Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La memoria umana e i suoi processi

La memoria umana è essenziale per l'identità e l'apprendimento, comprendendo processi come codifica, conservazione e recupero. Esplora le sue fasi, la struttura della memoria a lungo termine, le strategie di memorizzazione, i fenomeni di dimenticanza e le distorsioni dei ricordi, oltre agli interventi tecnologici e farmacologici.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

7

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La funzione cerebrale che ci permette di immagazzinare e recuperare dati si chiama ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

memoria umana

2

Nel 1968, Atkinson e Shiffrin hanno introdotto un modello di memoria con tre sistemi: sensoriale, a ______ ______ e a lungo termine.

Clicca per vedere la risposta

breve termine

3

La memoria a lungo termine si suddivide in memoria ______ e memoria ______, che includono rispettivamente le abilità e le conoscenze esplicite.

Clicca per vedere la risposta

procedurale dichiarativa

4

Memoria esplicita vs. implicita

Clicca per vedere la risposta

Esplicita: consapevole, fatti/eventi. Implicita: inconsapevole, abilità/habits.

5

Memoria prospettica

Clicca per vedere la risposta

Pianificare/ricordare azioni future.

6

Fattori che influenzano la MLT

Clicca per vedere la risposta

Caratteristiche individuali, proprietà materiale, modalità esercizio memoria.

7

Creare ______ logiche tra i concetti può facilitare la memorizzazione, una tecnica nota come organizzazione ______.

Clicca per vedere la risposta

associazioni semantica

8

Il ______ aiuta a gestire meglio le informazioni dividendo il materiale in unità più ______.

Clicca per vedere la risposta

raggruppamento piccole

9

Le ______ mnemoniche, come il metodo dei ______ o le rime, sono utili per il recupero delle informazioni.

Clicca per vedere la risposta

tecniche loci

10

La pratica ______, che distribuisce le sessioni di studio nel tempo, è più efficace della pratica ______ per consolidare la memoria.

Clicca per vedere la risposta

distribuita massiva

11

Interferenza retroattiva

Clicca per vedere la risposta

Nuove informazioni interferiscono con la capacità di ricordare informazioni vecchie.

12

Interferenza proattiva

Clicca per vedere la risposta

Informazioni vecchie interferiscono con la capacità di apprendere e ricordare nuove informazioni.

13

Psicologia della testimonianza

Clicca per vedere la risposta

Studio delle distorsioni mnemoniche e del loro impatto in ambito giuridico e investigativo.

14

Tecniche come l'______ cerebrale permettono di differenziare tra ricordi ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

imaging vissuti nuovi

15

Il ______ è stato studiato per la sua capacità di ______ i ricordi ______.

Clicca per vedere la risposta

propranololo attenuare traumatici

16

Importanza della memoria per l'identità

Clicca per vedere la risposta

La memoria è essenziale per definire la nostra identità, permettendoci di avere una continuità del sé nel tempo.

17

Effetto dell'oblio sulla salute mentale

Clicca per vedere la risposta

L'oblio aiuta a mantenere la salute mentale, facilitando il superamento di esperienze traumatiche o negative.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La comunicazione non verbale

