Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La schizofrenia: un disturbo psichiatrico cronico e grave

La schizofrenia è un disturbo psichiatrico che altera pensiero, emozioni e comportamento, con sintomi classificabili in positivi, negativi e cognitivi. La diagnosi segue criteri del DSM-5 e il trattamento richiede un approccio multimodale, inclusi antipsicotici e terapie psicosociali. La comprensione dei fattori di rischio genetici e ambientali è cruciale per la gestione della malattia.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

5

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

La ______ è un disturbo che altera il pensiero, le emozioni e il comportamento.

Clicca per vedere la risposta

schizofrenia

2

I sintomi della schizofrenia si dividono in categorie: ______, negativi, cognitivi e affettivi.

Clicca per vedere la risposta

positivi

3

Le allucinazioni e i deliri sono esempi di sintomi ______ della schizofrenia.

Clicca per vedere la risposta

positivi

4

L'______ e l'______ sono sintomi negativi che indicano una perdita di funzioni normali.

Clicca per vedere la risposta

aplatia anedonia

5

I sintomi ______ includono problemi di memoria, attenzione e funzioni esecutive.

Clicca per vedere la risposta

cognitivi

6

Depressione e ansia possono essere considerati sintomi ______ della schizofrenia.

Clicca per vedere la risposta

affettivi

7

La schizofrenia può causare notevoli ostacoli nella vita ______ e lavorativa degli individui.

Clicca per vedere la risposta

sociale

8

Il trattamento per la schizofrenia è spesso necessario su base ______.

Clicca per vedere la risposta

a lungo termine

9

Fasi dello sviluppo della schizofrenia

Clicca per vedere la risposta

Prodromica, acuta, residuale. Prodromica: cambiamenti comportamentali pre-sintomi psicotici. Acuta: sintomi psicotici evidenti. Residuale: attenuazione sintomi acuti, persistenza sintomi negativi/cognitivi.

10

Criterio DSM-5 per diagnosi schizofrenia

Clicca per vedere la risposta

Deterioramento funzionamento quotidiano oltre a sintomi persistenti per 6 mesi e sintomi attivi per 1 mese.

11

Sintomi attivi schizofrenia

Clicca per vedere la risposta

Deliri, allucinazioni, discorso disorganizzato.

12

La ______ può presentare sintomi simili a quelli del disturbo schizotipico di personalità e del disturbo ______.

Clicca per vedere la risposta

schizofrenia delirante

13

Durante la valutazione di un paziente, è importante considerare il suo ______ culturale per non fraintendere credenze o comportamenti ______ accettati come patologici.

Clicca per vedere la risposta

contesto culturalmente

14

Componente genetica della schizofrenia

Clicca per vedere la risposta

Rischio aumentato se parenti di primo grado affetti; nessun singolo gene responsabile, ma combinazione di varianti genetiche.

15

Influenza dei fattori ambientali sulla schizofrenia

Clicca per vedere la risposta

Stress perinatale, uso di sostanze, fattori psicosociali possono interagire con predisposizione genetica e innescare la malattia.

16

Anomalie cerebrali associate alla schizofrenia

Clicca per vedere la risposta

Ricerca ha identificato anomalie strutturali e funzionali nel cervello dei pazienti, che possono contribuire alla patogenesi del disturbo.

17

I farmaci ______ sono utili per gestire i sintomi ______ della schizofrenia, ma possono portare a ______ collaterali.

Clicca per vedere la risposta

antipsicotici positivi effetti

18

La terapia - è fondamentale per aiutare i pazienti schizofrenici a gestire i sintomi e a migliorare il ______ sociale.

Clicca per vedere la risposta

cognitivo comportamentale funzionamento

19

La ______ dei pazienti con schizofrenia può variare, con alcuni che sperimentano ______ e ______, mentre altri possono subire un ______ progressivo.

Clicca per vedere la risposta

prognosi remissioni riacutizzazioni deterioramento

20

Per i pazienti con schizofrenia, un ______ continuo e ______ è cruciale per migliorare gli esiti a ______ termine.

