Algor Cards

Il tessuto epiteliale

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

Il tessuto epiteliale, fondamentale per la protezione e le funzioni specializzate negli organismi multicellulari, si compone di cellule adiacenti con minima matrice extracellulare. Esso include varie forme come gli epiteli pavimentosi, cubici e cilindrici, e si specializza in funzioni di rivestimento, assorbimento, secrezione e percezione sensoriale. La lamina basale supporta gli epiteli avascolari, mentre l'epidermide rappresenta un esempio di epitelio stratificato con funzione barriera.

Caratteristiche Generali del Tessuto Epiteliale

Il tessuto epiteliale è una delle quattro tipologie principali di tessuti presenti negli organismi multicellulari. È composto da cellule strettamente adiacenti e polarizzate, con una distinta differenziazione tra la superficie basale, ancorata alla lamina basale, e quella apicale, che può essere esposta all'ambiente esterno o interno. Questo tessuto si distingue per la sua elevata cellularità e per la minima presenza di matrice extracellulare, a differenza del tessuto connettivo che ne è ricco. Gli epiteli sono privi di vasi sanguigni (avascolari) e ottengono nutrimento e ossigeno per diffusione dal tessuto connettivo sottostante. Le cellule epiteliali possono assumere forme pavimentose (piatte), cubiche o cilindriche (colonnari) e possono essere organizzate in un unico strato (epitelio semplice) o in più strati sovrapposti (epitelio stratificato). Esiste anche l'epitelio di transizione, che può modificare la sua conformazione in risposta a stimoli esterni, come nel caso dell'urotelio vescicale.
Micrografia elettronica a trasmissione di tessuto epiteliale colorato, con cellule adiacenti, nuclei in viola scuro e lamina basale in blu.

Classificazione e Funzioni degli Epiteli

Gli epiteli sono classificati in base al numero di strati di cellule (semplice, stratificato, pseudostratificato), alla forma delle cellule (pavimentose, cubiche, cilindriche) e alla loro specializzazione funzionale. Gli epiteli di rivestimento, come la pelle e le mucose, forniscono protezione e possono essere specializzati per l'assorbimento o la secrezione. Gli epiteli ghiandolari sono specializzati nella produzione e secrezione di sostanze e possono essere classificati in esocrini, che rilasciano i loro prodotti attraverso dotti, o endocrini, che secernono ormoni direttamente nel flusso sanguigno. Gli epiteli sensoriali, localizzati in aree come la lingua e il naso, sono adattati alla percezione di stimoli specifici. Altre forme di epiteli specializzati includono le strutture cheratinizzate come capelli e unghie, nonché il cristallino dell'occhio, che pur derivando dall'epitelio durante lo sviluppo, acquisisce caratteristiche uniche.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Le cellule di questo tessuto sono ______ e presentano una differenza tra la superficie ______ e quella ______.

polarizzate

basale

apicale

01

A differenza del tessuto ______, il tessuto epiteliale ha una bassa presenza di ______ extracellulare.

connettivo

matrice

02

L'epitelio può essere ______ (un solo strato) o ______ (più strati), e le sue cellule possono essere ______, ______ o ______.

semplice

stratificato

pavimentose

cubiche

cilindriche

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave