La comunicazione non verbale

La comunicazione non verbale è fondamentale nelle interazioni umane, comprendendo gesti, postura, tono vocale e contatto visivo. Questi segnali accompagnano il linguaggio verbale, esprimendo emozioni e intenzioni. La prossemica e l'aptica influenzano la percezione di intimità e potere, mentre la cinésica studia i movimenti del corpo. Le lingue dei segni, riconosciute a livello globale, sono sistemi linguistici visivo-gestuali con una propria struttura grammaticale.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor
Logo

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

Logo
Logo
AccediRegistrati

La Natura e le Funzioni della Comunicazione Non Verbale

La comunicazione non verbale comprende una vasta gamma di segnali, tra cui espressioni facciali, gesti, postura, tono della voce e contatto visivo, che si affiancano al linguaggio verbale per facilitare la comprensione reciproca tra individui. Questa forma di comunicazione non solo precede lo sviluppo del linguaggio parlato nei bambini, ma continua a svolgere un ruolo cruciale nell'interazione umana, spesso integrando o sostituendo il linguaggio verbale. I segni non verbali sono meno arbitrari e più legati alla rappresentazione diretta del loro significato, rendendo la comunicazione più immediata e intuitiva.
Due mani in primo piano comunicano con il linguaggio dei segni su sfondo sfocato neutro, con un gioco di luci e ombre.

Prospettiva Storica della Comunicazione Non Verbale

L'interesse per la comunicazione non verbale risale a tempi antichi. Nel dialogo "Cratilo" di Platone, si discute la relazione tra nomi e oggetti, con riferimenti alla natura imitativa del linguaggio, un principio applicabile anche al linguaggio non verbale. Nel campo della retorica, Quintiliano enfatizzò l'importanza della gestualità nell'oratoria. Nel XIX secolo, Charles Darwin esaminò le espressioni emotive in uomini e animali, suggerendo che i gesti e le espressioni facciali hanno radici evolutive e possono essere interpretati attraverso l'osservazione delle loro funzioni e significati.

Approcci Teorici Contemporanei alla Comunicazione Non Verbale

Gli studi contemporanei sulla comunicazione non verbale si avvalgono di diversi approcci teorici. L'antropologia esamina le somiglianze tra gesti e linguaggio, mentre la sociologia si concentra sull'analisi delle interazioni sociali come performance teatrali. La psicologia clinica indaga l'impatto dei gesti e delle espressioni facciali nei disturbi mentali come la schizofrenia. L'approccio cognitivo, infine, studia la struttura mentale dei gesti e la loro integrazione con il linguaggio verbale, evidenziando come i due sistemi di comunicazione si influenzino reciprocamente.

Prossemica e Aptica: Distanza e Contatto nella Comunicazione Non Verbale

La prossemica, termine coniato dall'antropologo Edward T. Hall, si occupa dello studio dello spazio personale e sociale e del suo impatto sulla comunicazione non verbale. La distanza fisica tra le persone può comunicare gradi di intimità, rispetto o potere. L'aptica, invece, si riferisce all'uso del contatto fisico nella comunicazione e può variare notevolmente a seconda delle norme culturali, con significati che vanno dall'affetto alla dominazione.

Il Sistema dei Gesti e la Cinésica

La cinésica, introdotta da Ray Birdwhistell, è lo studio dei movimenti del corpo e dei gesti come elementi comunicativi. Birdwhistell stimò che i gesti possono costituire fino al 65% della comunicazione sociale. I cinémi sono le unità minime di movimento che possono essere combinate per creare significati più complessi. A differenza della fisiognomica, che si concentra sull'interpretazione dei tratti permanenti del volto, la cinésica analizza i movimenti dinamici e il loro significato contestuale.

Classificazione e Funzioni dei Gesti

I gesti possono essere distinti in base alla loro relazione con il significato che veicolano: possono essere arbitrari, come gli emblemi che hanno un significato convenzionale specifico; iconici, come gli illustratori che accompagnano e chiariscono il discorso; o intrinseci, come i regolatori che controllano il flusso della comunicazione. Altri tipi di gesti includono gli adattatori, che spesso sono movimenti inconsci legati allo stato emotivo o al comfort, e i movimenti pittografi, che rappresentano visivamente un concetto o un oggetto.

Le Lingue dei Segni e il Loro Riconoscimento

Le lingue dei segni sono sistemi linguistici visivo-gestuali completi, con una propria grammatica e sintassi, riconosciuti come lingue a pieno titolo in molte parti del mondo. A differenza della comunicazione non verbale, le lingue dei segni sono utilizzate principalmente dalle comunità sorde e sono specifiche per ogni cultura, come dimostrato dalle differenze tra l'American Sign Language (ASL) e la British Sign Language (BSL). La loro struttura si basa su unità minime di significato, chiamate cheremi, e possono esprimere concetti complessi attraverso la simultaneità di segni manuali, espressioni facciali e movimenti del corpo.

