L'anglosassone, lingua germanica occidentale, aveva un sistema fonologico complesso con consonanti sorde e sonore, fricative e palatalizzazioni. Le vocali lunghe, brevi e i dittonghi subivano mutazioni fonetiche e metafonia, influenzando la grammatica e i dialetti regionali.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
L'anglosassone faceva parte del gruppo delle ______ ______ occidentali e aveva un sistema fonologico ______.
Clicca per vedere la risposta
2
I missionari cristiani introdussero l'alfabeto ______ nell'anglosassone, aggiungendo segni come il 'þorn' per /θ/ e la 'wynn' per il suono /w/.
Clicca per vedere la risposta
3
Esempio di palatalizzazione: /keusan/ a /ˈtʃeosan/
Clicca per vedere la risposta
4
Cambio di /g/ davanti a vocali anteriori
Clicca per vedere la risposta
5
Uso di 'c' e 'g' in anglosassone
Clicca per vedere la risposta
6
Il fenomeno noto come ______, tipico del sassone occidentale, generava una vocale velare davanti a certe consonanti velari.
Clicca per vedere la risposta
7
Metafonia palatale: periodo di occorrenza
Clicca per vedere la risposta
8
Esempi di cambiamenti metafonetici in anglosassone
Clicca per vedere la risposta
9
Impatto della metafonia sull'inglese moderno
Clicca per vedere la risposta
10
Il ______ era una caratteristica più comune nel sassone occidentale e meno nei dialetti ______, influenzando poco la storia del vocalismo inglese.
Clicca per vedere la risposta
Letteratura Inglese
La letteratura inglese: dalle origini anglosassoni al periodo medievale
Vedi documentoLetteratura Inglese
Oscar Wilde: vita e opere
Vedi documentoLetteratura Inglese
La visita alla fabbrica di cioccolato
Vedi documentoLetteratura Inglese
Alice nel Paese delle Meraviglie
Vedi documento