Il canto gregoriano, patrimonio della musica sacra occidentale, deve la sua sistematizzazione a Papa Gregorio I. Caratterizzato da ritmo libero e monodia, si esprime in forme responsoriali, antifonali e melismatiche. Innovazioni come la notazione di Guido d'Arezzo e lo sviluppo della polifonia hanno segnato la sua evoluzione storica.
see more1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Origine del nome 'canto gregoriano'
Clicca per vedere la risposta
2
Pratica del canto liturgico pre-Gregorio I
Clicca per vedere la risposta
3
Antifonario e suo ruolo
Clicca per vedere la risposta
4
I cantori della scuola romana si esercitavano per anni sotto la guida di un ______ per imparare le melodie.
Clicca per vedere la risposta
5
L'Antifonario originariamente conteneva solo i testi dei canti, ma la notazione musicale fu aggiunta alla fine del ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
6
L'introduzione della scrittura musicale contribuì alla ______ del repertorio gregoriano.
Clicca per vedere la risposta
7
Ritmo del canto gregoriano
Clicca per vedere la risposta
8
Forme esecutive del canto gregoriano
Clicca per vedere la risposta
9
Canto salmodico vs canto melismatico
Clicca per vedere la risposta
10
Il sistema di identificazione dei suoni con le sillabe Ut, Re, Mi, Fa, Sol, La fu introdotto da ______, un monaco del ______ secolo.
Clicca per vedere la risposta
11
Le sillabe musicali originarie furono prese da un inno dedicato a ______ e in seguito furono chiamate ______.
Clicca per vedere la risposta
12
La sillaba ______ fu aggiunta dopo le altre, mentre ______ sostituì Ut per una migliore pronuncia.
Clicca per vedere la risposta
13
Il pentagramma moderno, che ha una linea in più rispetto al , fu sviluppato per rappresentare meglio l' dei suoni.
Clicca per vedere la risposta
14
Definizione di Organum
Clicca per vedere la risposta
15
Caratteristiche del Discantus
Clicca per vedere la risposta
16
Differenza tra Ars Antiqua e Ars Nova
Clicca per vedere la risposta
Musica
Gioachino Rossini, il maestro dell'opera buffa e precursore dell'opera romantica
Vedi documentoMusica
La vita e il talento di Wolfgang Amadeus Mozart
Vedi documentoMusica
Il ruolo del canto nell'educazione musicale
Vedi documentoMusica
La vita e la carriera di Gaetano Donizetti
Vedi documento