di stupore e scandalo durante la sua prima rappresentazione, paragonabili a quelle suscitate dall'opera "Hernani" di Victor Hugo. La collaborazione tra il talento coreografico di Nijinsky e la musica innovativa di Stravinsky dà vita a un'opera che esplora temi come il rituale, il primitivismo e il sacrificio. Il balletto si compone di due parti, "L'adorazione della terra" e "Il sacrificio", e racconta un antico rito pagano attraverso una danza intensa e un linguaggio coreografico rivoluzionario. Il pubblico dell'epoca, non preparato a tali audaci espressioni artistiche, reagisce con shock e disapprovazione alla prima esecuzione.

Il Contributo di Roerich e l'Influenza della Musica Popolare

Nikolai Roerich, pittore, archeologo e studioso di antiche tradizioni, ha un ruolo fondamentale nella creazione de "La Sagra della Primavera", collaborando con Stravinsky per il libretto e la scenografia. Roerich introduce Stravinsky alla musica folkloristica russa e ucraina, che diventa l'elemento portante della partitura. La musica si caratterizza per la sua irregolarità ritmica, l'uso di poliritmie e una ricca varietà timbrica, rompendo con la tradizione e proponendo frequenti cambi di tempo. Roerich contribuisce anche con costumi e scenografie che riflettono la ritualità e il simbolismo delle antiche culture slave, influenzando la disposizione dei danzatori e l'atmosfera generale del balletto.

La Coreografia Innovativa e la Sfida Tecnica per i Danzatori

Nijinsky, con l'assistenza della sorella Bronislava Nijinska, crea una coreografia che si allontana dai canoni del balletto classico, introducendo posizioni con i piedi rivolti all'interno e movimenti che danno pari importanza alla caduta quanto al salto. La complessità ritmica della musica di Stravinsky richiede un lavoro meticoloso con i danzatori, coordinati da Marie Rambert, per muoversi in armonia con una partitura che sfugge alle melodie convenzionali. La posizione di base, i salti, i tremolii e le cadute richiedono un controllo ritmico esatto e una grande resistenza fisica, spingendo i danzatori oltre i loro limiti abituali.

La Prima di Parigi e la Reazione del Pubblico

Il 29 maggio 1913, "La Sagra della Primavera" debutta a Parigi, provocando reazioni tumultuose che rendono difficile per i danzatori udire l'orchestra. La performance è accolta con proteste e incomprensione, tanto che alcuni critici la definiscono "Massacro della primavera". Nonostante l'accoglienza inizialmente ostile, l'opera viene in seguito riconosciuta per la sua originalità e il suo valore innovativo. Jacques Rivière, nella "Nouvelle Revue Française", difende il balletto, lodando la musica di Stravinsky e la coreografia di Nijinsky come un ritorno al movimento naturale e istintivo del corpo. Tuttavia, la coreografia originale di Nijinsky viene presto dimenticata dal repertorio dei Ballets Russes, ma rimane un punto di riferimento storico per la sua audacia e il suo impatto culturale.