Aristotele definisce il ragionamento umano come un processo che stabilisce relazioni causali tra proposizioni. Il sillogismo, con le sue premesse e conclusioni necessarie, rappresenta la forma più elevata di logica. I termini del sillogismo - maggiore, minore e medio - svolgono ruoli cruciali nella deduzione logica.
Mostra di più1
6
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Relazione causale nel ragionamento
Clicca per vedere la risposta
2
Consequenzialità delle proposizioni
Clicca per vedere la risposta
3
Struttura del ragionamento logico
Clicca per vedere la risposta
4
Secondo ______, il ______ rappresenta il picco del ragionamento.
Clicca per vedere la risposta
5
Il ______ medio agisce come collegamento tra il termine ______ e il termine ______, portando a una conclusione logica.
Clicca per vedere la risposta
6
La conclusione di un sillogismo è ______ e ______ a causa della natura delle premesse.
Clicca per vedere la risposta
7
Termine maggiore
Clicca per vedere la risposta
8
Termine minore
Clicca per vedere la risposta
9
Termine medio
Clicca per vedere la risposta
10
Assegnando ______ alfabetiche ai termini del sillogismo, è possibile ______ la sua struttura per adattarla a vari contesti.
Clicca per vedere la risposta
11
La formalizzazione simbolica introdotta da ______ permette di visualizzare il ragionamento in maniera ______ e ______.
Clicca per vedere la risposta
12
Grazie all'uso di simboli per rappresentare il sillogismo, è più facile analizzare la ______ logica e comprenderla.
Clicca per vedere la risposta
13
Termine medio nel sillogismo
Clicca per vedere la risposta
14
Ruolo della sostanza in Aristotele
Clicca per vedere la risposta
15
Nella ______ figura del sillogismo, il termine medio è soggetto nella premessa ______ e predicato nella premessa ______.
Clicca per vedere la risposta
16
Quando il termine medio è predicato in entrambe le premesse, ci troviamo nella ______ figura del sillogismo.
Clicca per vedere la risposta
17
Nella ______ figura, il termine medio è soggetto in entrambe le premesse del sillogismo.
Clicca per vedere la risposta
18
I logici ______-aristotelici hanno introdotto una ______ figura, che inverte la posizione del termine medio rispetto alla ______ figura.
Clicca per vedere la risposta
19
Ogni figura del sillogismo ha regole e implicazioni ______ specifiche.
Clicca per vedere la risposta
Filosofia
La Distinzione tra Senso e Significato nel Linguaggio
Vedi documentoFilosofia
Vita e filosofia di Arthur Schopenhauer
Vedi documentoFilosofia
Epistemologia e Pedagogia
Vedi documentoFilosofia
La Filosofia Politica: Definizione e Campo di Studio
Vedi documento