La massa atomica e l'unità di massa atomica sono concetti fondamentali per comprendere la struttura della materia. Gli ioni, sia cationi che anioni, si formano attraverso la perdita o il guadagno di elettroni, mirando a una configurazione elettronica stabile. La rappresentazione degli atomi e degli ioni nella tavola periodica e l'uso di simboli e formule chimiche sono essenziali per descrivere la composizione delle sostanze.
Mostra di più1
4
Vuoi creare mappe dal tuo materiale?
Inserisci il tuo materiale in pochi secondi avrai la tua Algor Card con mappe, riassunti, flashcard e quiz.
Prova Algor
Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento
1
Definizione di massa atomica
Clicca per vedere la risposta
2
Contributo degli elettroni alla massa atomica
Clicca per vedere la risposta
3
Massa atomica relativa (Ar)
Clicca per vedere la risposta
4
Un atomo diventa un catione quando ______ elettroni, ottenendo una carica ______.
Clicca per vedere la risposta
5
Un atomo di cloro diventa uno ione cloruro (Cl-) ______ un elettrone e avendo ______ protoni ed elettroni.
Clicca per vedere la risposta
6
Simboli degli elementi
Clicca per vedere la risposta
7
Numero atomico (Z)
Clicca per vedere la risposta
8
Configurazione elettronica
Clicca per vedere la risposta
9
Le molecole possono essere ______ o ______ a seconda della tipologia di atomi che le compongono.
Clicca per vedere la risposta
10
Una molecola ______ è formata da atomi dello stesso tipo.
Clicca per vedere la risposta
11
La ______ molecolare mostra il tipo e la quantità di atomi in una molecola.
Clicca per vedere la risposta
12
Gli indici numerici in una formula molecolare indicano il numero di ______ per ciascun elemento.
Clicca per vedere la risposta
13
Il sistema di rappresentazione chimica aiuta a comprendere le ______ chimiche e le proprietà delle sostanze.
Clicca per vedere la risposta
Chimica
Principi e Tecniche della Distillazione
Vedi documentoChimica
Chimica
Vedi documentoChimica
I cambiamenti di stato
Vedi documentoChimica
Proprietà dei liquidi e dei solidi
Vedi documento