Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

L'Effetto Lucifero e il sistema sociale

L'errore di attribuzione fondamentale e l'Effetto Lucifero sono concetti psicologici che spiegano come fattori situazionali influenzino comportamenti malevoli, evidenziando il ruolo delle pressioni sociali e delle autorità nella modulazione delle azioni individuali. Questi fenomeni dimostrano che le azioni immorali possono derivare da contesti sociali e sistemi disfunzionali, piuttosto che da una malvagità intrinseca.

see more
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Il ______ di attribuzione fondamentale è un principio chiave nella ______ sociale.

Clicca per vedere la risposta

errore psicologia

2

Tale errore consiste nel sovrastimare l'effetto dei ______ di personalità e minimizzare quello dei ______ situazionali nel valutare le azioni altrui.

Clicca per vedere la risposta

tratti fattori

3

Nell'analisi di comportamenti ______ o ______, si tende a ignorare le circostanze esterne a favore di presunte disposizioni innate.

Clicca per vedere la risposta

criminali antisociali

4

Questa distorsione può causare una visione ______ della moralità, dividendo le persone in categorie di "buone" o "cattive".

Clicca per vedere la risposta

manichea

5

La società viene spesso esonerata dal suo ruolo nella ______ e nella ______ del comportamento immorale.

Clicca per vedere la risposta

origine prevenzione

6

Effetto Lucifero - Origine del termine

Clicca per vedere la risposta

Coniato da Philip Zimbardo, si riferisce alla trasformazione di individui normali in perpetratori di crudeltà a causa di influenze situazionali.

7

Esperimento della prigione di Stanford - Rilevanza

Clicca per vedere la risposta

Studio di Zimbardo che ha mostrato come il contesto sociale e i ruoli assegnati possano influenzare il comportamento verso la malevolenza.

8

Fattori che influenzano il comportamento malevolo

Clicca per vedere la risposta

Non solo tratti di personalità, ma anche l'interazione di elementi situazionali e sistematici possono portare a comportamenti immorali.

9

Gli esperimenti di ______ Asch hanno dimostrato la tendenza delle persone a conformarsi alle norme di un gruppo.

Clicca per vedere la risposta

Solomon

10

Secondo gli esperimenti di ______ Milgram, le persone possono seguire ordini sbagliati se provengono da un'autorità.

Clicca per vedere la risposta

Stanley

11

Il concetto di disimpegno morale è stato sviluppato da ______ Bandura.

Clicca per vedere la risposta

Albert

12

Condizioni ambientali ______ possono portare a comportamenti deumanizzanti e violenti.

Clicca per vedere la risposta

avverse

13

Deindividuazione

Clicca per vedere la risposta

Perdita dell'identità personale e assunzione di comportamenti atipici in gruppo.

14

Deumanizzazione

Clicca per vedere la risposta

Vedere l'altro come non umano, giustificando violenze e abusi.

15

Diffusione della responsabilità

Clicca per vedere la risposta

Minore senso di colpa individuale in azioni collettive negative.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La memoria umana e i suoi processi

Vedi documento

Psicologia

La differenziazione didattica: un approccio pedagogico inclusivo

Vedi documento

Psicologia

La narrazione personale e le life skills nella costruzione del progetto di vita

Vedi documento

Psicologia

Gli stili di attaccamento insicuri nei genitori e il loro impatto sui figli

Vedi documento

Errore di Attribuzione Fondamentale e la Comprensione del Comportamento Malevolo

L'errore di attribuzione fondamentale è un concetto centrale nella psicologia sociale che si riferisce alla tendenza a sopravvalutare l'impatto dei tratti di personalità e a sottovalutare l'influenza dei fattori situazionali nel giudicare il comportamento altrui. Questo errore è particolarmente evidente nell'interpretazione di azioni criminali o antisociali, dove spesso si attribuisce la colpa a presunte disposizioni innate dell'individuo, trascurando le circostanze esterne che possono aver contribuito al comportamento. Tale distorsione può portare a una visione manichea della moralità, dove le persone sono etichettate come intrinsecamente "buone" o "cattive", esonerando di fatto la società dal suo ruolo nell'origine e nella prevenzione del male.
Gruppo di persone in cerchio con luce soffusa al centro che crea ombre sui volti, in ambiente scuro e indistinto.

L'Effetto Lucifero e la Potenza dei Fattori Situazionali

L'Effetto Lucifero, un termine coniato dallo psicologo Philip Zimbardo in seguito al suo celebre esperimento della prigione di Stanford, illustra come persone comuni possano compiere atti di crudeltà in risposta a pressioni situazionali. Questo fenomeno dimostra che il comportamento malevolo può emergere non solo da tratti di personalità, ma anche dall'interazione di fattori situazionali e sistematici. Zimbardo sostiene che il male è spesso il prodotto di un contesto sociale e di meccanismi psicologici che operano in un dato momento, piuttosto che di una predisposizione innata all'immoralità.

Dinamiche Psicologiche dietro l'Effetto Lucifero

L'Effetto Lucifero è alimentato da vari processi psicologici quali il conformismo, l'obbedienza all'autorità, il disimpegno morale e l'influenza dell'ambiente. Il conformismo, come mostrato negli esperimenti di Solomon Asch, è la tendenza a conformarsi alle norme di un gruppo, anche quando ciò va contro i propri valori. L'obbedienza all'autorità, evidenziata dagli esperimenti di Stanley Milgram, rivela come le persone possano eseguire azioni che percepiscono come sbagliate se ordinate da una figura di autorità. Il disimpegno morale, un concetto sviluppato da Albert Bandura, descrive il processo di giustificazione di comportamenti che contraddicono i propri standard etici. Inoltre, condizioni ambientali avverse possono spingere gli individui verso comportamenti deumanizzanti e violenti.

Le Fasi dell'Effetto Lucifero e l'Influenza del Contesto

L'Effetto Lucifero si sviluppa attraverso varie fasi, tra cui la deindividuazione, la deumanizzazione, il conformismo, l'eterodirezione, l'obbedienza e la diffusione della responsabilità. Queste fasi delineano il percorso che può portare un individuo da membro responsabile della società a potenziale perpetratore di atti immorali. Il contesto in cui si trova l'individuo è determinante in questo processo, poiché situazioni create da sistemi disfunzionali possono favorire l'emergere di comportamenti antisociali. Non sono tanto le persone ad essere intrinsecamente malvagie, quanto piuttosto le circostanze negative a facilitare l'espressione di comportamenti riprovevoli. L'Effetto Lucifero può quindi essere interpretato come il risultato di un sistema politico e sociale che, attraverso ideologie oppressive, burocrazia e gerarchie rigide, crea le condizioni per la manifestazione del male.