Algor Cards

La memoria umana e i suoi processi

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La memoria umana è essenziale per l'identità e l'apprendimento, comprendendo processi come codifica, conservazione e recupero. Esplora le sue fasi, la struttura della memoria a lungo termine, le strategie di memorizzazione, i fenomeni di dimenticanza e le distorsioni dei ricordi, oltre agli interventi tecnologici e farmacologici.

La Struttura e le Funzioni della Memoria Umana

La memoria umana è una funzione cerebrale complessa e vitale che ci consente di immagazzinare, conservare e richiamare informazioni. Questo processo si articola in tre fasi: la codifica, che trasforma gli stimoli percettivi in rappresentazioni mentali; la conservazione, che permette di mantenere queste informazioni nel tempo; e il recupero, che consente di accedere alle informazioni memorizzate quando necessario. Il modello di memoria proposto da Atkinson e Shiffrin nel 1968 descrive tre sistemi di memoria: la memoria sensoriale, che ha una durata molto breve e conserva le impressioni sensoriali; la memoria a breve termine (MBT), che ha una capacità limitata e mantiene le informazioni per un breve periodo; e la memoria a lungo termine (MLT), che ha una capacità vasta e può conservare le informazioni per periodi prolungati. La memoria di lavoro, un'estensione della MBT, è responsabile dell'elaborazione attiva delle informazioni. La MLT si suddivide ulteriormente in memoria procedurale, che riguarda le abilità motorie e cognitive, e memoria dichiarativa, che si occupa delle conoscenze esplicite e dei fatti.
Biblioteca antica con scrivania in legno, libri impilati, mappamondo e scaffali colmi di volumi sotto luce naturale e lampada.

Classificazione e Struttura della Memoria a Lungo Termine

La memoria a lungo termine (MLT) è un deposito di informazioni che si struttura in diverse sottocategorie. La memoria episodica si riferisce ai ricordi personali e agli eventi vissuti, mentre la memoria semantica comprende le conoscenze generali e i concetti. La MLT include anche la memoria esplicita, di cui siamo consapevoli, e la memoria implicita, che si manifesta attraverso le prestazioni senza una consapevolezza intenzionale. La memoria prospettica è una componente della MLT che ci permette di pianificare e ricordare di eseguire azioni nel futuro. La struttura della MLT è influenzata da vari fattori, tra cui le caratteristiche individuali come motivazioni ed emozioni, le proprietà del materiale da memorizzare, come la rilevanza e l'organizzazione semantica, e la modalità di esercizio della memoria, che può essere distribuita o massiva.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La funzione cerebrale che ci permette di immagazzinare e recuperare dati si chiama ______ ______.

memoria

umana

01

Nel 1968, Atkinson e Shiffrin hanno introdotto un modello di memoria con tre sistemi: sensoriale, a ______ ______ e a lungo termine.

breve

termine

02

La memoria a lungo termine si suddivide in memoria ______ e memoria ______, che includono rispettivamente le abilità e le conoscenze esplicite.

procedurale

dichiarativa

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave