Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

Il tessuto epiteliale

Il tessuto epiteliale, fondamentale per la protezione e le funzioni specializzate negli organismi multicellulari, si compone di cellule adiacenti con minima matrice extracellulare. Esso include varie forme come gli epiteli pavimentosi, cubici e cilindrici, e si specializza in funzioni di rivestimento, assorbimento, secrezione e percezione sensoriale. La lamina basale supporta gli epiteli avascolari, mentre l'epidermide rappresenta un esempio di epitelio stratificato con funzione barriera.

see more
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Le cellule di questo tessuto sono ______ e presentano una differenza tra la superficie ______ e quella ______.

Clicca per vedere la risposta

polarizzate basale apicale

2

A differenza del tessuto ______, il tessuto epiteliale ha una bassa presenza di ______ extracellulare.

Clicca per vedere la risposta

connettivo matrice

3

L'epitelio può essere ______ (un solo strato) o ______ (più strati), e le sue cellule possono essere ______, ______ o ______.

Clicca per vedere la risposta

semplice stratificato pavimentose cubiche cilindriche

4

Epiteli di rivestimento - Funzione

Clicca per vedere la risposta

Protezione, assorbimento, secrezione; es. pelle, mucose.

5

Epiteli ghiandolari - Tipologie

Clicca per vedere la risposta

Esocrini: secrezione tramite dotti. Endocrini: secrezione ormoni nel sangue.

6

Epiteli sensoriali - Localizzazione e funzione

Clicca per vedere la risposta

Lingua, naso; adattati a percepire stimoli specifici.

7

La ______ ______ è una struttura extracellulare che agisce come interfaccia tra l'epitelio e il ______ ______.

Clicca per vedere la risposta

lamina basale tessuto connettivo

8

Forma delle cellule epiteliali pavimentose

Clicca per vedere la risposta

Piatta, ideale per rivestire superfici di filtrazione/diffusione come glomeruli renali.

9

Localizzazione delle cellule cubiche

Clicca per vedere la risposta

Presenti nei dotti ghiandolari e tubuli renali, per funzioni secretorie e assorbenti.

10

Specializzazioni delle cellule cilindriche

Clicca per vedere la risposta

Ciglia o microvilli per aumentare superficie di contatto, tipiche in intestino tenue e vie respiratorie.

11

Le ______ mobili presenti nelle vie aeree aiutano a espellere ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

ciglia muco detriti

12

L'______ è un tipo di epitelio che si trova nella ______ ______ e si adatta alla sua ______ e ______.

Clicca per vedere la risposta

urotelio vescica urinaria estensione contrazione

13

Le malattie dell'epitelio possono spaziare da infiammazioni a patologie più serie come il ______.

Clicca per vedere la risposta

cancro

14

La ______ è una malattia sistemica che può danneggiare gli epiteli, formando ______ e influenzando il metabolismo del ______ e la funzione di organi diversi.

Clicca per vedere la risposta

sarcoidosi granulomi calcio

15

Strati dell'epidermide

Clicca per vedere la risposta

Dallo strato basale allo strato corneo, con proliferazione cellulare e cheratinizzazione.

16

Processo di cheratinizzazione

Clicca per vedere la risposta

Sintesi di cheratina, perdita dei nuclei, trasformazione in squame cornee.

17

Funzione dello strato corneo

Clicca per vedere la risposta

Barriera protettiva contro agenti esterni, composto da cellule cheratinizzate e morte.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Biologia

