Arthur Schopenhauer, filosofo tedesco del XIX secolo, ha lasciato un'impronta indelebile con opere come 'Il mondo come volontà e rappresentazione'. La sua visione pessimistica della realtà e l'influenza di Platone, Kant e le filosofie orientali hanno definito una corrente filosofica di grande impatto. La distinzione tra fenomeno e noumeno e la centralità della volontà sono tra i concetti chiave del suo pensiero.
Mostra di più1
5
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Arthur Schopenhauer era figlio di ______, un mercante e banchiere, e di ______, una scrittrice di successo.
Clicca per vedere la risposta
2
Dopo la morte del padre nel ______, Schopenhauer si dedicò alla filosofia, studiando le opere di ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
3
Schopenhauer si trasferì a ______ a causa dell'epidemia di colera del ______ e vi rimase fino alla sua morte il ______.
Clicca per vedere la risposta
4
Sulla vista e i colori - Anno
Clicca per vedere la risposta
5
Il mondo come volontà e rappresentazione - Tema centrale
Clicca per vedere la risposta
6
Parerga e paralipomena - Contenuto
Clicca per vedere la risposta
7
La filosofia di ______ riflette l'influenza di ______ e l'approccio critico di ______.
Clicca per vedere la risposta
8
A differenza del Romanticismo, ______ aveva una visione ______ della realtà.
Clicca per vedere la risposta
9
L'______ e pensatori come ______ hanno lasciato il segno nel pensiero di ______ attraverso l'ironia e la critica.
Clicca per vedere la risposta
10
Mondo come rappresentazione soggettiva
Clicca per vedere la risposta
11
Aforisma 'il mondo è la mia rappresentazione'
Clicca per vedere la risposta
12
Inaccessibilità del noumeno
Clicca per vedere la risposta
13
La ______ è considerata da Schopenhauer come la categoria più importante, poiché le altre categorie di ______ possono essere ricondotte ad essa.
Clicca per vedere la risposta
14
Per Schopenhauer, la realtà di un oggetto è definita dalla sua ______ causale.
Clicca per vedere la risposta
15
La ______ è il frutto dell'interazione tra il soggetto che ______ e l'oggetto ______.
Clicca per vedere la risposta
16
La causalità si esprime in varie forme: la necessità ______ nei fenomeni naturali, la necessità ______ e ______ nei rapporti concettuali e numerici, e la necessità ______ nelle azioni etiche.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La Distinzione tra Senso e Significato nel Linguaggio
Vedi documentoFilosofia
Epistemologia e Pedagogia
Vedi documentoFilosofia
La natura del ragionamento secondo Aristotele
Vedi documentoFilosofia
La Filosofia Politica: Definizione e Campo di Studio
Vedi documento