Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Distinzione tra Senso e Significato nel Linguaggio

La distinzione tra senso e significato nel linguaggio è essenziale per comprendere come termini diversi possano riferirsi allo stesso oggetto ma trasmettere informazioni differenti. Il senso, secondo Frege, è il modo in cui un'entità è presentata, mentre il significato è l'entità stessa. Questi concetti sono fondamentali anche per analizzare la polisemia, la vaghezza semantica e le dinamiche dei significati linguistici.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

8

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Nel campo della ______ e della filosofia del linguaggio, è essenziale distinguere tra 'senso' e 'significato'.

Clicca per vedere la risposta

linguistica

2

Il 'senso' si riferisce al modo in cui un'entità è presentata, mentre il 'significato' indica l'entità ______ a cui si riferisce un termine.

Clicca per vedere la risposta

concreta

3

Estensione vs Intensione

Clicca per vedere la risposta

Estensione: insieme oggetti descritti da un termine. Intensione: proprietà comuni di tali oggetti.

4

Origine concetti estensione/intensione

Clicca per vedere la risposta

Concetti risalgono a Leibniz e filosofia medievale, importanti in filosofia e logica.

5

Rudolf Carnap

Clicca per vedere la risposta

Ha reinterpretato la distinzione estensione/intensione di Frege, enfatizzando il loro ruolo nell'analisi del linguaggio.

6

Secondo ______ ______ ______, i nomi propri hanno solo ______, senza ______, a differenza di termini come 'bianco' o 'uomo'.

Clicca per vedere la risposta

John Stuart Mill denotazione connotazione

7

Distinzione senso/significato

Clicca per vedere la risposta

Senso: significato contestuale di un segno. Significato: valore stabile nel sistema linguistico.

8

Teoria di Ferdinand de Saussure

Clicca per vedere la risposta

Distingue langue (sistema linguistico) e parole (uso contestuale del segno).

9

Langue vs Parole

Clicca per vedere la risposta

Langue: struttura linguistica generale. Parole: attuazione specifica della langue in contesti comunicativi.

10

La ______ è la capacità di un termine di avere più di un significato.

Clicca per vedere la risposta

polisemia

11

La ______ è un meccanismo che contribuisce all'arricchimento semantico dei termini.

Clicca per vedere la risposta

metafora

12

L'______ è un fenomeno in cui una parola assume significati contrapposti.

Clicca per vedere la risposta

enantiosemia

13

Un ______ può adattarsi a varie situazioni comunicative grazie alla sua molteplicità di significati.

Clicca per vedere la risposta

lessema

14

Definizione di vaghezza semantica

Clicca per vedere la risposta

Caratteristica delle lingue dove i termini non hanno confini di applicabilità precisi.

15

Effetti della vaghezza semantica

Clicca per vedere la risposta

Permette flessibilità e adattabilità del linguaggio a diversi contesti comunicativi.

16

Concetto di 'somiglianze di famiglia' di Wittgenstein

Clicca per vedere la risposta

Idea che i significati si sovrappongono e intersecano senza criteri fissi, arricchendo il linguaggio.

17

La ______ si concentra sul significato letterale delle espressioni e sull'intenzione comunicativa di chi parla, sottolineando il ruolo del linguaggio nell'interazione ______.

Clicca per vedere la risposta

pragmatica sociale

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Filosofia

Vita e filosofia di Arthur Schopenhauer

Vedi documento

Filosofia

Epistemologia e Pedagogia

Vedi documento

Filosofia

La natura del ragionamento secondo Aristotele

Vedi documento

Filosofia

La Filosofia Politica: Definizione e Campo di Studio

Vedi documento

La Distinzione tra Senso e Significato nel Linguaggio

La distinzione tra "senso" e "significato" è fondamentale nella linguistica e nella filosofia del linguaggio. Gottlob Frege, nel suo saggio "Über Sinn und Bedeutung" (1892), ha introdotto questa differenziazione per affrontare il paradosso delle affermazioni di identità. Secondo Frege, il "significato" (Bedeutung) corrisponde all'entità concreta a cui si riferisce un termine, mentre il "senso" (Sinn) si riferisce al modo in cui l'entità è presentata o pensata. Questa distinzione è cruciale per comprendere come termini diversi possano riferirsi allo stesso oggetto ma trasmettere informazioni differenti. Il senso è considerato un'entità oggettiva e intersoggettiva, che esiste indipendentemente dalle rappresentazioni mentali soggettive, le quali sono influenzate dalle esperienze sensoriali e personali di ciascun individuo.
Biblioteca antica con scrivania in legno scuro, libri impilati, mappamondo su supporto e lampada da tavolo, finestra con tende blu.