Vedi documento

Psicologia

La differenziazione didattica: un approccio pedagogico inclusivo

Vedi documento

Psicologia

Gli stili di attaccamento insicuri nei genitori e il loro impatto sui figli

Vedi documento

Psicologia

L'Effetto Lucifero e il sistema sociale

Vedi documento

La Struttura e le Funzioni della Memoria Umana

La memoria umana è una funzione cerebrale complessa e vitale che ci consente di immagazzinare, conservare e richiamare informazioni. Questo processo si articola in tre fasi: la codifica, che trasforma gli stimoli percettivi in rappresentazioni mentali; la conservazione, che permette di mantenere queste informazioni nel tempo; e il recupero, che consente di accedere alle informazioni memorizzate quando necessario. Il modello di memoria proposto da Atkinson e Shiffrin nel 1968 descrive tre sistemi di memoria: la memoria sensoriale, che ha una durata molto breve e conserva le impressioni sensoriali; la memoria a breve termine (MBT), che ha una capacità limitata e mantiene le informazioni per un breve periodo; e la memoria a lungo termine (MLT), che ha una capacità vasta e può conservare le informazioni per periodi prolungati. La memoria di lavoro, un'estensione della MBT, è responsabile dell'elaborazione attiva delle informazioni. La MLT si suddivide ulteriormente in memoria procedurale, che riguarda le abilità motorie e cognitive, e memoria dichiarativa, che si occupa delle conoscenze esplicite e dei fatti.
Biblioteca antica con scrivania in legno, libri impilati, mappamondo e scaffali colmi di volumi sotto luce naturale e lampada.

Classificazione e Struttura della Memoria a Lungo Termine

La memoria a lungo termine (MLT) è un deposito di informazioni che si struttura in diverse sottocategorie. La memoria episodica si riferisce ai ricordi personali e agli eventi vissuti, mentre la memoria semantica comprende le conoscenze generali e i concetti. La MLT include anche la memoria esplicita, di cui siamo consapevoli, e la memoria implicita, che si manifesta attraverso le prestazioni senza una consapevolezza intenzionale. La memoria prospettica è una componente della MLT che ci permette di pianificare e ricordare di eseguire azioni nel futuro. La struttura della MLT è influenzata da vari fattori, tra cui le caratteristiche individuali come motivazioni ed emozioni, le proprietà del materiale da memorizzare, come la rilevanza e l'organizzazione semantica, e la modalità di esercizio della memoria, che può essere distribuita o massiva.

Metodi di Codifica e Strategie di Memorizzazione

Per ottimizzare la memorizzazione, si possono adottare diverse strategie di codifica. Queste includono l'attenzione selettiva, che permette di concentrarsi sugli stimoli rilevanti; l'organizzazione semantica, che facilita la memorizzazione attraverso la creazione di associazioni logiche; e il raggruppamento, che consente di suddividere le informazioni in unità più piccole e gestibili. Le tecniche mnemoniche, come il metodo dei loci o le rime, possono aiutare a migliorare il recupero delle informazioni. La pratica distribuita, che prevede sessioni di studio spalmate nel tempo, è risultata più efficace della pratica massiva per la consolidazione della memoria.

Dimenticanza e Alterazione dei Ricordi

La dimenticanza è un processo naturale della memoria che aiuta a liberare spazio per nuove informazioni. Le teorie dell'interferenza spiegano l'oblio come il risultato dell'interferenza di informazioni nuove su quelle vecchie (interferenza retroattiva) o viceversa (interferenza proattiva). I ricordi possono anche essere distorti a causa di vari fattori, come suggestioni esterne o bias cognitivi, risultando in una ricostruzione soggettiva piuttosto che una replica esatta dell'esperienza originale. La psicologia della testimonianza studia queste distorsioni e la loro importanza in contesti giuridici e investigativi.

Interventi Tecnologici e Farmacologici sulla Memoria

Le tecnologie avanzate, come l'imaging cerebrale e gli scanner del pensiero, stanno esplorando nuove frontiere nella comprensione e nella manipolazione dei ricordi. Ad esempio, tecniche di neuroimaging possono distinguere tra ricordi vissuti e nuovi. In ambito farmacologico, sostanze come il propranololo sono state studiate per la loro capacità di attenuare i ricordi traumatici interferendo con i processi di consolidamento della memoria. Questi sviluppi sollevano questioni etiche importanti riguardo alla gestione dei ricordi, specialmente quelli associati a traumi.

Conclusione: L'Importanza della Memoria e dell'Oblio

La memoria è fondamentale per la nostra identità e per la nostra capacità di apprendere e interagire con il mondo circostante. L'oblio, d'altra parte, può essere benefico per la salute mentale, permettendo di superare esperienze negative. La ricerca continua a indagare il bilanciamento tra ricordare e dimenticare, cercando di capire come questi processi modellino la nostra esistenza e influenzino il nostro comportamento quotidiano.