Clicca per vedere la risposta

supporto personalizzato lungo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Psicologia

L'apprendimento motorio e le sue fasi

Vedi documento

Psicologia

Sostanze psicoattive e loro effetti sul corpo e sulla mente

Vedi documento

Psicologia

La Zona di Sviluppo Prossimale e l'Apprendimento Assistito

Vedi documento

Psicologia

La vita quotidiana di una coppia di operai

Vedi documento

Definizione e Sintomatologia della Schizofrenia

La schizofrenia è un disturbo psichiatrico cronico e grave che influisce sul pensiero, sulle emozioni e sul comportamento degli individui. I sintomi si classificano in diverse categorie: positivi, negativi, cognitivi e affettivi. I sintomi positivi includono allucinazioni e deliri, che rappresentano distorsioni della realtà. I sintomi negativi si riferiscono alla perdita di funzioni normali, come l'aplatia e l'anedonia. I sintomi cognitivi comportano difficoltà nella memoria, nell'attenzione e nelle funzioni esecutive. Infine, i sintomi affettivi possono includere depressione e ansia. La schizofrenia può portare a significative difficoltà sociali e lavorative, richiedendo spesso un trattamento a lungo termine.
Puzzle incompleto con pezzi colorati sparsi su superficie neutra, alcuni collegati formano sezioni di un'immagine non identificabile.

Criteri Diagnostici e Fasi della Schizofrenia

La diagnosi di schizofrenia, secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), richiede la presenza di sintomi persistenti per almeno sei mesi, con almeno un mese di sintomi attivi (deliri, allucinazioni o discorso disorganizzato). È necessario anche un deterioramento significativo del funzionamento quotidiano. La schizofrenia si sviluppa tipicamente in tre fasi: prodromica, acuta e residuale. La fase prodromica è caratterizzata da cambiamenti comportamentali e funzionali che precedono l'insorgenza dei sintomi psicotici. La fase acuta è segnata da sintomi psicotici evidenti. La fase residuale si verifica quando i sintomi acuti si attenuano, ma possono persistere sintomi negativi e cognitivi.

Disturbi Associati e Differenziazione

La schizofrenia può essere associata a vari disturbi, tra cui il disturbo schizotipico di personalità e il disturbo delirante. Questi disturbi condividono alcune caratteristiche con la schizofrenia ma differiscono per durata e gravità dei sintomi. È fondamentale distinguere la schizofrenia da condizioni mediche generali e dall'uso di sostanze che possono mimare i sintomi psicotici. Inoltre, la valutazione deve considerare il contesto culturale del paziente per evitare di interpretare erroneamente come patologiche credenze o comportamenti culturalmente accettati.

Fattori di Rischio e Genetica della Schizofrenia

La schizofrenia ha una forte componente genetica, con un rischio aumentato se un parente di primo grado è affetto. Tuttavia, non esiste un singolo gene responsabile, ma piuttosto una combinazione di varianti genetiche che contribuiscono al rischio. Fattori ambientali, come lo stress perinatale, l'uso di sostanze e fattori psicosociali, possono interagire con la predisposizione genetica per innescare la malattia. La ricerca ha anche identificato anomalie strutturali e funzionali nel cervello dei pazienti con schizofrenia, che possono contribuire alla patogenesi del disturbo.

Trattamento e Prognosi della Schizofrenia

Il trattamento della schizofrenia è multimodale e include antipsicotici, terapie psicosociali e interventi riabilitativi. Gli antipsicotici sono efficaci nel controllare i sintomi positivi, ma possono avere effetti collaterali significativi. Le terapie psicosociali, come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), sono importanti per aiutare i pazienti a gestire i sintomi e migliorare il funzionamento sociale. La prognosi varia: alcuni pazienti possono avere un decorso della malattia con remissioni e riacutizzazioni, mentre altri possono avere un deterioramento progressivo. Un supporto continuo e personalizzato è essenziale per ottimizzare gli esiti a lungo termine.