Estensione e Intensione: Analogie con la Distinzione di Frege

La distinzione tra estensione e intensione è un'altra importante coppia concettuale in filosofia e logica, che risale a Leibniz e alla filosofia medievale. L'estensione di un termine si riferisce all'insieme di tutti gli oggetti che il termine descrive, mentre l'intensione si riferisce alle proprietà o ai tratti che quegli oggetti hanno in comune. Rudolf Carnap ha ripreso la distinzione di Frege, reinterpretandola in termini di estensione e intensione, e sottolineando l'importanza di queste nozioni per l'analisi del linguaggio, specialmente per le espressioni che non hanno un riferimento diretto nel mondo reale ma che possono avere significato in mondi possibili.

Connotazione e Denotazione: La Prospettiva di Mill

La distinzione tra connotazione e denotazione, proposta da John Stuart Mill, è spesso associata a quella tra senso e significato. La denotazione si riferisce all'insieme di oggetti che un termine designa, mentre la connotazione si riferisce al significato aggiuntivo, alle idee o attributi che il termine evoca. Mill sosteneva che i nomi propri hanno solo denotazione, senza connotazione, contrariamente a termini generali come "bianco" o "uomo", che possiedono sia denotazione sia connotazione. Tuttavia, questa distinzione non è del tutto sovrapponibile a quella di Frege, poiché la connotazione può includere anche aspetti soggettivi e culturali.

Senso e Significato in Linguistica: La Distinzione Contestuale

In linguistica, la distinzione tra senso e significato si concentra sulla differenza tra il significato di un segno linguistico come parte del sistema della lingua (langue) e il significato che il segno assume in un contesto specifico (parole). Questa distinzione, che si basa sulla teoria di Ferdinand de Saussure, evidenzia come il significato sia una componente stabile del sistema linguistico, mentre il senso sia dinamico e variabile a seconda del contesto comunicativo in cui il segno viene usato.

Polisemia e la Dinamica dei Significati Linguistici

La polisemia è il fenomeno per cui un lessema (unità lessicale) possiede più significati. Questa molteplicità di significati consente ai segni linguistici di adattarsi alle diverse esigenze comunicative. La metafora è uno dei principali meccanismi che favoriscono la polisemia, permettendo ai termini di acquisire nuovi significati o di modificare quelli esistenti. L'enantiosemia, in particolare, si verifica quando una parola sviluppa significati opposti o contrastanti.

La Vaghezza Semantica e i Confini Sfumati dei Significati

La vaghezza semantica è una caratteristica delle lingue naturali che si manifesta quando non è possibile definire con precisione i confini di applicabilità di un termine. Questa indeterminatezza non è necessariamente negativa, poiché consente una flessibilità semantica che facilita la comunicazione in contesti diversi. Ludwig Wittgenstein, con il suo concetto di "somiglianze di famiglia", ha illustrato come i significati delle parole possano sovrapporsi e intersecarsi senza seguire criteri rigidi, contribuendo alla ricchezza e all'efficacia comunicativa del linguaggio.

Tipologie di Significato: Denotativo e Connotativo

Nell'analisi semantica, si distingue tra significato denotativo, che si riferisce al riferimento oggettivo di un segno, e significato connotativo, che include aspetti affettivi, simbolici, stilistici e sociali. Questi ultimi possono variare a seconda del contesto e nel tempo. La pragmatica si occupa del significato proposizionale, ovvero del significato letterale di una frase, e del significato dell'enunciato, che considera l'intenzione comunicativa del parlante, enfatizzando l'uso della lingua come strumento di azione e interazione sociale.