Algor Cards

La Teoria dell'Attaccamento di John Bowlby

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La Teoria dell'Attaccamento di John Bowlby esplora il legame vitale tra bambino e figura materna per lo sviluppo psicologico. Le fasi evolutive, dalla nascita all'autonomia, e gli stili di attaccamento identificati da Ainsworth, delineano l'impatto delle cure materne sul benessere emotivo e relazionale.

Fondamenti della Teoria dell'Attaccamento di John Bowlby

La Teoria dell'Attaccamento, formulata da John Bowlby nel XX secolo, rappresenta un pilastro fondamentale della psicologia dello sviluppo. Bowlby, critico nei confronti delle teorie freudiane incentrate su istinti e pulsioni, si concentra sulle dinamiche affettive che regolano il legame tra il bambino e la figura materna. Egli sostiene che il bisogno di sicurezza e di calore affettivo sia altrettanto cruciale quanto quello del nutrimento. La teoria di Bowlby, che integra elementi di psicoanalisi e di etologia, enfatizza l'importanza vitale di un attaccamento sicuro nelle prime fasi della vita per un adeguato sviluppo psicologico. Secondo Bowlby, i bambini nascono con una predisposizione innata a formare legami di attaccamento con i caregiver, manifestando comportamenti di segnalazione come il pianto e il sorriso, che hanno la funzione di attrarre l'attenzione e sollecitare le cure dell'adulto.
Neonato avvolto in coperta crema riposa in braccia di adulto sudasiatico, espressione serena e protettiva, sfondo domestico sfocato e caldo.

Le Fasi Evolutive dell'Attaccamento secondo Bowlby

John Bowlby descrive un percorso evolutivo dell'attaccamento che si articola in diverse fasi. Nella fase di preattaccamento, che va dalla nascita fino ai primi due mesi di vita, il neonato esibisce comportamenti di segnalazione non selettivi, interagendo con qualsiasi figura adulta. Tra i 2 e i 7 mesi, si sviluppa la fase di attaccamento in formazione, durante la quale il bambino inizia a mostrare una chiara preferenza per determinate figure di accudimento. Dopo i 7 mesi, si entra nella fase di attaccamento chiaro: il bambino manifesta ansia di separazione e utilizza le figure di attaccamento come "base sicura" da cui partire per esplorare il mondo circostante. Infine, nella fase di formazione di un legame reciproco, che inizia intorno ai 24 mesi, il bambino sviluppa una maggiore autonomia e inizia a comprendere che le relazioni possono persistere nonostante la separazione fisica.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

La ______ dell'Attaccamento è stata sviluppata da ______ nel ______ secolo.

Teoria

John Bowlby

XX

01

Secondo Bowlby, i ______ mostrano comportamenti come il ______ e il ______ per instaurare un legame con i loro ______.

bambini

pianto

sorriso

caregiver

02

Fase di preattaccamento

Da 0 a 2 mesi, neonato mostra comportamenti di segnalazione verso adulti senza preferenze.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave