Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Biodiversità Agricola

La biodiversità agricola è a rischio a causa delle pratiche di monocultura. La ricerca di diversità genetica nei paesi tropicali e subtropicali è vitale per sviluppare colture resistenti a malattie e cambiamenti climatici, garantendo la sicurezza alimentare.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

3

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

In ______, una varietà di ______ sensibile alla siccità ha subito gravi danni, causando la necessità di importare grandi quantità di tale cereale.

Clicca per vedere la risposta

Ucraina frumento

2

La Rivoluzione ______ ha promosso l'uniformità genetica per aumentare i rendimenti, ma questo ha ridotto la varietà genetica e aumentato il rischio di ______ agricoli.

Clicca per vedere la risposta

Verde disastri

3

Importanza della diversità genetica nelle colture

Clicca per vedere la risposta

Essenziale per sviluppare piante resistenti a malattie e condizioni climatiche avverse.

4

Impatto delle glaciazioni sulla biodiversità

Clicca per vedere la risposta

Paesi tropicali e subtropicali ricchi di diversità genetica poiché non colpiti da glaciazioni.

5

Obiettivo della ricerca di nuove varietà genetiche

Clicca per vedere la risposta

Garantire resilienza delle colture e sicurezza alimentare a livello mondiale.

6

L'______ è un'innovazione abbastanza recente nella storia dell'umanità, che ha preso il posto dello stile di vita di ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

agricoltura caccia raccolta

7

I cacciatori-raccoglitori godevano di una dieta ______ e di una ______ conoscenza dell'______, con poche ______ e sistemi ecologici ______.

Clicca per vedere la risposta

variegata approfondita ambiente carestie equilibrati

8

L'agricoltura è emersa quasi in contemporanea in diverse ______ del ______, probabilmente come risposta a cambiamenti ______ e alla maggiore dipendenza da ______ coltivate.

Clicca per vedere la risposta

parti mondo ambientali piante

9

Caratteristiche selezionate nella domesticazione delle piante

Clicca per vedere la risposta

Facilità di raccolta, alto contenuto di amido/proteine, riduzione difese naturali.

10

Conseguenze della selezione antropica sulla diversità genetica

Clicca per vedere la risposta

Riduzione diversità genetica, solo 130 specie domestiche, dipendenza da 8 specie principali.

11

Numero di specie di piante utilizzate in passato vs oggi

Clicca per vedere la risposta

Migliaia di specie usate storicamente, oggi prevalenza di 130 specie domestiche.

12

La ______ genetica nelle specie domestiche si è espansa grazie all'adattamento a diversi ambienti e allo sviluppo di resistenze.

Clicca per vedere la risposta

diversità

13

Il genetista ______ Nikolai Ivanovic Vavilov ha individuato aree di grande variabilità genetica nelle specie.

Clicca per vedere la risposta

russo

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La ricerca sulle cellule staminali

Vedi documento

Biologia

Gli Eucarioti: una diversità di organismi complessi

Vedi documento

Biologia

L'importanza delle relazioni familiari nella formazione di Rita Levi-Montalcini

Vedi documento

Biologia

Il tessuto epiteliale

Vedi documento

La minaccia della monocultura e la perdita di biodiversità nelle colture

La biodiversità agricola è stata compromessa dall'adozione di pratiche di monocultura, che hanno portato a una maggiore vulnerabilità delle colture a malattie e condizioni climatiche estreme. La monocultura del mais, per esempio, ha reso le coltivazioni suscettibili alla ruggine del mais, causata dal fungo Puccinia sorghi, con conseguenti perdite significative nelle regioni temperate e subtropicali. In Ucraina, una varietà di frumento ad alto rendimento ma sensibile alla siccità ha subito danni considerevoli a causa di condizioni climatiche avverse, costringendo l'importazione di grandi quantità di frumento. Questi eventi hanno avuto un impatto globale, con un aumento dei prezzi dei cereali fino al 50%, che ha colpito duramente i paesi in via di sviluppo. La tendenza verso l'uniformità genetica, iniziata durante la Rivoluzione Verde per massimizzare i rendimenti, ha ridotto il pool genetico delle colture, aumentando il rischio di disastri agricoli su larga scala.
Campo agricolo variegato con file di verdure a foglia larga in primo piano, piante di pomodoro adiacenti e alberi da frutto sul lato destro sotto un cielo azzurro.

La ricerca di diversità genetica come risorsa vitale

Per mitigare la vulnerabilità delle colture geneticamente uniformi, le aziende sementiere hanno iniziato a cercare diversità genetica nei paesi tropicali e subtropicali, che non sono stati interessati dalle glaciazioni e presentano una ricchezza di climi e microambienti. Questa diversità genetica è fondamentale per lo sviluppo di nuove varietà di piante che possano resistere a malattie e condizioni climatiche avverse. La ricerca e lo sfruttamento di nuove varietà genetiche sono diventati un'attività commerciale di grande importanza, con l'obiettivo di garantire la resilienza delle colture e la sicurezza alimentare a livello mondiale.

L'origine dell'agricoltura e la transizione dalla caccia e raccolta

L'agricoltura è un'innovazione relativamente recente nella storia umana, che ha sostituito il precedente stile di vita basato sulla caccia e raccolta. I cacciatori-raccoglitori avevano una dieta diversificata e una profonda conoscenza dell'ambiente, con rare carestie e ecosistemi equilibrati. L'agricoltura si è sviluppata quasi simultaneamente in diverse parti del mondo, probabilmente in risposta a cambiamenti ambientali e alla crescente affidabilità su piante coltivate vicino ai villaggi. Questo cambiamento ha portato a una maggiore sedentarietà e a un incremento demografico, con lo sviluppo di tecnologie agricole avanzate e un aumento della produzione alimentare.

La selezione delle piante e l'evoluzione delle colture domestiche

La domesticazione delle piante ha comportato una selezione antropica basata su caratteristiche desiderabili come la facilità di raccolta e conservazione dei semi, l'alto contenuto di amido o proteine, e la riduzione di caratteristiche difensive. Questo processo ha trasformato le piante selvatiche in colture domestiche adattate alle esigenze umane. Tuttavia, la selezione ha anche portato a una riduzione della diversità genetica, con solo circa 130 specie domestiche rispetto alle migliaia utilizzate in passato, e l'85% del cibo mondiale che proviene da solamente 8 specie principali.

Sviluppo e conservazione della diversità genetica nelle colture

La diversità genetica all'interno delle specie domestiche si è notevolmente ampliata nel corso dei millenni, grazie all'adattamento a diverse condizioni ambientali e allo sviluppo di caratteristiche come la resistenza a malattie e parassiti. La variabilità genetica è massima nelle aree di origine delle specie, dove hanno avuto più tempo per evolversi. Il genetista russo Nikolai Ivanovic Vavilov ha identificato centri di diversità genetica, che spesso coincidono con i centri di origine delle colture. Questi centri, situati prevalentemente nei paesi in via di sviluppo, presentano una grande varietà di ambienti e barriere naturali che hanno favorito lo sviluppo di una ricca diversità genetica. La conservazione di questa diversità è essenziale per il futuro dell'agricoltura e per la sicurezza alimentare a livello globale.