Conclusioni sulla Comunicazione Non Verbale e le Lingue dei Segni

Questa panoramica ha esplorato la comunicazione non verbale, evidenziando la sua importanza e complessità, e ha fornito un contesto storico e teorico per la sua comprensione. Abbiamo discusso come la gestione dello spazio e del contatto fisico siano aspetti fondamentali della comunicazione non verbale e abbiamo esaminato la classificazione e le funzioni dei gesti. Inoltre, abbiamo riconosciuto il valore e la specificità delle lingue dei segni come sistemi linguistici indipendenti e complessi.

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

I segnali non verbali possono ______ o ______ il linguaggio parlato nelle interazioni umane.

Clicca per vedere la risposta

integrare sostituire

2

Nei bambini, la comunicazione non verbale ______ lo sviluppo del linguaggio ______.

Clicca per vedere la risposta

precede parlato

3

I segni non verbali sono spesso meno ______ e più ______ al significato che rappresentano.

Clicca per vedere la risposta

arbitrari legati

4

La comunicazione non verbale è importante perché è più ______ e ______ rispetto a quella verbale.

Clicca per vedere la risposta

immediata intuitiva

5

Relazione nomi-oggetti nel 'Cratilo'

Clicca per vedere la risposta

Platone esplora la natura imitativa del linguaggio, principio estendibile al non verbale.

6

Ruolo della gestualità in retorica

Clicca per vedere la risposta

Quintiliano sottolinea l'importanza dei gesti per l'efficacia dell'oratoria.

7

Darwin e le espressioni emotive

Clicca per vedere la risposta

Darwin collega gesti/espressioni a radici evolutive, interpretabili tramite osservazione.

8

L'______ studia le analogie tra i gesti e il linguaggio.

Clicca per vedere la risposta

antropologia

9

La ______ analizza le interazioni sociali paragonandole a performance teatrali.

Clicca per vedere la risposta

sociologia

10

La ______ clinica esplora come gesti ed espressioni influenzano disturbi come la ______.

Clicca per vedere la risposta

psicologia schizofrenia

11

L'approccio ______ si occupa della struttura mentale dei gesti e della loro relazione con il linguaggio ______.

Clicca per vedere la risposta

cognitivo verbale

12

Significato distanza fisica in prossemica

Clicca per vedere la risposta

Indica gradi di intimità, rispetto o potere nella comunicazione non verbale.

13

Variazioni dell'aptica tra culture

Clicca per vedere la risposta

Uso del contatto fisico cambia per norme culturali, esprime affetto o dominazione.

14

Secondo Birdwhistell, i gesti rappresentano fino al ______% della comunicazione ______.

Clicca per vedere la risposta

65 sociale

15

I ______ sono considerati le unità base di movimento che si possono unire per formare significati ______.

Clicca per vedere la risposta

cinémi più complessi

16

A differenza della ______, che studia i tratti fissi del volto, la cinésica si concentra sui movimenti ______ e il loro valore nel contesto.

Clicca per vedere la risposta

fisiognomica dinamici

17

Gesti arbitrari: emblemi

Clicca per vedere la risposta

Movimenti con significato convenzionale e specifico, riconosciuti culturalmente.

18

Gesti iconici: illustratori

Clicca per vedere la risposta

Gesti che accompagnano il discorso chiarificandolo, spesso simili all'azione descritta.

19

Gesti intrinseci: regolatori

Clicca per vedere la risposta

Movimenti che influenzano il flusso della comunicazione, come cenni o pause.

20

Le lingue dei segni sono riconosciute come ______ a pieno titolo in molte parti del mondo.

Clicca per vedere la risposta

lingue

21

L'American Sign Language (ASL) e la British Sign Language (BSL) sono esempi di lingue dei segni ______ per ogni cultura.

Clicca per vedere la risposta

specifiche

22

I cheremi sono le unità minime di significato su cui si basa la struttura delle ______.

Clicca per vedere la risposta

lingue dei segni

23

Le lingue dei segni possono esprimere concetti complessi attraverso segni manuali, ______ facciali e movimenti del corpo.

Clicca per vedere la risposta

espressioni

24

Gestione dello spazio nella comunicazione non verbale

Clicca per vedere la risposta

La prossimità fisica e l'uso dello spazio personale comunicano relazioni e sentimenti.

25

Classificazione dei gesti

Clicca per vedere la risposta

I gesti si dividono in emblemi, illustratori, regolatori, adattatori e affettivi, ognuno con funzioni specifiche.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

La narrazione personale e le life skills nella costruzione del progetto di vita

Vedi documento

Psicologia

L'Effetto Lucifero e il sistema sociale

Vedi documento

Psicologia

Gli stili di attaccamento insicuri nei genitori e il loro impatto sui figli

Vedi documento

Psicologia

La ricerca sulla qualità della vita delle persone con disabilità intellettive

Vedi documento