La Sagra della Primavera, balletto di Stravinsky con coreografia di Nijinsky, è un'opera che ha segnato la storia della danza. Con movimenti ispirati a riti primitivi e musica innovativa, ha provocato scandalo e ammirazione per la sua audacia artistica e tecnica.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Per interpretare la musica di ______ in 'La Sagra della Primavera', Nijinsky si è avvalso dell'aiuto di ______.
Clicca per vedere la risposta
2
I ballerini dei ______ hanno dovuto superare difficoltà nell'adattarsi a movimenti come i salti con atterraggi ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Compositori de 'La Sagra della Primavera'
Clicca per vedere la risposta
4
Coreografo de 'La Sagra della Primavera'
Clicca per vedere la risposta
5
Temi esplorati in 'La Sagra della Primavera'
Clicca per vedere la risposta
6
______, artista poliedrico, ha avuto un ruolo chiave nella realizzazione de 'La Sagra della Primavera', lavorando con ______ sul libretto e le scenografie.
Clicca per vedere la risposta
7
La partitura de 'La Sagra della Primavera' si distingue per la sua ______ ritmica, l'utilizzo di ______ e una vasta gamma di colori timbrici.
Clicca per vedere la risposta
8
I costumi e le scenografie di Roerich per il balletto riflettevano la ______ e il ______ delle culture slave antiche.
Clicca per vedere la risposta
9
Ruolo di Bronislava Nijinska
Clicca per vedere la risposta
10
Contributo di Marie Rambert
Clicca per vedere la risposta
11
Caratteristiche della coreografia
Clicca per vedere la risposta
12
Dopo il debutto, alcuni critici hanno etichettato ______ come '______', ma in seguito è stata apprezzata per la sua ______.
Clicca per vedere la risposta
13
Jacques Rivière ha difeso il balletto sulla '______', elogiando la musica di ______ e la coreografia di ______ per il loro ritorno all'istinto naturale del movimento.
Clicca per vedere la risposta
Musica
Il canto gregoriano e la sua evoluzione
Vedi documentoMusica
Gioachino Rossini, il maestro dell'opera buffa e precursore dell'opera romantica
Vedi documentoMusica
La vita e la carriera di Gaetano Donizetti
Vedi documentoMusica
Il ruolo del canto nell'educazione musicale
Vedi documento