La Biodiversità Agricola

Vedi documento

Biologia

La filtrazione glomerulare e la produzione di urina

Vedi documento

Biologia

L'evoluzione della morfologia del bacino e del ginocchio umano

Vedi documento

Biologia

Immunodiagnostica

Vedi documento

Caratteristiche Generali del Tessuto Epiteliale

Il tessuto epiteliale è una delle quattro tipologie principali di tessuti presenti negli organismi multicellulari. È composto da cellule strettamente adiacenti e polarizzate, con una distinta differenziazione tra la superficie basale, ancorata alla lamina basale, e quella apicale, che può essere esposta all'ambiente esterno o interno. Questo tessuto si distingue per la sua elevata cellularità e per la minima presenza di matrice extracellulare, a differenza del tessuto connettivo che ne è ricco. Gli epiteli sono privi di vasi sanguigni (avascolari) e ottengono nutrimento e ossigeno per diffusione dal tessuto connettivo sottostante. Le cellule epiteliali possono assumere forme pavimentose (piatte), cubiche o cilindriche (colonnari) e possono essere organizzate in un unico strato (epitelio semplice) o in più strati sovrapposti (epitelio stratificato). Esiste anche l'epitelio di transizione, che può modificare la sua conformazione in risposta a stimoli esterni, come nel caso dell'urotelio vescicale.
Micrografia elettronica a trasmissione di tessuto epiteliale colorato, con cellule adiacenti, nuclei in viola scuro e lamina basale in blu.

Classificazione e Funzioni degli Epiteli

Gli epiteli sono classificati in base al numero di strati di cellule (semplice, stratificato, pseudostratificato), alla forma delle cellule (pavimentose, cubiche, cilindriche) e alla loro specializzazione funzionale. Gli epiteli di rivestimento, come la pelle e le mucose, forniscono protezione e possono essere specializzati per l'assorbimento o la secrezione. Gli epiteli ghiandolari sono specializzati nella produzione e secrezione di sostanze e possono essere classificati in esocrini, che rilasciano i loro prodotti attraverso dotti, o endocrini, che secernono ormoni direttamente nel flusso sanguigno. Gli epiteli sensoriali, localizzati in aree come la lingua e il naso, sono adattati alla percezione di stimoli specifici. Altre forme di epiteli specializzati includono le strutture cheratinizzate come capelli e unghie, nonché il cristallino dell'occhio, che pur derivando dall'epitelio durante lo sviluppo, acquisisce caratteristiche uniche.

La Lamina Basale e la Matrice Extracellulare

La lamina basale è una sottile struttura extracellulare che funge da interfaccia tra l'epitelio e il tessuto connettivo. È composta da una lamina lucida, adiacente alle cellule epiteliali, una lamina densa, che fornisce supporto meccanico, e una lamina reticolare, che si fonde con il tessuto connettivo. Questa struttura è cruciale per il mantenimento dell'integrità strutturale degli epiteli, facilitando il trasporto di nutrienti e segnali biochimici, nonostante l'assenza di vascolarizzazione diretta.

Tipologie e Funzioni Specifiche delle Cellule Epiteliali

Le cellule epiteliali pavimentose, caratterizzate da una forma piatta, sono ideali per rivestire superfici dove è richiesta la filtrazione o la diffusione, come nei glomeruli renali. Le cellule cubiche, con dimensioni simili in altezza e larghezza, sono adatte a funzioni secretorie e assorbenti, come quelle presenti nei dotti ghiandolari e nei tubuli renali. Le cellule cilindriche, più alte che larghe, sono tipiche degli epiteli assorbenti o secretivi e possono presentare specializzazioni come ciglia o microvilli per aumentare la superficie di contatto, come nell'intestino tenue o nell'epitelio ciliato delle vie respiratorie.

Epiteli Specializzati e Patologie Epiteliali

L'epitelio pseudostratificato è caratterizzato da cellule di altezze diverse che danno l'impressione di più strati, ma tutte le cellule toccano la lamina basale. È comune nelle vie aeree, dove le ciglia mobili aiutano a rimuovere il muco e i detriti. L'urotelio è un epitelio di transizione che riveste la vescica urinaria, adattandosi all'estensione e alla contrazione dell'organo. Le patologie epiteliali possono variare da semplici infiammazioni a condizioni più gravi come il cancro. La sarcoidosi è un esempio di malattia sistemica che può colpire gli epiteli, causando granulomi e potenzialmente influenzando il metabolismo del calcio e la funzione di vari organi.

L'Epidermide: Un Esempio di Epitelio Pluristratificato

L'epidermide è un epitelio pavimentoso stratificato che costituisce la parte più esterna della pelle. Si differenzia in diversi strati, a partire dallo strato basale, dove avviene la proliferazione cellulare, fino allo strato corneo, composto da cellule cheratinizzate e morte che formano una barriera protettiva contro l'ambiente esterno. La cheratinizzazione è un processo vitale per la funzione barriera della pelle, durante il quale le cellule epidermiche sintetizzano cheratina, perdono i loro nuclei e si trasformano in squame cornee.