Algor Cards

La Struttura dell'Atomo e la sua Rappresentazione

Mappa concettuale

Algorino

Modifica disponibile

La massa atomica e l'unità di massa atomica sono concetti fondamentali per comprendere la struttura della materia. Gli ioni, sia cationi che anioni, si formano attraverso la perdita o il guadagno di elettroni, mirando a una configurazione elettronica stabile. La rappresentazione degli atomi e degli ioni nella tavola periodica e l'uso di simboli e formule chimiche sono essenziali per descrivere la composizione delle sostanze.

La Massa Atomica e l'Unità di Massa Atomica

La massa atomica è la massa di un atomo, espressa in unità di massa atomica (u), che corrisponde a 1/12 della massa di un atomo di carbonio-12, ovvero circa 1,660539040 x 10^-27 kg. La massa atomica di un elemento è la media ponderata delle masse dei suoi isotopi, tenendo conto della loro abbondanza naturale. Gli elettroni contribuiscono in modo minimo alla massa atomica, poiché la loro massa è circa 1/1836 di quella di un protone o di un neutrone. La massa atomica relativa (Ar) di un elemento è il rapporto tra la sua massa atomica media e l'unità di massa atomica, e viene utilizzata per confrontare le masse degli atomi degli elementi. Ad esempio, l'elio ha una massa atomica relativa di circa 4 u, indicando che è quattro volte più pesante dell'unità di massa atomica.
Struttura cristallina tridimensionale con sfere colorate in blu, rosso e giallo che rappresentano atomi in un reticolo ordinato su sfondo grigio.

Gli Ioni e la loro Formazione

Gli ioni sono atomi o molecole che hanno acquisito una carica elettrica netta a seguito della perdita o del guadagno di uno o più elettroni. La formazione di cationi avviene quando un atomo perde elettroni, risultando in una carica positiva, mentre gli anioni si formano quando un atomo guadagna elettroni, acquisendo una carica negativa. Questo processo è guidato dalla tendenza degli atomi a raggiungere una configurazione elettronica stabile, spesso quella di un gas nobile. Per esempio, l'atomo di sodio (Na), che ha 11 protoni e 11 elettroni, diventa uno ione sodio (Na+) perdendo un elettrone. Invece, l'atomo di cloro (Cl), con 17 protoni e 17 elettroni, diventa uno ione cloruro (Cl-) guadagnando un elettrone. La carica dello ione è indicata dal numero di cariche seguito dal segno più o meno, posizionato in alto a destra del simbolo chimico. Gli ioni poliatomici sono gruppi di atomi covalentemente legati che possiedono una carica elettrica complessiva.

Mostra di più

Vuoi creare mappe dal tuo materiale?

Inserisci un testo, carica una foto o un audio su Algor. In pochi secondi Algorino lo trasformerà per te in mappa concettuale, riassunto e tanto altro!

Impara con le flashcards di Algor Education

Clicca sulla singola scheda per saperne di più sull'argomento

00

Definizione di massa atomica

Massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (u), pari a 1/12 della massa di un atomo di carbonio-12.

01

Contributo degli elettroni alla massa atomica

Gli elettroni hanno una massa trascurabile, circa 1/1836 di quella di un protone o neutrone.

02

Massa atomica relativa (Ar)

Rapporto tra la massa atomica media di un elemento e l'unità di massa atomica, usato per confrontare le masse degli atomi.

Q&A

Ecco un elenco delle domande più frequenti su questo argomento

Non trovi quello che cercavi?

Cerca un argomento inserendo una frase o una parola chiave