La tensione di vapore e la temperatura sono fattori chiave nell'ebollizione dei liquidi, con la pressione atmosferica che determina la temperatura di ebollizione. I solidi si distinguono in cristallini, con una struttura reticolare ordinata, e amorfi, simili ai liquidi nella disposizione delle particelle. Le curve di riscaldamento e raffreddamento illustrano i passaggi di stato, mentre il calore latente gioca un ruolo cruciale in questi processi. Le sostanze pure e i miscugli mostrano differenze significative nelle loro curve di transizione di fase.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
La ______ di un liquido indica quanto facilmente le sue molecole passano allo stato gassoso e cresce con l'incremento della ______.
Clicca per vedere la risposta
2
La ______ di ebollizione varia in base alla pressione atmosferica e risulta inferiore in ______ a causa della pressione ridotta.
Clicca per vedere la risposta
3
Caratteristiche dei solidi
Clicca per vedere la risposta
4
Struttura reticolare dei cristallini
Clicca per vedere la risposta
5
Solidi amorfi vs liquidi
Clicca per vedere la risposta
6
Le curve di ______ e ______ mostrano come cambia la temperatura di una sostanza nel tempo durante lo scambio di calore.
Clicca per vedere la risposta
7
Quando una sostanza si riscalda, la sua temperatura sale fino a un punto di ______, dove si stabilizza nonostante il calore aggiunto.
Clicca per vedere la risposta
8
Nel processo di raffreddamento, le soste termiche indicano la ______ da gas a liquido e la ______ da liquido a solido.
Clicca per vedere la risposta
9
La ______ delle soste termiche è influenzata dalla quantità di sostanza e dal ______ latente del cambio di stato.
Clicca per vedere la risposta
10
Calore latente di fusione
Clicca per vedere la risposta
11
Calore latente di vaporizzazione
Clicca per vedere la risposta
12
Calcolo calore per cambiamenti di stato
Clicca per vedere la risposta
13
Le sostanze pure hanno curve di ______ e ______ con soste termiche a temperature ______.
Clicca per vedere la risposta
14
Nei miscugli si verifica un ______ del punto di ebollizione e un ______ del punto di congelamento rispetto alle sostanze pure.
Clicca per vedere la risposta
15
La distillazione e la cristallizzazione sono tecniche utilizzate per ______ i componenti di un ______.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
La Struttura dell'Atomo e la sua Rappresentazione
Vedi documentoChimica
Chimica Organica
Vedi documentoChimica
Principi e Tecniche della Distillazione
Vedi documentoChimica
Strumenti per la Misurazione dei Volumi in Laboratorio
Vedi documento