Logo
Logo
AccediRegistrati
Logo

Strumenti

Mappe Concettuali AIMappe Mentali AIRiassunti AIFlashcards AIQuiz AI

Risorse utili

BlogTemplate

Info

PrezziFAQTeam & Careers

info@algoreducation.com

Corso Castelfidardo 30A, Torino (TO), Italy

Algor Lab S.r.l. - Startup Innovativa - P.IVA IT12537010014

Privacy policyCookie policyTermini e condizioni

La Struttura dell'Atomo e la sua Rappresentazione

La massa atomica e l'unità di massa atomica sono concetti fondamentali per comprendere la struttura della materia. Gli ioni, sia cationi che anioni, si formano attraverso la perdita o il guadagno di elettroni, mirando a una configurazione elettronica stabile. La rappresentazione degli atomi e degli ioni nella tavola periodica e l'uso di simboli e formule chimiche sono essenziali per descrivere la composizione delle sostanze.

Mostra di più
Apri mappa nell'editor

1

4

Apri mappa nell'editor

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.

Prova Algor

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

1

Definizione di massa atomica

Clicca per vedere la risposta

Massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (u), pari a 1/12 della massa di un atomo di carbonio-12.

2

Contributo degli elettroni alla massa atomica

Clicca per vedere la risposta

Gli elettroni hanno una massa trascurabile, circa 1/1836 di quella di un protone o neutrone.

3

Massa atomica relativa (Ar)

Clicca per vedere la risposta

Rapporto tra la massa atomica media di un elemento e l'unità di massa atomica, usato per confrontare le masse degli atomi.

4

Un atomo diventa un catione quando ______ elettroni, ottenendo una carica ______.

Clicca per vedere la risposta

perde positiva

5

Un atomo di cloro diventa uno ione cloruro (Cl-) ______ un elettrone e avendo ______ protoni ed elettroni.

Clicca per vedere la risposta

guadagnando 17

6

Simboli degli elementi

Clicca per vedere la risposta

Rappresentano elementi con 1-2 lettere, prima maiuscola, seconda minuscola se c'è.

7

Numero atomico (Z)

Clicca per vedere la risposta

Indica il numero di protoni in un atomo.

8

Configurazione elettronica

Clicca per vedere la risposta

Disposizione elettroni negli orbitali, determina comportamento chimico.

9

Le molecole possono essere ______ o ______ a seconda della tipologia di atomi che le compongono.

Clicca per vedere la risposta

elementari composti

10

Una molecola ______ è formata da atomi dello stesso tipo.

Clicca per vedere la risposta

elementare

11

La ______ molecolare mostra il tipo e la quantità di atomi in una molecola.

Clicca per vedere la risposta

formula

12

Gli indici numerici in una formula molecolare indicano il numero di ______ per ciascun elemento.

Clicca per vedere la risposta

atomi

13

Il sistema di rappresentazione chimica aiuta a comprendere le ______ chimiche e le proprietà delle sostanze.

Clicca per vedere la risposta

reazioni

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Contenuti Simili

Chimica

Principi e Tecniche della Distillazione

Vedi documento

Chimica

Chimica

Vedi documento

Chimica

I cambiamenti di stato

Vedi documento

Chimica

Proprietà dei liquidi e dei solidi

Vedi documento

La Massa Atomica e l'Unità di Massa Atomica

La massa atomica è la massa di un atomo, espressa in unità di massa atomica (u), che corrisponde a 1/12 della massa di un atomo di carbonio-12, ovvero circa 1,660539040 x 10^-27 kg. La massa atomica di un elemento è la media ponderata delle masse dei suoi isotopi, tenendo conto della loro abbondanza naturale. Gli elettroni contribuiscono in modo minimo alla massa atomica, poiché la loro massa è circa 1/1836 di quella di un protone o di un neutrone. La massa atomica relativa (Ar) di un elemento è il rapporto tra la sua massa atomica media e l'unità di massa atomica, e viene utilizzata per confrontare le masse degli atomi degli elementi. Ad esempio, l'elio ha una massa atomica relativa di circa 4 u, indicando che è quattro volte più pesante dell'unità di massa atomica.
Struttura cristallina tridimensionale con sfere colorate in blu, rosso e giallo che rappresentano atomi in un reticolo ordinato su sfondo grigio.

Gli Ioni e la loro Formazione

Gli ioni sono atomi o molecole che hanno acquisito una carica elettrica netta a seguito della perdita o del guadagno di uno o più elettroni. La formazione di cationi avviene quando un atomo perde elettroni, risultando in una carica positiva, mentre gli anioni si formano quando un atomo guadagna elettroni, acquisendo una carica negativa. Questo processo è guidato dalla tendenza degli atomi a raggiungere una configurazione elettronica stabile, spesso quella di un gas nobile. Per esempio, l'atomo di sodio (Na), che ha 11 protoni e 11 elettroni, diventa uno ione sodio (Na+) perdendo un elettrone. Invece, l'atomo di cloro (Cl), con 17 protoni e 17 elettroni, diventa uno ione cloruro (Cl-) guadagnando un elettrone. La carica dello ione è indicata dal numero di cariche seguito dal segno più o meno, posizionato in alto a destra del simbolo chimico. Gli ioni poliatomici sono gruppi di atomi covalentemente legati che possiedono una carica elettrica complessiva.

Rappresentazione di Atomi e Ioni

La rappresentazione simbolica degli elementi e dei loro ioni è essenziale in chimica. Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica e identificati da simboli univoci, che consistono in una o due lettere, con la prima lettera maiuscola e la seconda minuscola, se presente. La tavola periodica fornisce informazioni vitali come il numero atomico (Z), che rappresenta il numero di protoni in un atomo, e la massa atomica. Gli elementi sono organizzati in periodi e gruppi che riflettono le loro proprietà chimiche e fisiche. La configurazione elettronica degli atomi, ovvero la disposizione degli elettroni negli orbitali attorno al nucleo, è fondamentale per comprendere il comportamento chimico degli elementi. Gli ioni sono rappresentati in modo simile agli atomi neutri, ma con l'aggiunta o la rimozione di elettroni per indicare la carica positiva o negativa.

Simboli e Formule Chimiche

I simboli chimici e le formule molecolari sono strumenti fondamentali per descrivere la composizione chimica delle sostanze. Gli elementi possono esistere come atomi isolati o formare molecole, che sono insiemi di atomi legati covalentemente. Le molecole possono essere elementari, costituite da atomi dello stesso tipo, o composti, formati da atomi di elementi diversi. La formula molecolare indica il tipo e il numero di atomi presenti in una molecola, con indici numerici che specificano il numero di atomi di ciascun elemento. Questo sistema di rappresentazione permette di descrivere con precisione la composizione delle sostanze naturali e sintetiche, facilitando la comprensione delle reazioni chimiche e delle proprietà delle sostanze.